Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Sandbox (e pure D&D)

<< < (9/15) > >>

Manfredi Arca:
Alessio, seguendo il tuo stesso ragionamento la tua versione di sandbox implica necessariamente l'uso del railroading.
Come dice Moreno è inutile preparare per filo e per segno una quest se poi i pg possono non curarsene.


 

alessio gori:

--- Citazione da: Manfredi Arca - 2011-11-23 12:17:36 ---Alessio, seguendo il tuo stesso ragionamento la tua versione di sandbox implica necessariamente l'uso del railroading.
Come dice Moreno è inutile preparare per filo e per segno una quest se poi i pg possono non curarsene.

--- Termina citazione ---

infatti, per me è inutile giocare sandbox. nel senso che è lavoro sprecato.

ma comunque non vedo perchè devi fare rail roading:

vediamo se mi spiego con un esempio, di cosa intendo io per sandbox, limitandomi ad esempio ad una città:

io master preparo la città. 5 quartieri.
ogni quartiere 10 PNG.
5 o 6 di questi hanno cose interessanti da dire ai Personaggi (e mi preparo le cose che sanno e che quindi, eventualmente possono dire ai personaggi)
2 o 3 di quei 5 o 6 potrebbero portare a quest (quindi mi preparo le 2 o 3 quest, in toto, mostri, dungeon, PNG, oggetti, etc.)
in altri 3 o 4 luoghi accade qualcosa quando i personaggi vi interagiscono.
fra le 5 locande fra cui scegliere in una il locandiere deruba i clienti,, in un altra danno cibo avariato, ad in un altra ancora c'è un loro vecchio amico.
i personaggi si possono muovere nella città come vogliono e parlare con la gente.
possono decidere di intraprendere alcune delle missioni.

ma una volta che ho preparato tutto, non devo improvvisare, non devo cambiare niente di quel che ho preeparato, se una missione prevede un drago antico che potrebbe uccidere i personaggi perchè troppo deboli, ed i personaggi non chiedendo alle perosne giuste non intuiscono il pericolo, non lo cambia al volo per rendere la sfida adatti, magari con una manticora.

questo lo dovrei fare ampliato per il mondo, diciamo prima una regione, poi quando gli spostamenti diventano rapidi e veloci 8teletrasporto), per ambienti ancora più ampi.

tutto questo per me è sandbox.

e, sempre per me, tutto questo è per la maggior parte inutile preparazione.

Patrick:

--- Citazione da: Manfredi Arca - 2011-11-23 12:17:36 ---Alessio, seguendo il tuo stesso ragionamento la tua versione di sandbox implica necessariamente l'uso del railroading.
Come dice Moreno è inutile preparare per filo e per segno una quest se poi i pg possono non curarsene.
--- Termina citazione ---
No, semplicemente  rispettare davvero quella definizione significa preparare ogni cosa possibile ed immaginabile. Che è impossibile. La soluzione ovviamente è preparare solo una parte del materiale, più o meno grossa, ed eventualmente (nota: eventualmente, non necessariamente) completarla improvvisando. Ma gioco forza non si sta dando ai giocatori la libertà totale, poichè il ventaglio delle loro scelte è compreso sempre tra le possibilità che il GM mette a disposizione (leggi: dipende da quello che ha preparato)

lol, ora che ci penso, Cani nella Vigna potrebbe essere una specie di sanbox: il GM prepara (seppur a pennellate più o meno ampie) uno scenario (la città) con eventi, backstory e png. In questo ambiente i personaggi si muovono con "completa libertà".

Manfredi Arca:
Incomincio a credere che qui urga una definizione oggettiva.

Quella che state descrivendo è la preparazione del gioco di D&D. Anche in cani ti prepari la città!
Mica è una sandbox. O meglio, a questo punto non so cos'è sandbox, ma non è di sicuro la "preparazione della quest città X".

Inoltre nell'esempio di Alessio della città devi necessariamente fare railroading o illusionimo. Hai preparato tutta quella città e poi un pg dice "sarebbe meglio tornare a Sharn" e si teletrasportano. Che fai? Butti tutto? Quindi o sposti (illusionismo) tutte quelle queste nella nuova città o gli impedisci di andarsene dal mondo di gioco preparato (rail).

Se prepari qualcosa in D&D c'è l'obbligo di usare una di queste due tecniche o è inutile preparartelo. Ecco perchè cani lo sconsiglia (o meglio ti fa preparare solo eventi già accaduti, non dipesi dai pg).




alessio gori:

--- Citazione da: Manfredi Arca - 2011-11-23 12:51:18 ---
Inoltre nell'esempio di Alessio della città devi necessariamente fare railroading o illusionimo. Hai preparato tutta quella città e poi un pg dice "sarebbe meglio tornare a Sharn" e si teletrasportano. Che fai? Butti tutto? Quindi o sposti (illusionismo) tutte quelle queste nella nuova città o gli impedisci di andarsene dal mondo di gioco preparato (rail).
--- Termina citazione ---

o semplicemente hai prepararo anche a città di sharn.

come ho specificato nel mio post, era solo une sempio su una città, ma il lavoro lo devi fare sicuramente per più città, ed ampliare nel momento in cui gli spostamenti diventano più facili e veloci.

quindi se giochi sandbox, come intendo io, non fai ne rail ne illusionismo.

devi avere preparato tutto, altrimenti non stai giocando snadbox.

solo così l'affermazione di moreno, che è un lavoro masochista ed inutile, acquista valore.

se accenno 3 o 4 cose, non preparo niente, improviso, sposto, faccio illusionismo, dove starebbe il sandbox? do0ve sarebbe la libertà di girare pe ril mondo e quel che succede succede?



--- Citazione ---Se prepari qualcosa in D&D c'è l'obbligo di usare una di queste due tecniche o è inutile preparartelo. Ecco perchè cani lo sconsiglia (o meglio ti fa preparare solo eventi già accaduti, non dipesi dai pg).

--- Termina citazione ---

se usi quelle due tecnica, per me, sei consapevole di non giocare più sandbox.

PS: come detto, io non gioco sandbox, do scelte limitate, bang, opzioni, ed uso tutte le tecniche che posso usare per far si che restino in quei binari, perchè per me D&D viene bene solo giocato così.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa