Chiacchieriamo > Generale
L'ambientazione va tra le regole? (domanda per Wikipedia)
(1/1)
judge:
Ciao a tutti,
oggi ho notato che per i gdr su Wikipedia è stato creato un template in cui vengono indicati:
* Autore
* Editore
* 1^ edizione
* Altre edizioniVi è poi una parte intitolata Regole in cui compaiono:
* N° giocatori
* Sistema
* Ambientazione
Probabilmente mi sono espresso male, quindi vi posto le pagine per vedere quello a cui mi riferisco (tabella sulla destra)
Avventure in Prima Serata
Cani nella Vigna
Fiasco
La mia domanda è:
secondo voi è giusto che la voce Ambientazione sia nella sezione delle Regole?
Prima di rispondere considerate che lo schemino deve essere valido per tutti i giochi di ruolo che Wikipedia contiene (quindi anche per i gdr che sono sistemi generici senza ambientazione).
Se da questa discussione salterà fuori che la voce Ambientazione non dovrebbe stare nella sezione Regole, procederò a chiedere una modifica del template di Wikipedia.
Moreno Roncucci:
Nello schema che appare su wikipedia l'ambientazione non è nelle regole.
Copio-incollo:
Cani nella Vigna[/t][/t] AutoreD. Vincent BakerEditoreLumpley Games1ª edizione2004Altre edizioni2005 (2ª ed.)RegoleN° giocatori2+SistemaproprioAmbientazioneStoria alternativa, Western-----------------------------------------
C'è la riga "sistema" e la riga "ambientazione".
In generale, a parte wikipedia, spesso si fa confusione fra "gioco" e "manuale" e fra "regole" e "manuale".
Se qualcuno parla di "regole", se non è abituato a usare una terminologia precisa, a volte in realtà parla di un manuale. Quindi la risposta dipende da quello che intende davvero.
Mauro:
--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-12-19 15:27:49 ---Nello schema che appare su wikipedia l'ambientazione non è nelle regole
[...]
C'è la riga "sistema" e la riga "ambientazione"
--- Termina citazione ---
Lo schema differenzia tra "sistema" e "regole", infatti appaiono entrambe le voci: le tre voci sotto "Regole" - Sistema compreso - fanno parte di quella categoria, secondo quello schema.
In pratica, quella tabella dice che numero di giocatori, sistema e ambientazione sono parte delle regole.
A parte questo, come giustamente dice Moreno non devi chiedere a noi se l'ambientazione sia nelle regole, ma a Wikipedia cosa intende con tale termine. Riferendosi alla sola parte meccanica no, non ne fa parte; ma ho conosciuto persone secondo cui invece ne è parte integrante, e di certo le regole non si esauriscono negli elementi meccanici ("rendi le vite dei personaggi non noiose", in AW, è una regola al pari di "per aprire la mente al maelstrom, tira+strano").
judge:
Ok, grazie mille degli interventi.
Prima di scatenare una mega rissa inutile senza vincitori o vinti su Wikipedia volevo un vostro parere e me lo avete dato.
Il mio dubbio è che si riesca sempre a definire un'ambientazione su di un determinato gdr rispettando gli standard di Wikipedia e non scrivendo un papiro illeggibile, ma rimanendo nella schematicità.
Ad esempio Cani nella Vigna. Ambientazione: Storia alternativa, Western (recita Wikipedia).
Ma in effetti non è un west qualsiasi, è quello lo in cui c'è una certa religione con certi principi, ecc...; inoltre, come dice Baker alla fine del manuale, molti film western non funzionano come Cani nella Vigna perchè i protagonisti sono coinvolti loro malgrado.
E non è una storia alternativa: per un po' di tempo il territorio di Deseret è realmente esistito (quindi il link ad Ucronia è forse poco sensato).
Però se si procede specificando tutto le "tabelle" nelle pagine dei giochi di ruolo di Wikipedia non nascerebbero mai, ci sarebbero dei papiri di spiegazione.
Forse è anche per questo che le recensioni dei giochi su questo forum siano state bocciate a più riprese (mi è parso di capirlo leggendo vecchi thread).
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa