Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Vampiri: di che parla?

<< < (12/18) > >>

Davide Losito - ( Khana ):

--- Citazione ---[cite] renatoram:[/cite]
Un gruppetto di Vamp motivati e con piani a lungo termine (che magari convinca qualche anziano, e ne faccia fuori qualcun altro in mille modi) potrebbe mirare eccome alla fine dalla Masquerade. E della Jyhad, anche, magari.

--- Termina citazione ---

Eh, è verissimo, ma il fatto è che quando entri in -questo- genere di situazioni, stai giocando la Jyhad.
Oltretutto, ponendo la riuscita di suddetto piano "a lungo termine", stai implicitamente affermando che sarà il "risultato" dell'Exploration e non l'Exploration in sé; l'Exploration rimarrebbe ancorata alla Masquerade, solo vista dal lato di chi la vuole abbattere. La cosa è prevista, fai una Coterie di Caitiff che assecondano le istanze Brujah, ma un po' meno straccioni-style.


--- Citazione ---[cite] renatoram:[/cite]
Vedila come un'applicazione a Vampiri del concetto di Ascensione Generalizzata di Mage[*]: perche' non potrebbero (tanto per fare qualche ipotesi)... conquistare una piccola nazione e dichiararla indipendente e sovrana di fronte all'ONU e farsi riconoscere come autorita' ufficiale e palese. O finanziare lo sviluppo del True Blood (cit.) per staccare i vampiri dalla necessita' di cacciare gli umani e sdoganarli con l'umanita'. O eliminare il problema della Jyhad fondando un movimento simil-terrorista che spazzi via senza diablerizzarli gli anziani.

Why not?

Perche' non sarebbe 'canon' (come mazinga nell'ottocento)? Ma se il gruppo e' attizzato dall'idea, crisbio, run with it! Si puo' fare eccome, sono elementi del mondo di gioco, e percio' setting, in mano al gruppo.

[*] E permettimi, e' un'obiettivo perfettamente valido per una campagna di Vampiri.
...mmmh... guarda, a pensarci e' una delle pochissime ipotesi di campagna di Vampiri che mi ispiri qualcosa.
--- Termina citazione ---

Stai optando per una scelta precisa... non so come spiegartelo in un modo diverso; non sto dicendo che sia "sbagliato", ma stai creando una deriva che non è Vampire The Masquerade. E questo tipo di deriva lo puoi fare con qualsiasi gioco, perché è una deriva basata sul Social Contract. Stai generando un "else-world". Liberissimo di farlo, ma è un "else-world".
(BTW, il concetto di Ascensione Generalizzata delle 9 Tradizioni fallisce miseramente perché l'umanità sceglie l'ignoranza ^^).

Ho capito che evidentemente tu (come altri) non percepisci quella che in italiano chiamiamo "ambientazione" ('a' minuscola, la sto differenziando dal Setting inteso nel Glossary) come qualcosa di imprescindibile, come un dictat, come un campo di esistenza per il realismo in cui la simulazione deve muoversi.
Lasciando come sempre perdere il regolamento che nessuno vuole salvare (a parte i pallini che ho sempre trovato divertenti ^^), se rimuovi Masquerade e Jyhad, cosa ti rimane di Vampiri "The Masquerade"? A sto punto, gioca a qualcosa d'altro... (sì, lo so che lo fai :D).

La richiesta di coerenza che c'è per il sistema, dovrebbe esserci anche per il concetto esteso di ambientazione. Perché questa ambientazione influenza la caratterizzazione dei personaggi è quindi per estensione il loro modus operandi.
Per come è definito nell'attuale accezione riconosciuta,  il Setting è un contenuto dell'Exploration. Mentre ciò che si associa al termine "setting" come parola di uso comune non simbolizzata in una teoria, è qualcosa che contiene l'Exploration (maiuscola, come definita nel GNS).
Dato che un sottoinsieme non può avere tra i suoi elementi l'insieme di cui è elemento (un cassetto non può contenere tra i suoi oggetti la cassettiera che lo ospita), ne consegue che: o esiste qualcosa che viene volgarmente definito ambientazione, ma che -non- è Setting (S maiuscola); oppure c'è un [void] nel Glossary. Non credo che la seconda ipotesi sia plausibile, dopo tutti questi anni di dibattito, questa cosa deve essere stata risolta ad un livello più esaustivo di "no, no, è tutto solo Colore".
Questo si applica a tutti i giochi, anzi a tutta la narrativa in genere. Non puoi prescindere in un Cyberpunk dalla mortificazione del corpo che sublima nella macchina, dalle droghe, dal social derangment, dalle "multinazionali". Se rimuovi tutto ciò, hai cambiato gioco/racconto.

Forse è Genre, ma è una voce dubbia, parzialmente indefinita, controversa e "comunque legata all'aspetto tematico".
Si attende quindi delucidazione se per "aspetto tematico" si intenda qualcosa di legato al "Theme" (T maiuscola) o sia invece un uso prettamente mondano del termine.

P.S: io non considero nulla di "non modificabile dal gruppo" se non "ciò che avete già giocato". Ma questa è coerenza di Exploration ed esula dal discorso proprio. A meno che non si intenda come "Exploration pre-costituita" tutto ciò che c'è nel manuale... come a "improvvisare" delle sessioni già avvenute in passato, che i giocatori continuano.
Ma ho passatto il limite dell'OT ;)

EDIT: per usare termini tecnici... è possibile probabilmente sottointendere l'ambientazione volgarmente detta come una sorta di Transcript fornito dall'autore del gioco. Lo si assume in blocco come qualcosa di "già giocato", una specie di "cronaca precedente" e questo a prima vista risolve un sacco di istanze sia mie sia tue.
Coincidentalmente, è anche una delle posizioni che ho assunto nell'introdurre l'ambientazione di Elar... :P

Se concordiamo che tutto ciò che c'è di Fluff in Masquerade (o in qualsiasi altro manuale) -può- passare per Transcript, abbiamo quadrato il cerchio.

Davide Losito - ( Khana ):

--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]

--- Citazione ---[cite] khana:[/cite]Ok, il relative l'ho identificato per come dovrebbe essere ('larger' scale in relation to the 'small' Characters)
--- Termina citazione ---

Cosa intendi?
--- Termina citazione ---


Setting: Elements described about a fictitious game world including period, locations, cultures, historical events, and characters, usually at a large scale relative to the presence of the player-characters;

Setting: Elementi descritti afferenti ad un mondo fittizio che includono il periodo, i luoghi, le culture, gli eventi storici e i personaggi, di norma ad una scala ampia in relazione alla presenza dei personaggi giocanti.

(cioè elementi "[size=13]GRANDI[/size]" rispetto ai "[size=9]personaggi[/size]")

Renato Ramonda:

--- Citazione ---(BTW, il concetto di Ascensione Generalizzata delle 9 Tradizioni fallisce miseramente perché l'umanità sceglie l'ignoranza ^^).
--- Termina citazione ---


Questo nel TUO mondo, dove e' stata pubblicata una roba chiamata Mage revised ^___-

Nel mio mondo la partita rimane aperta.
(e Lucas non ha mai girato i tre prequel :-P )

Davide Losito - ( Khana ):

--- Citazione ---[cite] renatoram:[/cite]
(e Lucas non ha mai girato i tre prequel :-P )
--- Termina citazione ---


:D:D questa te la "compro" ;)
La citazione dello schifo-revised era ironica :) scusa l'implicito. L'ho comprata solo perché erano belli i disegni a tutta pagina :D:D

Leggi l'edit del post precedente (lo riporto per evidenziarlo)


--- Citazione ---[cite] I:[/cite]
EDIT: per usare termini tecnici... è possibile probabilmente sottointendere l'ambientazione volgarmente detta come una sorta di Transcript fornito dall'autore del gioco. Lo si assume in blocco come qualcosa di "già giocato", una specie di "cronaca precedente" e questo a prima vista risolve un sacco di istanze sia mie sia tue.
Coincidentalmente, è anche una delle posizioni che ho assunto nell'introdurre l'ambientazione di Elar...  

Se concordiamo che tutto ciò che c'è di Fluff in Masquerade (o in qualsiasi altro manuale) -può- passare per Transcript, abbiamo quadrato il cerchio.

--- Termina citazione ---

Moreno Roncucci:
Non capisco sinceramente cosa vi faccia incartare su quella definizione:


--- Citazione ---Setting: Elements described about a fictitious game world including period, locations, cultures, historical events, and characters, usually at a large scale relative to the presence of the player-characters;
--- Termina citazione ---


Descrive perfettamente la masquerade: come fenomeno culturale, storico... veramente, cosa c'è che non quadra?

E non fatevi viaggi strani sul fatto che il setting dovrebbe essere "modificabile" o "non modificabile"...  non esiste una specifica per il setting di questi tipo. Alcune cose del setting sono modificabili ("A Chicago comanda X"), altre no ("e' esistito Giulio Cesare"). Sempre.

Altrettanto chiaro è il motivo per cui la masquerade non può essere Tema. Anche se forzato dal GM tramite illusionismo, il Tema è comunque sempre la risposta data in gioco alla premise. (chiamarla così in questo caso non è corretto perché non è una vera domanda, avendo già precostituita la risposta, ma venitemi dietro nel discorso). Viene cioè dalle AZIONI in GIOCO dei PERSONAGGI (PG e PNG). La Masquerade è indipendente dai personaggi, dalla storia, dalla situazione, da tutto, quindi non può ssere un tema. Al massimo può essere uno sfondo.

Forse la confusione deriva dal fatto che in gioco ci possono essere temi tipo "la masquerade è bene che ci sia", oppure "la masquerade è una tirannia da eliminare", oppure "la masquerade va protetta ad ogni costo", oppure "la masquerade è inutile". QUESTI sono temi che possono essere portati avanti in una partita, in una storia. Ma "la masquerade", da sola, li', ferma, fissa come un baccalà...  potrà mai essere un tema???

Infine... Khana, nel tuo discorso ti viene la finta ricorsività "il setting fa parte dell'esplorazione ma contiene l'esplorazione" solo perchè a metà frase entri dentro Parpuzio e ti ci perdi. Finchè parliamo di "gioco di ruolo: dialogo al tavolo" il setting è un elemento del dialogo (esplorazione) e dire "la luna e' rossa" e' esplorazione esattamente come dire "mi chiamo Conan". Ma poi salti dentro l'illusione parpuziesca e consideri il gdr come "un mondo alternativo dove esiste una realtà virtuale creata dalle regole" e a quel punto quel magico mondo dove ci teleportiamo con la mente quando giochiamo (secondo l'illusione parpuziesca) lo chiami "setting".

Quel mondo non esiste. Quel setting non esiste, se non come racconto. Quindi, nessuna contraddizione. Sono tutte parole che ci diciamo al tavolo.

Il gdr non avviene in un "setting alternativo che contiene l'esplorazione". Avviene nel mondo reale, al tavolo. E' il mondo reale che contiene l'esplorazione. Quando gioco sono seduto al tavolo. Non mi sono teletrasportato da nessuna parte.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa