Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione
Mitologia (greca, romana, norrena... ecc.)
Paolo Busi:
--- Citazione da: Dairon - 2012-01-11 17:11:47 ---Eh no però, Diabolik è un personaggio fittizio molto letto - non è un esempio e men che meno un esempio religioso.
--- Termina citazione ---
Però a me manca il passaggio di Ulisse come esempio religioso. Ulisse è una figura mitologica, non una divinità. Al limite è nipote di Ermes, ma "per campare" fa il re, mica sta sull'Olimpo. Incarna l'astuzia, ma come qualità, non è il dio dei furbi. Un culto di Odisseo mi suona nuovo.
Dairon:
Beh, il mito era la religione, prima dei monoteismi. O almeno ne era la giustificazione per le preghiere e le cerimonie, per gli atti pratici.
Non è come il Vangelo dove spesso i contemporanei tendono a crederlo un "esempio", e a considerare importante il rapporto personale e morale con Dio. E' più l'Antico Testamento: Dio è importante per il popolo eletto perché ha fatto piovere le pietre sugli Amorrei, perché concretamente ha dato esempio dell'utilità di venerarlo (ok, poi il passo al misticismo non è così incredibile come il mio esempio può far credere, però considera sempre che nell'ellenismo per quello c'erano culti e cerimonie specialistiche sebbene di per sé la venerazione fosse qualcosa di generale).
E l'eroe in quest'ottica è come il santo - una figura di esempio da emulare e quasi intercessione verso il divino, sebbene ovviamente non sia una figura prettamente etica come il santo cattolico (comunque io suppongo lo mettessero sotto una luce quantomeno decente, quando lo adoravano, l'eroe :P ). Va inoltre ricordato che la differenza tra eroe e dio non era affatto netta.
Del culto di Odisseo ho postato qualcosa, di più credo servirebbe una ricerca in biblioteche specialistiche: comunque anche non ci fosse stato quello di O., c'era per eroi minori di lui (come fama, quantomeno, poi quanto fossero venerati in termini relativi nel periodo X non lo sapremo mai). Credo un po' tutte le polis avessero un eroe oicistico (fondatore della città).
C'erano ovviamente i templi per figure davvero ai limiti del divino e antiche come Perseo, ma attenzione: la nostrana Crotone venerava il suo fondatore storico, Filippo. Il culto di Odisseo è quasi scontato - quel che non ho capito è quanto fosse probabile che vi fosse il tempio dedicato e non semplicemente statue e qualche festa, ma sicuramente erano venerati.
Giulia Cursi:
Ci stiamo perdendo in inezie, non intendevo sviscerare l'idea di mito o eroe con questa discussione, desideravo solo parlare in generale della mitologia e magari approfondire alcuni miti.
Credo d'aver scosso un vespaio, comunque che i greci venerassero o no Odisseo importa poco per quanto mi riguarda, in fondo molte culture veneravano e venerano gli antenati, quindi venerare un eroe, in particolare un eroe di guerra non mi sembra strano.
Cerchiamo solo di non fossilizzarci su queste cose, se volete parlare del concetto di MITO, su come è nato e si è sviluppato credo sia il caso di aprire un'altra discussione, qui vorrei che fosse tutto più easy anche perché ogni tanto dovevo fare ricorso a enciclopedie e dizionari vari per capire certi commenti. ???
Tornando alle chiacchiere da pomeriggio porto all'attenzione il famoso mito di "Susanoo e Orochi", nel videogioco Okami è affrontata piuttosto fedelmente (eccetto per alcune licenze umoristiche sulla figura di Susanoo ma ci sta con il tono del gioco) e questo mi ha fatto piacere, perché come succede spesso nelle storie di fumetti, film, ecc... i miti vengono modificati in tutti i modi, spesso gli stessi personaggi vengono totalmente traviati e questo crea falsi eroi e falsi cattivi, come il povero Anubi ad esempio che ormai ha una gran brutta reputazione.
Ezio:
Giulia, sai che, in quanto thread opener, hai grossi poteri per quanto riguarda il definire che cosa è "in topic"? Data la tua specifica richiesta di rimanere sul semplice non farti scrupolo a segnalare (col tastino in basso a destra) ogni post che ritieni scendere troppo nel dettaglio o essere troppo complesso secondo i tuoi standard, anche retroattivamente, anche miei, ok?
--- Citazione da: Nenhiril - 2012-01-12 12:32:24 ---Tornando alle chiacchiere da pomeriggio porto all'attenzione il famoso mito di "Susanoo e Orochi", nel videogioco Okami è affrontata piuttosto fedelmente (eccetto per alcune licenze umoristiche sulla figura di Susanoo ma ci sta con il tono del gioco) e questo mi ha fatto piacere, perché come succede spesso nelle storie di fumetti, film, ecc... i miti vengono modificati in tutti i modi, spesso gli stessi personaggi vengono totalmente traviati e questo crea falsi eroi e falsi cattivi, come il povero Anubi ad esempio che ormai ha una gran brutta reputazione.
--- Termina citazione ---
Segnalerò alla Lavi, che muore dietro Okami-den ^^
Perché dici che Anubis ha una brutta reputazione?
Giulia Cursi:
Ok vi ho lasciati fare perché credevo che ad un certo punto vi sareste fermati, ma quando mi sono accorta che stava andando per le lunghe sono intervenuta.
Ad ogni modo quei post sono interessanti, ho imparato un sacco di cose quindi direi di lasciarli, anche perché un po' di cultura seria ogni tanto fa bene.
--- Citazione da: Ezio - 2012-01-12 14:35:51 ---Perché dici che Anubis ha una brutta reputazione?
--- Termina citazione ---
Il mio povero Dio Sciacallo troppo spesso è stato confuso con quel maledetto di Seth! Se ci pensi Ezio tutte le divinità legate agli Inferi prima o poi sono finite per essere "cattive", guarda Ade nel film della Disney.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa