Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Sandbox (e pure D&D)

<< < (10/15) > >>

Manfredi Arca:
EDIT (da lav non mi fa modificare i post)
Non avevo letto l'intervento di Patrick, con cui concordo. Se è tutto preparato (ma anche i dialoghi eh) potrebbe essere sandbox, ma l'esempio di Alessio cito "preparo un pezzo di mondo" non è sandbox.

RIEDIT
@Alessio. Allora ti ho frainteso e concordiamo (leggi qua sopra) ;)

thondar:

--- Citazione da: Dairon ---
--- Citazione ---Piuttosto non vedo che senso abbia dire: in D&D non puoi fare sandbox perché non sappiamo cosa sia il sandbox
--- Termina citazione ---
In realtà è stato detto che, poiché il sandbox è indefinito, tanto vale definirlo come una cosa impossibile ed inutile.
--- Termina citazione ---
Che in D&D non sia possibile (o sia molto difficile) fare sandbox è stato detto qui e altrove, da lui e da altri. E sicuramente è più difficile da farsi che in altri giochi. Ma dire che sia impossibile perché non c'è una definizione univoca di sandbox è un discorso, per quanto forse vero, sicuramente inutile. Ed è stato fatto.

Detto questo non mi sembra che la tua affermazione sia molto diversa dalla mia:
tanto vale definirlo come una cosa impossibile => facciamolo: non è possibile fare sandbox (in D&D, visto che di questo gioco parliamo)
poiché => perché
il sandbox è indefinito => non sappiamo cosa sia

Quello che mi stupisce però è che sento usare sandbox anche fuori del GdR tradizionale, per es in quello schemetto grafico che con una serie di domande mirate metteva in ridicolo tutti i metodi di masterizzare, salvo il sandbox... ora non ritrovo i link


--- Citazione da: Alessio ---per questo mi trovo d'accordo con quanto afferma moreno, sul fatto che la maggior parte del lavoro di chi gioca effettivamente sandbox (inteso come un modo già creato, dove non si improvvisa niente, e dove i personaggi possono andare dappertutto), è lavoro sprecato, e quindi fatica inutile.
--- Termina citazione ---
secondo quella definizione sarebbe impossibile perché l'universo è infinito quindi infinito il lavoro. Fortunatamente la definizione è sbagliata. Anche il sandbox, quello vero, è 2m x 2m e non c'è tutto, ma solo sabbia, rastrelli e palette. Forse qualche formina e un secchiello. Il sandbox è limitato e come il DM lo ottiene sono fatti suoi... può preparare tutto a priori, può improvvisare, può preparare alcune cose e improvvisarne altre, può riciclare roba già creata o creare PNG generici...

Sicuramente in D&D improvvisare un PNG o un incontro non è facilissimo.


--- Citazione da: Ivan ---Rimane la sensazione che ci sia qualcosa, ma non mi e' chiaro se sia qualcosa davvero di nuovo e se/come compaia esplicitamente in altri giochi.
--- Termina citazione ---
paragona questo qualcosa con una avventura di altro tipo...

Avventura classica: il re ti manda a chiamare e ti affida una quest dove devi infiltrarti in una gilda mercantile, scoprire cosa stà succedendo e tornare a riferire al re.
Avventura sandbox: c'è un regno con un re e una gilda mercantile (e mille altre cose). Questa gilda sta combinando qualcosa e al re interesserebbe scoprire cosa. I PG capitano incittà e a seconda di cosa fanno, dove vanno, con chi parlano e la casualità possono trovare evidenza di questo problema (e magari pure di altri). Cosa faranno? ignorano? vanno dal RE? vanno dalla gilda? si alleano con qualcuno? e con chi? etc etc

E noterai che nulla vieta al DM di inserire in ogni caso railroading, illusionismo, black box, partecipazionismo, improvvisazione e via di seguito. Infatti queste cose sono quasi totalmente indipendenti dall'usare o meno sandbox


--- Citazione ---Se hai voglia di fare gli stat di 50 PNG, 12 dungeon, 25 castelli, 400 mostri, per far scegliere ai PG in quale di queste locazioni andare, e sperare che non incontrino subito i mostri da XX livello
--- Termina citazione ---
parliamo di lavoro sprecato.
Molto di questo lavoro è ambientazione ed è già pronto (pagando, comprando i manuali d'ambientazione). E lo usi comunque (l'oste, il re, etc possono sempre essere incontrati, anche rifiutano la missione), lo puoi riciclare (la scheda del mago di corte diventa quella del mago cattivo), lo puoi inventare quando già sai che servirà (il capo dei banditi lo invento tra una sessione e l'altra quando i Pg hanno già deciso di catturarlo), serve per dare profondità all'ambientazione (i Pg se ne fregano della gilda? dopo qualche sessione il DM gli farà vedere gli effetti della loro scelta).


--- Citazione ---se accenno 3 o 4 cose, non preparo niente, improviso, sposto, faccio illusionismo, dove starebbe il sandbox? do0ve sarebbe la libertà di girare pe ril mondo e quel che succede succede?
--- Termina citazione ---
starebbe nello stesso posto in cui stà se il DM preparasse tutto. In entrambi i casi è lui che decide cosa c'è e cosa succede, cosa ti cambia se lo fa prima, durante o parte e parte?

Salkaner il Nero:

--- Citazione da: thondar - 2011-11-23 13:23:07 ---
Quello che mi stupisce però è che sento usare sandbox anche fuori del GdR tradizionale, per es in quello schemetto grafico che con una serie di domande mirate metteva in ridicolo tutti i metodi di masterizzare, salvo il sandbox... ora non ritrovo i link

--- Termina citazione ---

immagino intendessi questo
 
http://www.evilbrainjono.net/images/Finding_your_GMing_Style.jpg
 
 

--- Citazione ---secondo quella definizione sarebbe impossibile perché l'universo è infinito quindi infinito il lavoro. Fortunatamente la definizione è sbagliata. Anche il sandbox, quello vero, è 2m x 2m e non c'è tutto, ma solo sabbia, rastrelli e palette. Forse qualche formina e un secchiello. Il sandbox è limitato e come il DM lo ottiene sono fatti suoi... può preparare tutto a priori, può improvvisare, può preparare alcune cose e improvvisarne altre, può riciclare roba già creata o creare PNG generici...


--- Termina citazione ---

Infatti.
 
CMQ non mi è chiara l'implicazione improvvisazion -> illusionismo
IMHO dovrebbe essere al contrarrio unacorrelazione negativa altissima...

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione da: Salkaner il Nero - 2011-11-23 13:40:53 ---
--- Citazione da: thondar - 2011-11-23 13:23:07 ---
Quello che mi stupisce però è che sento usare sandbox anche fuori del GdR tradizionale, per es in quello schemetto grafico che con una serie di domande mirate metteva in ridicolo tutti i metodi di masterizzare, salvo il sandbox... ora non ritrovo i link

--- Termina citazione ---

immagino intendessi questo
 
http://www.evilbrainjono.net/images/Finding_your_GMing_Style.jpg
 

--- Termina citazione ---

[RANT]
Se (EDIT: SE!) è quello, non mette in ridicolo un accidente.

Quando l'ho linkato sulla Tana dei Goblin, mesi fa (cioè su una Tana Dei Goblin pre-repulisti anti-troll, un po' diversa da quella che c'è oggi) alle fine si è concesso di dire "ma sì, non è uno schema serio" perché sennò qualcuno, poverino, si offendeva a leggere le cose che ci sono scritte sopra (tipo che esistono tre "caselle verdi" di gioco funzionale, completamente diverse).
[/RANT]


In ogni caso, di che si sta parlando esattamente qui? Mi pare un po' un temibile topic-minestrone, o almeno fortemente avviato in quella direzione. Orsù, splittare e dare una direzione ai topic. ^_^

Marco Costantini:
In effetti l'idea di Patrick rispetto a Cani è parecchio interessante.
Se considerate il fatto che quella specifica città sarà l'ambientazione di quella specifica serata, il GM in effetti la prepara tutta ed i personaggi possono, all'interno di quello spazio, muoversi liberissimamente.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa