Gente Che Gioca > Escape!
[DISCUSSIONE] Sistema di Reward per master infami
Patrick:
Mi sorge un dubbio: non c'è il problema che due master si "parlino sopra"? Come pensi di gestire la cosa? Giocano a Gambero? XD
Forse è il caso che gli interventi dei master (proposta nome: Avversità?) siano a turno? Ogni volta che un master aggiunge un dettaglio (i soldati, gli sgherri, la melma verde, le telecamere), lui ha l'autorità su quel dettaglio, ma rispondono al giocatore a turno...sarebbe fattibile?
Avrebbe senso?
ma soprattutto: ti piace? ^^
Manfredi Arca:
E' un dubbio che non mi è sorto durante il prepreprepreplaytest, perchè con i miei amici c'è molto feeling.
Ritieni sia un'eventualità? La buona educazione di norma dovrebbe farsi che se se Tu stai parlando dei carri armati io stia zitto attendendo che finisci per introdurre quello che mi passa per la testa.
Con i miei amici è andata tranquilla, e loro si inserivano nella mia in questo modo:
IO: Degli aerei militari sfrecciano sopra di te e sparano ai civili.
Altro master: sono missili al napalm. bruciano etc etc
Forse con e tra estranei non funzionerebbe? Confido troppo nel buon senso? ;D
I turni davvero non mi piacciono, vorrei veder fuori qualcosa di organico e non di schematico.
Però se c'è questa eventualità, meglio una cosa che serve.
Patrick:
banalmente, se tu parli e io e hoge entrambi abbiamo un'idea da aggiungere, chi va per primo? perchè ovviamente quello che dico io potrebbe compromettere cosa dice l'altro. Che so, tu dici "Senti dei rumori ticchettanti dietro la porta". Per me è un ragno gigante che cammina, per Hogemaru è una bomba a orologeria. Chi può parlare?
Forse è un falso problema eh, lo so. Forse addirittura c'è qualche teoria di game design proprio in questo senso (ma io di teoria non so nulla, si sa). Però è una cosa che ho pensato leggendo l'esempio ^^
Manfredi Arca:
oh. è però un'eventualità da considerare. nel tuo esempio le due narrazioni si escludono, quindi entrambi i master hanno piacere ad indirizzare la storia sulla bomba o sul ragno.
Ma il sistema a turni elimina l'omogeneità del discorso, se qualcuno in quel momento vuole ascoltare l'altro gm parlare oppure non ha proprio idee si ritrova al "suo turno".
Patrick, non ritieni che il diverbio su cos'è che emette il ticchettio, non possa essere risolto con la regola della votazione?
Io dico "Senti dei rumori ticchettanti dietro la porta".
Tu dici: è un ragno gigante che cammina.
Hoghe interrompe e dice: però prima c'erano dei terroristi, potrebbe essere una bomba a orologeria.
Tutti e tre "votiamo" e scegliamo.
Patrick:
Allora: nel tuo esempio sembrava proprio che i master parlassero a turno e fossero sempre in accordo, io pensavo a cosa potesse succedere se non lo fossero. Una votazione forse sarebbe troppo formale e rallenterebbe le cose, nell'esempio che hai fatto tu credo che quella di Hogemaru potrebbe essere una semplice proposta, che gli altri possono accettare. Volendo inserire una struttura lasciando il tutto "abbastanza libero" si potrebbe fare che in ogni scena un master è quello che imposta, ma tutti e tre collaborano con proposte. Il master che inquadra ha l'ultima parola sulle proposte. Nel tuo caso, tu hai l'autorità, io e hoge proponiamo e se non riusciamo a metterci tutti e tre d'accordo, hai l'ultima parola. Il turno dopo sarà un altro giocatore che ha l'autorità (nota: inquadrare la scena e avere l'autorità non devono necessariamente coincidere sulla stessa persona, possono essere ruoli diversi da assegnare a master diversi, foss'anche solo per assicurarsi una certa partecipazione tra tutti. Si potrebbero anche pensare ad altri ruoli da assegnare: muovere i png, determinare i dettagli dei conflitti...)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa