Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione
Mitologia (greca, romana, norrena... ecc.)
Ezio:
Rispondiamo un po' a Giulia
--- Citazione da: Nenhiril - 2012-01-04 22:20:48 ---Ma la somiglianza tra divinità di diversi popoli? Parche - Moire - Norne... Sono tutte uguali!!! :o
--- Termina citazione ---
Eh certo! La maggior parte delle mitologie europee discende dall'antica religione indoeuropea ^^
Immagina che ci fosse un'unica proto-religione che, differenziandosi, si è trasformata.
Esisteva un proto-dio celeste che è diventato Thor, Giove e Indra, un proto-dio ctonio diventato Charun, Ade e Yama.
Il dio dell'amore Indù, Kama, usa arco e frecce. Yama, il dio della morte, è affine a Ymr, il gigante primordiale norreno...
Tutti echi dell'origine comune nella religione, probabilmente sciamanica, degli antichi indoeuropei. L'evoluzione, gli intrecci e le modificazioni di queste figure divine ci offrono grandi strumenti per lo studio di quei popoli preistorici.
Un esempio molto, molto basilare potrebbe essere puntare il dito verso la grandissima affinità fra le religioni greche e romane... e la loro reciproca differenza verso quella germanica (per questo è così complicato parlare di Tacito e dell'identificazione latina di Odino). Questo ci dice, per esempio, che romani, greci e germani derivano tutti dal comune ceppo indoeuropeo, ma che probabilmente i proto-latini e i proto-achei si sono staccati da questo ceppo prima dei proto-germani, evolvendosi separatamente da loro.
Lo studio della religione è lo studio del pensiero, e lo studio del pensiero è lo studio dell'uomo ^^
--- Citazione ---Quali sono i miti che preferite? Io trovo molto bello il mito di Paride e delle mele d'oro, il seguito, cioè la Guerra di Troia ti fa' capire come possono degenerare le cose quando gli dei mettono le mani dove non dovrebbero. E' molto interessante il fatto che i miti romani/greci sono tutti connessi, a creare una storia unica. Le vicende di Ercole sono connesse con quelle di Teseo ecc...
Anche il mito di Ade e Proserpina/Persefone è interessante, la dea delle stagioni quando s'arrabbia è un problema non da poco!
--- Termina citazione ---
I miti GRECI sono interconnessi. La religione romana era molto più primitiva e naturalistica. Poi i romani hanno assorbito quasi completamente la religione greca, facendola propria.
Personalmente adoro tutti i riflessi del mito ancestrale del Chaoskampf, la sottomissione del Caos. Sono quei miti, probabile eco di un proto-mito indoeuropeo, in cui un dio celeste, rappresentate l'ordine, combatte contro un serpente marino, il caos: la lotta tra Thor e Jormungandr, tra Indra e Vritra, Tarhunt e Illuyanka, e tutte quelle strane aggiunte greche: Apollo e Pitone, Eracle e l'Idra, e il mio preferito: Cronos e Ofioneo, in cui vediamo il titano Cronos, nemico di Zeus, nella sua antica incarnazione di dio ordinatore.
Oh, e, ovviamente, lo straordinariamente raffinato e barbarico al tempo stesso mito di Ofioneo e la ballerina Eurinome. Occhei, lo so che il mito pelasgico è probabilmente un'invenzione del Graves. Però mi piace e dovrebbe essere vero, ecco!
--- Citazione ---Avete dubbi ancestrali che volete dissipare?
--- Termina citazione ---
Sigh... a dozzine.
Darei tutto per un'analisi dettagliata di quella benedetta religione primordiale indoeuropea. A conoscerla potremmo capire così tante cose...
--- Citazione ---Tra tutti gli dei e eroi quali ritenete siano i più interessanti o ridicoli?
--- Termina citazione ---
Ho sempre adorato la metafora di Loki.
Loki è la fiamma ardente, inarrestabile e insaziabile. È il fuoco mutaforma, una forza primordiale e incontrollabile... eppure necessaria. È un complemento necessario agli Dei, che non ne possono fare a meno. È la loro arma più potente e il loro alleato migliore... finché qualcuno non ci gioca troppo e si scotta. Da questo punto le cose precipitano e il fuoco non è più controllabile: la casa è ridotta in cenere.
Credo che Loki sia una delle metafore più complesse e azzeccate che conosca ^^
Purtroppo non sapremo mai quanto è stato influenzato dal cristianesimo e quanto del dio del fuoco sia rimasto nella sua ultima incarnazione eddica. Lo stesso nome è probabilmente una corruzione di Lokifur, ovvero Lucifero. È possibile che il nome originale fosse più vicino a qualcosa come "Loptr" o "Loger". Ma non lo sapremo ma...
Oh, amo l'aspetto ridicolo di Odisseo, tipo quando Diomede gli fa fare a calci in culo la distanza Ilio-Campo Greco... sai, erano amiconi!
Ishtar mi è una figura particolarmente cara: è talmente aliena dal panorama indoeuropeo su cui solitamente mi concentro che spesso studiarne gli aspetti mi aiuta a non focalizzarmi troppo ^^
Ah, devo fare una correzione a quanto ho detto prima:
--- Citazione da: Ezio - 2012-01-05 20:25:56 ---
Aggiunge poi che gli Svevi sacrificano a Iside (probabilmente Freya o, come sostiene lo Steinsland, una Nerthus/Njord prima che diventasse una divinità maschile, comunque una divinità "magica").
--- Termina citazione ---
È una cazzata e lo Steinsland non lo ha mai sostenuto, ho preso una cantonata. In effetti, Tacito parla di Nerthus come di Mater Tellus, Madre Terra. Quindi gli Svevi si limitavano probabilmente al culto di Freya e Nerthus era adorata più ad est.
Giulia Cursi:
--- Citazione da: Ezio - 2012-01-06 02:13:36 ---Personalmente adoro tutti i riflessi del mito ancestrale del Chaoskampf, la sottomissione del Caos. Sono quei miti, probabile eco di un proto-mito indoeuropeo, in cui un dio celeste, rappresentate l'ordine, combatte contro un serpente marino, il caos: la lotta tra Thor e Jormungandr, tra Indra e Vritra, Tarhunt e Illuyanka, e tutte quelle strane aggiunte greche: Apollo e Pitone, Eracle e l'Idra, e il mio preferito: Cronos e Ofioneo, in cui vediamo il titano Cronos, nemico di Zeus, nella sua antica incarnazione di dio ordinatore.
--- Termina citazione ---
Questo mi ricorda l'eterna lotta di Ra (o Amon-Ra) con Apopi (Apophis) negli Inferi, lo scontro tra bene e male che non ha fine, poi Apopi era derivato da Caos... Ma li odiano tutti i serpenti!
Quei miti sono comunque interessanti, sarà un caso che la lotta di San Giorgio con il drago spesso viene raffigurata con un drago piuttosto serpentino?
Ma credo che alla fine abbiamo sviscerato abbastanza le varie somiglianze tra i vari dei, d'altro canto nonostante le loro similitudini io preferisco Marte ad Ares, il secondo è troppo sanguinario per i miei gusti. ;D
--- Citazione da: Ezio - 2012-01-06 02:13:36 ---Ho sempre adorato la metafora di Loki.
Loki è la fiamma ardente, inarrestabile e insaziabile. È il fuoco mutaforma, una forza primordiale e incontrollabile... eppure necessaria. È un complemento necessario agli Dei, che non ne possono fare a meno. È la loro arma più potente e il loro alleato migliore... finché qualcuno non ci gioca troppo e si scotta. Da questo punto le cose precipitano e il fuoco non è più controllabile: la casa è ridotta in cenere.
Credo che Loki sia una delle metafore più complesse e azzeccate che conosca ^^
Purtroppo non sapremo mai quanto è stato influenzato dal cristianesimo e quanto del dio del fuoco sia rimasto nella sua ultima incarnazione eddica. Lo stesso nome è probabilmente una corruzione di Lokifur, ovvero Lucifero. È possibile che il nome originale fosse più vicino a qualcosa come "Loptr" o "Loger". Ma non lo sapremo ma...
--- Termina citazione ---
Più leggo su Loki più mi piace, questo suo spirito libero e allo stesso tempo pericoloso. In fondo quando si parla di forze primordiali c'è sempre la clausola: stai attento o finisce male. Se giochi con il fuoco ti scotti, se giochi con i venti allunghi il tuo viaggio di ritorno verso Itaca...
Di fatto anche Poseidone ad esempio non ci metteva troppo a scatenare tempeste se gli facevi un torto, e per un popolo come quello greco che prosperava nei viaggi per mare direi che era necessario tenerselo buono.
In fondo il nome di un dio conta poco visto che solitamente ne avevano molti, i quali poi con il passare dei secoli venivano anche modificati.
Nike in certi periodi è una dea a tutti gli effetti, in altri è solo uno dei tanti nomi di Atena.
Sarò romantica ma anche il mito di Orfeo ed Euridice ha una sua triste bellezza, e anche lì se non sbaglio c'era di mezzo un serpente velenoso che uccide la ragazza. questo poveraccio si fa' tutto il viaggio fino agli Inferi per salvarla! E alla fine... :'(
Comunque tra sesso e tragedie c'è da spassarsela a leggerli tutti!
Dairon:
--- Citazione da: Ezio - 2012-01-06 02:13:36 ---
Esisteva un proto-dio celeste che è diventato Thor, Giove e Indra, un proto-dio ctonio diventato Charun, Ade e Yama.
--- Termina citazione ---
Ieri notte ho letto al posto di Charun Chtulhu.
E' stato.... un interessante segno celeste che era ora di andare a nanna. :P
Comunque la lotta col serpente è una roba occidentale, credo. Direi non specificatamente indoeuropea (forse nemmeno indoeuropea alle origini?) ma fatto sta che non la trovi, come si sa, in Cina, Africa a Americhe.
Mauro:
Inserisco una nota su una figura mitologica moderna: Mr. Maurio. Si narra che sia nata dalla testa di Ætius, quando, impegnato nei suoi compiti di smistatore postale messaggero degli dei e master creatore di realtà, confuse due entità, Mauro e Mr. Mario. Da tale confusione, a causa del potere di Ætius, nacque la nuova entità.
Tutto questo per dire cosa? Smettetela di rispondere a Mr. Mario dicendo "@Mauro" ;D
Dairon:
Sarà ricordata nei secoli come le leggende metropolitane più famose. :P
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa