Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Dnd (3.X) ha un color?

<< < (6/6)

Moreno Roncucci:

--- Citazione da: Simone Micucci - 2011-12-12 00:41:14 ---Vediamo cosa dice il BM Watch, che è più esperto di me.
--- Termina citazione ---

La BM Watch sta guardando il thread e non sa da che parte iniziare...

No, non per le cose che hai scritto tu, che sono sostanzialmente esatte, ma per come si sta sviluppando il thread.

Dairon, sinceramente: cosa cerchi da questa discussione? Ho l'impressione che non accetterai mai nessuna risposta che non sia "Dairon ha ragione in tutto".

Persino quando ti è stata data la definizione ESATTA di colore e contratto sociale, non le hai accettate. OK, fatti pure la "teoria di Dairon sui gdr" se vuoi, ma in QUESTA teoria, in QUESTO modello, quelli che ti ha indicato Simone sono problemi di Contratto Sociale.  Potevano chiamarsi anche "problemi di cani bagnati", l'importate è che sono definiti come quella roba lì.  Tu dici "per me il contratto sociale è un altra cosa?". Forse in economia, in filosofia, in politica, ma non nel Big Model. Nel Big Model è quello. Punto.

Vuoi usare il big model? Allora usi quella definizione di contratto sociale.

Non vuoi usare quella definizione? No problem, se ne parla senza usare il big model. Quindi, evitando di usare a sproposito parole come Colore, Contratto SDociale, etc.

Io non capisco più, davvero, di cosa si sta parlando in questo thread.  Era partita con una domanda specifica. La risposta specifica era già stata data, e l'avevo data qui:  http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6141.msg139610.html#msg139610   :  un manuale non ha componenti dell'esplorazione, perchè non è esplorazione, è un libro.
Vuol dire che un manuale non ha "colore"? Ce l'ha, ma è un altra cosa. Non è una componente dell'esplorazione. Non si parla più di setting, personaggi, situazione, sistema, colore, ma si parla di carta, rilegatura, prezzo, leggibilità, chiarezza, colore, e magari setting descritto e personaggi consentiti, e regolamento. Ma non è detto che quella ambientazione scritta nel libro sua quella presente nella esplorazione che fa il tuo gruppo.

Esempio, le taverne in polaris. Per me, davvero, nel manuale non ci sono. Non sono espressamente proibite, ma viene descritta un ambientazione fiabesca, lirica, di ghiaccio e cristallo.  Io vedo saloni di ghiaccio in cui creature perfette sorseggiano vino fatto con la luce delle stelle. 

Questo vuol dire che non c'è una taverna nella ambientazione che avete usato a Polaris? Certo che no. C'era. Nella vostra ambientazione c'era. Nel manuale no.

Come si fa ad insistere a confondere le due cose, quello che viene descritto nel manuale e quello che c'è in gioco, quando possono essere così diverse?

Ma se tu mettessi in gioco una taverna giocando a polaris con me, avresti rotto il contratto sociale. Non avresti "rotto il sistema", non avresti "rotto l'ambientazione", avresti rotto il nostro patto, il patto implicito senza cui non si può giocare

SIAMO D'ACCORDO DI GIOCARE LO STESSO GIOCO?

Quando dici questo ad un giocatore "tradizionale", esce fuori di testa. Dà fuori di matto. Va in agitazione perchè l'idea che si debba mettersi d'accordo su cosa giocare prima di giocare pare una terrificante violazione dei suoi elementari diritti umani. Perchè gli hanno sempre detto che "bisogna far giocare tutti", che "i gdr sono giochi dove puoi fare quello che ti pare", tanto che ci sono un sacco di giocatori in cui il grosso del divertimento è mandare in vacca l'ambientazione (o il colore, o il tema).

E poi magari si chiedono come mai il gioco tradizionale sia così poco soddisfacente. Si prende un nuovo gioco, un gioco coerente, ma non si ha la minima idea di cosa voglia dire, e lo si gioca esattamente come quelli che si giocavano prima...

Torniamo a questo thread, dopo la divagazione. Dopo quella risposta, il thread si è impigliato in puntigliose contestazioni su cosa vuol dire colore o contratto sociale nel big model, su cosa dovrebbero voler dire, sul giocare Pierino (?) in Polaris, e io non capisco più di cosa si sta parlando.

Dairon, Riescii a sintetizzare, in breve, che scopo ha adesso questo thread?

Dairon:
Non ho nessun problema a sentirmi dire che il color è da riferirsi solo alla giocata. Basta che sia chiaro, il mio dubbio resta dalla risposta 11.

Non ho capito che c'entri la tirata sui giocatori tradizionali, ma suppongo sia un piccolo OT fine a sé stesso.


--- Citazione ---Dairon, Riescii a sintetizzare, in breve, che scopo ha adesso questo thread?
--- Termina citazione ---

Penso di averlo fatto nella mia risposta precedente, parlando del tono: esiste un "tono" preciso deducibile dal DND 3.X? Io tendo a pensare di no.
Certo, a questo punto non è più una questione di teoria del gioco, credo, ma in effetti avevo messo il thread in gioco concreto.

Simone Micucci:
Dunque: non solo il Color, ma tutti gli elementi dell'Exploration (Character, System, Situation, Setting, Color) sono da riferirsi solo alla giocata, perché l'Exploration per quanto ne so è la giocata (o ci coincide quasi al 100%).
E conoscendo Moreno è possibile che la tirata sui giocatori tradizionali sia un suo piccolo sfogo dovuto ad una serie di sue esperienze regresse. Conoscendolo non penso che si stesse riferendo specificatamente al tuo caso (casomai mi corregge lui).

Originariamente ho provveduto a spostare questo thread in Sotto il Cofano perché tu usavi (fin dal titolo) termini tecnici del Big Model (quotando esplicitamente il Big Model). Comunque immagino che sia servito quantomeno per chiarirti un pò le idee riguardo a quei termini.

Immagino che per te siano un pò frustranti all'inizio queste abitudini su GenteCheGioca e sto cercando di fare del mio meglio per venirti incontro il più possibile.
Discussioni basate sugli Esempi Concreti sono indispensabili nella nostra esperienza per avere feedback proficui e il minor numero di fraintendimenti possibili. Un corretto utilizzo dei termini e delle sezioni è inoltre utile ad aiutare gli altri a capire di cosa si sta parlando.

Rinominare questo thread per parlare di tono anziché di Color non avrebbe senso. Quindi procedo in questo modo:
apro un nuovo thread su Gioco Concreto con il titolo esatto ("DnD (3.x) ha un tono?") a partire dal tuo Post che giudichi corretto.

Questo topic lo considererei Chiuso, ma questa è una decisione che credo spetti a te.
Spero di non averti urtato agendo in questo modo, si cerca solo di prestare un servizio utile.
Ti chiedo, per il futuro, se aprirai post in "Gioco Concreto" di parlare concretamente di cosa intendi e di non cercare scorciatoie con termini tecnici del Big Model, evitiamo molte più incomprensioni. Detto questo non ritengo questa una colpa. È da relativamente poco che scrivi su GcG e ci sta scazzare sezione. Archivisti, Facilitatori e BM Watch ci stanno a posta. ^_^

Simone Micucci:
La discussione su tono prosegue qui

Questo thread resta aperto per domande tecniche riguardanti il Color (o piccoli chiarimenti paralleli. Per altre cose magari è il caso di aprire thread separati).

Dairon:
Ma figurati, anzi ringrazio.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa