Secondo me il grafico è onesto, al di là del tono leggero o ironico.
Le domande non mi sembrano capziose e per la mia modesta esperienza di gdr non ho trovato buchi logici.
Sarei però interessato a sapere di preciso quali sono i buchi logici che ha trovato Thondar.
L'unica cosa che ho trovato un po' forzata è passare direttamente al "Group Explosion" rispondendo NO alla domanda "Renegotiate social contract?". Personalmente avrei aggiunto due ulteriori passaggi.
Il primo è una domanda tipo: "Cerchi di venire incontro ai giocatori senza modificare troppo lo stile con cui fai il GM?"
- se SI' (i giocatori sono persone, dopo tutto), riporta alla domanda "Override statement with brute force?";
- se NO (I'm the GM, my word is law), porta al secondo passaggio
Il secondo passaggio è una domanda tipo "Il gruppo ha giocato e/o giocherà in queste condizioni per molto tempo?"
- Se SI' (abbiamo giocato così per anni e continueremo indefinitamente), porta alla conclusione "Group explosion"
- Se NO (è solo una situazione transitoria), porta ad una conclusione tipo: "Sgradevole, ma se presto il GM cambia stile di gioco o cede il posto ad un altro, possono ancora divertirsi tutti" (colore rosa, perchè è negativa).
Il senso della prima aggiunta allo schema è dare al GM la possibilità di tentare la strada del partecipazionismo senza dover rimettere in discussione completamente il suo modo di giocare. Questo perchè ai giocatori può anche andar bene il partecipazionismo, ma possono vivere male un GM troppo coercitivo (in altre parole: a volte l'educazione e l'onestà fanno miracoli). Ho conosciuto giocatori per cui c'era un mondo di differenza tra dire "guarda, l'avventura è nella grotta, per favore entrateci" piuttosto che "non puoi fare questo/non puoi fare quello (ripetuto fino a quando i PG entrano nella grotta)".
Il senso della seconda aggiunta è invece che l'esplosione del gruppo difficilmente è immediata, ma spesso richiede che una situazione logorante si protragga a lungo.
Luca