Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione
Mitologia (greca, romana, norrena... ecc.)
Dairon:
--- Citazione ---Le storie degli eroi non sono religione, sono fatte per intrattenere la gente, soprattutto i potenti.
--- Termina citazione ---
Oddio.... in generale l'eroe era tale (anche) perché venerato. Templi di Achille, per non dire di Eracle.
Odisseo sarebbe stato solo una storia? Una figura non esemplare? Possibile, ma debbo ammettere mi giunge nuova.
--- Citazione ---Zeus è un titano. Con nonna Gea parla in più di un occasione. E i Ciclopi forgiano la folgore per lui.
--- Termina citazione ---
L'unico punto che mi sembra una contraddizione pertinente è quella di Gea (moltissimi Asi erano detti discendenti di giganti, quindi la relazione mi pare relativa alle origni del pantheon intero. In effetti altrimenti tanto vale identificare Loki, figlio di giganti, con Zeus; i giganti non forgiano un piffero in entrambe le mitologie, lo fanno i nani in quella norrena). Gea peraltro altrove si chiama senza problemi dea... ma più che altro mi domando, da Gea Zeus fa qualcosa di simile a Odino, prende la conoscenza della stirpe al potere prima degli dei attuali? Mi ricordo solo che le ubbidisce per punire Apollo e la nonna gli porta doni nuziali...
Viceversa, Zeus picchia mena parecchio i titani, esattamente come Thor i suoi giganti. Con che strumento? La folgore, entrambi. La folgore, non già la tempesta.
Non vedo come la punizione di Atlante (da parte di tutti gli dei, non di Zeus particolarmente) abbia pertinenza. Il potere di Odino (e delle valchirie) citato sta sui mortali, non nella titanomachia passata.
--- Citazione ---Si fa la ninfa di turno e bon in tutte le terre conosciute dall'uomo.
--- Termina citazione ---
Anche Afrodite appare dove vuole, spesso per scopare un bel giovane: evidentemente ciò non è indice di una sua "identità" con Odino!
Se Zeus vagabondasse, camminasse molto per la terra sotto mentite spoglie, sarebbe diverso, credo.
Nessuno ha viceversa negato il primato di Odino e di Zeus, nei rispettivi panthea, come metamorfi, se mi permettete il termine un pochino da dnd.
--- Citazione ---Non è il giudice ma ne è il custode e l'esecutore.
--- Termina citazione ---
Uhm, no. Non custodisce i guerrieri morti o comunque vi interagisce più di altri dei. Non mi risulta affatto comunque abbia particolari informazioni sul fato di Ettore... mi risulta solo l'oracolo di Apollo che parlava della sua morte.
Se stavi dicendo che è custode in generale del fato: sì, Zeus obbedisce alle Moire se esse ordinano, per quanto non è l'unico Olimpio a farlo. Ma questa non è una prerogativa di Odino, invece, che mi pare non abbia ordini o relazioni particolari con le Norne.
--- Citazione ---Quello che manca è: chi sono questi nomi? Che articoli hanno pubblicato?
--- Termina citazione ---
Non presentano la bibliografia di ogni collaboratore o "ringraziato", già. Ho indicato qualche esempio, non penso valga la pena di collegarlo ai nomi elencati.
--- Citazione ---E, soprattutto, dove sono le fonti documentarie che sono alla base della ricerca storica? ;-)
--- Termina citazione ---
Alla fine degli articoli. Duh.
Davide Losito - ( Khana ):
Achille ed Eracle erano semidèi.
Figli di mortali e dei (Teti e Zeus, nello specifico).
Quindi è probabile che ci fossero templi a loro dedicati.
Ulisse no, non è un semidio. Sarebbe un-quarto-dio... da parte di Madre. Che era figlia di Ermes.
Ad ogni modo, neanche tutti gli dèi raccontati nella Metamorfosi avevano un tempio. Quindi non capisco il problema.
Rimane che rappresenta la furbizia, la curiosità e la capacità di affrontare gli imprevisti. Quindi, per usare parole tue, sì è "bastardo", ma era voluto.
Sull'accostamento Wodan / Mercurio mi sto documentando. Ma ad occhio, Wodan può essere accostato a Mercurio, ad Apollo, a Marte e anche a Zeus. Basta "limitarne" la sfera di influenza ad una di quelle che interessa per l'accostamento.
Più probabilmente... non esiste un reale parallelismo, dato che i due panteon sono paralleli.
Mr. Mario:
--- Citazione da: Dairon - 2012-01-05 20:54:49 ---Anche Afrodite appare dove vuole, spesso per scopare un bel giovane: evidentemente ciò non è indice di una sua "identità" con Odino!
--- Termina citazione ---
'Dove vuole' è diverso da 'dovunque'. Non c'è una terra per quanto lontana o solo favoleggiata in cui i greci non abbiano messo Zeus a fare conquiste. Afrodite viaggia decisamente meno.
--- Citazione ---Non mi risulta affatto comunque abbia particolari informazioni sul fato di Ettore... mi risulta solo l'oracolo di Apollo che parlava della sua morte.
Se stavi dicendo che è custode in generale del fato: sì, Zeus obbedisce alle Moire se esse ordinano, per quanto non è l'unico Olimpio a farlo. Ma questa non è una prerogativa di Odino, invece, che mi pare non abbia ordini o relazioni particolari con le Norne.
--- Termina citazione ---
Le Moire nell'Iliade non ci sono. C'è la Moira, il destino, entità astratta di cui Zeus è il custode e di cui regge la bilancia (è anche il segno zodiacale, tra l'altro).
Ma quando arrivarono la quarta volta alle fonti,
allora Zeus, agganciò la bilancia d’oro,
e vi pose le due chere di morte,
quella d’Achille e quella d’Ettore domatore di cavalli,
la tenne sospesa per il mezzo: d’Ettore precipitò il giorno della morte,
e finì giù nell’Ade; l’abbandonò allora Apollo.
Dairon:
--- Citazione ---Achille ed Eracle erano semidèi.
Figli di mortali e dei (Teti e Zeus, nello specifico).
Quindi è probabile che ci fossero templi a loro dedicati.
--- Termina citazione ---
Non è che sia probabile, è sicuro quanto che vi fosse una statua crisoelefantina di Atena nel Partenone! Cioè, è assodato quanto gli altri fatti della mitologia normali.
Comunque non so da dove salti fuori sta storiella che gli eroi dovessere essere semidivini per essere "fighi". Mi ricordo anch'io che viene insegnata ai pargoli, ma è una cazzata enorme.
Voglio dire, senza genitori divini erano Asclepio, Bellerofonte, Atalanta, Edipo... non proprio dei signori nessuno. Certamente Asclepio era ben venerato con santuari dedicati.
--- Citazione ---Ad ogni modo, neanche tutti gli dèi raccontati nella Metamorfosi avevano un tempio.
--- Termina citazione ---
Suppongo dipenda da quali. Di sicuro c'era una qualche venerazione dietro ogni figura definita come divina, almeno nominale, o almeno così penso. Una citazione alle ninfa X nel tempietto locale, per quanto magari non a lei dedicato.
Non diversamente da come era/è "venerato" il santo del giorno sebbene ai più sconosciuto, nella cattolicità.
Ora, uno come Odisseo veniva perlomeno fino all'epoca classica citato da qualche parte in ambito sacro? Un Aiace? Di sicuro però la loro origine era religiosa. Lì il mito era la religione. Proprio, la storia, per il resto non c'era molto oltre ai rituali cultuali. Forse non era parte del culto, ma io ho sempre dato per scontato che sì, uno come Odisseo fosse un esempio sacro.
Non vedo molto in cosa l'accostamento Ermete/Odino limiterebbe uno dei due. Se proprio l'unica cosa mi sembra nelle capacità belliche di Odino, non così forti in Ermete. Poi ok, certo non sono uguali uguali, penso sia scontato.
In fondo non lo erano nemmeno tra città greche (stessa lingua, unicum cultuale), ovvio vi siano differenze maggiori nella "parentela".
Comunque più a livello di curiosità che altro sembra che Zeus, contando tutte le fonti antiche, si fosse accoppiato con:
-19 dee
-18 ninfe
-21 mortali (donne)
-1 mortale (uomo)
E senza nemmeno un fumble per sedurre. :o Probabilmente da solo batte tutti gli accoppiamenti dell'intero pantheon norreno.
@Mauro: Mbò, Afrodite s'accoppia in cielo, in mare, per terra (e tra le terre mortali, a Cipro, in Turchia, in Siria, in Grecia, in Sicilia...). Non mi sembra vi siano differenze qualitative. Certamente invece ve ne sono di quantitative... il problema è che nessun dio norreno, per il poco che ci rimane, si avvicina alle quantità di accoppiamenti degli dei maggiori ellenici. Oddio, forse di Efesto, poverino.
Non capisco molto il problema della Moira. Vorresti ci limitassimo al periodo "omerico"? Beh, ma di che periodo storico parliamo? E soprattutto, chi se ne sentirebbe in grado? Non so quante persone sulla terra potessero onestamente entrare in una simile speculazione (io non me la sentirei mica)... ma il fatto è che penso sia proprio impossibile fare una simile speculazione sensata con gli dei norreni. Sappiamo troppe poche cose e troppo recenti, per andare oltre un "all'epoca di Snorri si sapeva questo, quando sia saltato fuori... boh".
I stand corrected su Zeus come pesatore di morti, e te ne ringrazio. Mi odierai se ti dico che lo stesso mi ricorda poco Odino? Beh, sì, temo di sì e me lo merito. Però è così. ;D
P.S.: Omero parlava di segni zodiacali (non delle bilancie per giudicare il morto)? Davvero?
Davide Losito - ( Khana ):
Fermo lì!
IO NON HO MAI DETTO che gli eroi devono essere semidèi per essere fighi.
Ti ho solo detto che Ulisse non veniva venerato, probabilmente perché non era un dio e neanche un semidio.
L'implicazione successiva è farina del tuo sacco.
L'accostamento Emres/Odino (non Ermete... Ermete è un nome Latino ed è di norma Ermete Trismegisto, inventore dell'Alchimia. Il nome del dio è Ermes, oppure Mercurio) limita Odino alla sola sfera magia. Metro Odino faceva altre cose, di norma nel pantheon greco associate a Marte, Apollo o Zeus.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa