Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione

[News] Trailer di film soggetti a diritti SIAE

<< < (3/8) > >>

Danilo Sesti:
la cosa assurda è che l'unica cosa che dovrebbe fare,ovvero tutelare chi detiene i diritti delle proprie opere,non la fa-.- Io mi pento tutti gli anni di versare la quota associativa....

il mietitore:
Si beh, per fortuna non è obbligatorio ricorrere alla SIAE. Credo non sia molto lontano il giorno in cui tutto sarà registrato in Creative Commons, e si vivrà di pubblicità...

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione da: il mietitore - 2011-10-25 21:09:30 ---Però è una manovra ch mi sembra davvero a corto termine, [...]
--- Termina citazione ---
OT ma anche no, con sarcasmo: toh, che strano, un'ente italiano che fa una manovra "per arrivare a domani" senza pensare in lungo... >_<

il mietitore:

--- Citazione da: Mattia Bulgarelli - 2011-10-26 09:59:25 ---
--- Citazione da: il mietitore - 2011-10-25 21:09:30 ---Però è una manovra ch mi sembra davvero a corto termine, [...]
--- Termina citazione ---
OT ma anche no, con sarcasmo: toh, che strano, un'ente italiano che fa una manovra "per arrivare a domani" senza pensare in lungo... >_<

--- Termina citazione ---
E il bello è che l'unico modo per uscire da questa situazione è fare dei piani economici a lungo termine...

Moreno Roncucci:

--- Citazione da: il mietitore - 2011-10-26 08:55:21 ---Si beh, per fortuna non è obbligatorio ricorrere alla SIAE. Credo non sia molto lontano il giorno in cui tutto sarà registrato in Creative Commons, e si vivrà di pubblicità...

--- Termina citazione ---

Prima di allora, ci sarà l'introduzione di pagamenti obbligatori alla SIAE per l'uso di programmi Creative Commons.

(non è una cosa più strana o immotivata dei pagamenti che già si fanno ora. Tanto per dire, oltre alla faccenda dei soldi su ogni CD o DVD vergine,  i gruppi musicali pagano la SIAE per in "dritto" di incidere i LORO dischi, e la stragrande maggioranza poi dalla SIAE non riceve più nulla. Altro che "protezione del diritto d'autore"...)

In effetti, già ora, visto che la SIAE riceve un contributo per ogni supporto informatico (Hard Disk compresi), la paghi per lo spazio occupato dai programmi creative commons. La paghi persino per la memoria del cellulare e le chiavette USB.

In base allo stesso principio, domani potrebbero tassarti per il possesso di orecchie.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa