Chiacchieriamo > Generale
Il mondo dell'Apocalisse editoriale
il mietitore:
--- Citazione da: Klaus - 2011-10-31 21:42:38 ---- strisciate bianche sulla quasi totalità delle immagini (credevo fossero una caratteristica del prodotto, visto che le ha anche lo stampato del mio PDF dell'edizione americana; peccato che la copia del Mietitore sia perfetta);
--- Termina citazione ---
Riguardo al Fuckin' thieves: magari la traduzione letterale, fottuti ladri, in effetti è di magro utilizzo. Ma "ladri del cazzo" probabilmente avrebbe sortito l'effetto desiderato. E quello è di uso comune.
Magari comunque dirò la mia, con le mie personali segnalazioni, quando avrò letto il manuale, dato che per ora quella cosa del "fuckin thieves" è un'impressione emersa semplicemente a leggere questo thread. Quando leggerò magari salterà fuori che Branco di ladri è una buona traduzione.
Resta detto che io non so come Klaus abbia fatto a leggere il manuale in due giorni, e segnarsi pure qualche refuso. Io spero di riuscire a leggerlo prima della fine di Dicembre...
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione da: Klaus - 2011-11-02 11:46:45 --- così come "crap" (che indica le deiezioni umane) è diventato "roba", "this is the good shit" è diventato "questa è la roba buona" e "who fucked up the world" si è trasformato nel più pulito "chi ha mandato in vacca il mondo". Questi li ho trovati in tre minuti, ma ce ne sono altri in giro. Per le pagine, ti rimando a quanto scritto sopra.
--- Termina citazione ---
Su mitra/mitraglietta/ecc. probabilmente hai ragione (appena mi arriva il manuale ci guardo), ma su questi qua no.
"Crap" è la versione "pulita" di "shit", che sì, significa anche "roba".
http://en.wikipedia.org/wiki/Shit#Vague_noun
Ma vedi anche:
http://www.urbandictionary.com/define.php?term=Shit&defid=1532411
"Mandare in vacca" a me sta bene. Forse si poteva usare "mandato a puttane", ma tant'è, il senso è quello.
Ernesto Pavan:
--- Citazione da: il mietitore - 2011-11-02 12:16:25 ---
--- Termina citazione ---
Muori XD
Lavinia:
Innanzitutto, per confronti edizione italiana-pdf inglese segnalo che in giro ci sono almeno due versioni del pdf con differenze sostanziali (ad es. parti di testo spostate da una sezione all'altra, o completamente aggiunte/tolte, tag cambiati...), quindi occhio :)
Per la traduzione: Klaus,per le armi sei sicuramente una delle persone con maggiore conoscenza "accademica" qui sul forum, quindi se hai il tempo ti pregherei di compilare una lista con spiegazioni e mandarla a Claudiele ^^
Per la traduzione di espressioni gergali non mi pronuncio, si sapeva già dal principio che una scelta sarebbe piaciuta ad alcuni e avrebbe fatto storcere il naso ad altri, indipendentemente da quale fosse la decisione finale ^^
Per altri refusi "comuni" come doppi spazi e simili, beh... Mi è capitato di trovarli in Cani come in Lo spirito del secolo come in Gioventù bruciata come in Ravendeath, purtroppo sono fra i più difficili da notare perché se non li vedi alla prima lettura poi in automatico il tuo cervello copre l'errore con la versione corretta, quindi diventano importantissime le segnalazioni! Anche qui, invito Klaus come tutti gli altri lettori ad annotarseli e segnalare, segnalare, segnare! :)
EDIT: Klaus, per il playbook aggiuntivo si era pensato a fare qualcosa di completamente italiano ma non c'è stato il tempo materiale per farlo purtroppo :'( inoltre Mario ha ragione, la stragrande maggioranza delle persone che hanno comprato il manuale non conosceva il gioco, non sapeva cosa fossero i playbook o il Faceless, e in ogni caso che fosse un personaggio extra tradotto da quelli disponibili in lingua inglese è sempre stato detto con chiarezza, quindi non vedo il problema. Se tieni così tanto all'esistenza di un personaggio extra italiano puoi sempre crearne uno tu, no? ;)
marsplastic:
Mi accodo a Klaus non per polemizzare ma solo per supportare il suo punto di visto, quindi farò un discorso generale senza puntare il dito, anche perché vale per altri manuali. Ho un po' di rammarico nel comprare un prodotto che aspettavo da molto e trovarlo con molti, a volte troppi, errori. Capisco non siano le edizioni di giochi più blasonati da 60-70 euro, e che c'è tutto un lavoro pesante che neanche mi immagino, però alla lunga mi porta a dire: "aspetto direttamente la seconda edizione, così è sistemata". E questo circolo vizioso diventerebbe controproducente per tutti.
Magari mi sbaglio o magari sono off topic, è solo un pensiero che mi è sorto spontaneo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa