Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione

Mitologia (greca, romana, norrena... ecc.)

<< < (7/16) > >>

Mr. Mario:

--- Citazione ---@Mauro: Non capisco molto il problema della Moira. Vorresti ci limitassimo al periodo "omerico"? Beh, ma di che periodo storico parliamo? E soprattutto, chi se ne sentirebbe in grado? Non so quante persone sulla terra potessero onestamente entrare in una simile speculazione (io non me la sentirei mica)... ma il fatto è che penso sia proprio impossibile fare una simile speculazione sensata con gli dei norreni. Sappiamo troppe poche cose e troppo recenti, per andare oltre un "all'epoca di Snorri si sapeva questo, quando sia saltato fuori... boh".
I stand corrected su Zeus come pesatore di morti, e te ne ringrazio. Mi odierai se ti dico che lo stesso mi ricorda poco Odino? Beh, sì, temo di sì e me lo merito. Però è così.  ;D

P.S.: Omero parlava di segni zodiacali (non delle bilancie per giudicare il morto)? Davvero?
--- Termina citazione ---

La mia intenzione non era di contestare l'identificazione Odino/Mercurio. Ho solo segnalato quelle che mi erano parse imprecisioni o forzature su cui sei incappato per difendere la tua tesi.

Omero non parla di segni zodiacali ma la bilancia dello zodiaco è la bilancia di Zeus.

Ad esempio:
--- Citazione da: Dairon - 2012-01-05 21:42:50 ---Voglio dire, senza genitori divini erano Asclepio, Bellerofonte, Atalanta, Edipo... non proprio dei signori nessuno. Certamente Asclepio era ben venerato con santuari dedicati.
--- Termina citazione ---

Asclepio è senza genitori divini solo per Omero, Esiodo e Pindaro lo indicano chiaramente come figlio di Apollo, e la versione di Pindaro è di gran lunga la più diffusa, essendo la veste che ricopriva nel suo luogo di culto principale, a Epidauro.

Non ha genitori divini Edipo, ma ci sono un enormità di dèi nel sangue dei Labdacidi.

Sulla venerazione, rimango d'accordo con Davide.

Dairon:
Piuttosto illuminante, grazie.

Mauro: Beh, a me risulta che la Bilancia sia rinata come costellazione in tempi post-ellenistici. Nel bacino mediterraneo, dico. I greci avevano un unico Scorpione di cui la bilancia era le chele (cfr. i nomi di alfa e beta Scorpionis in arabo), e fu Cesare che rimise in auge la Bilancia come costellazione. Il che è buffo, visto che i sumeri avevano già la bilancia dei cieli, ma comunque... [fonti: Planetario, Cattabiani. Nella parte in specifico nota un pezzo di Igino piuttosto esplicito]
Se Omero (o un altro greco) parlava di Bilancia celeste è interessante, quindi. Cioè... è più che possibile che girasse come "versione minoritaria" questa della Bilancia come costellazione a sé stante nella Grecia arcaica, ma non lo sapevo.


--- Citazione ---Esiodo e Pindaro lo indicano chiaramente come figlio di Apollo

--- Termina citazione ---

I stand corrected 2.  :D

P.S.: culto di Odisseo...
pure in Abruzzo (!).

Ezio:

--- Citazione da: Dairon - 2012-01-05 21:42:50 ---Comunque più a livello di curiosità che altro sembra che Zeus, contando tutte le fonti antiche, si fosse accoppiato con:
-19 dee
-18 ninfe
-21 mortali (donne)
-1 mortale (uomo)

E senza nemmeno un fumble per sedurre.  :o Probabilmente da solo batte tutti gli accoppiamenti dell'intero pantheon norreno.

--- Termina citazione ---


Mah, Freya da sola era una gran vacca... e suo "fratello" Frey... be', era letteralmente un pene parlante...

Dairon:

--- Citazione ---Mah, Freya da sola era una gran vacca...
--- Termina citazione ---

E che, Io non lo era?  :P

(sì lo so, era tremenda... consolatevi a vedere quanto era bello Thor vestito da Freya!)

Ezio:
A, non lo so se Tu eri una vacca, Luca


(a battuta scema rispondo con battuta scema... XD)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa