Gente Che Gioca > Escape!

contenitore vecchi post.

<< < (10/17) > >>

Manfredi Arca:
Scrivo qui un elenco di termini da revisionare e di concetti da ampliare per favorirne la comprensione a chi legge.
Ringrazio tantissimo Luca Bonisoni per il suo lavorone sulla vecchia versione del regolamento da cui sono emersi evidenti problemi nella spiegazione dei concetti di gioco


--- Citazione ---1.   Scelta dell’ambientazione.
Scegliete l’ambientazione riempendo il documento Foglio di Stile. Una volta fatto  ponete una cartina geografica a rappresentarla. Anche un disegno va bene.
Prendete dei Post it.
Ogni pg a turno scrive un luogo (generico, che possa essere conosciuto) sul post it e una descrizione (volendo un disegno) di un luogo che vorrebbe vedere nel gioco e lo appunta sulla cartina.
--- Termina citazione ---

Diventa


--- Citazione ---1.   Scelta dell’ambientazione.
Il gruppo di gioco decide l’ambientazione riempendo i punti documento Foglio di Stile, foglio che verrà posto sul tavolo disponibile a tutti.
Procuratevi una cartina geografica grande almeno il doppio di un foglio A4. Se in questa sono già presenti delle barriere naturali o non, che ne rappresentino un ambiente chiuso (una valle circondata da montagne, un castello medievale, una metropoli circondata da un anello autostradale) altrimenti disegnatene voi.

Ogni giocatore al tavolo a turno scrive un luogo (Ad: L'ospedale, La base Militare, Il Bar della Mafia) sul post it e una descrizione di un luogo che vorrebbe vedere nel gioco e lo appunta sulla cartina. Questo giro viene ripetuto fino a quando tutti i giocatori non convengono che ci sia un numero soddisfacente di luoghi.

Nel caso la cartina venga interamente disegnata inserite i luoghi durante la sua creazione.

NB: in allegato al manuale sono disponibili in vari formati sia cartine geografiche sia mappe disegnate che potrete usare per le vostre partite.
--- Termina citazione ---

Manfredi Arca:

--- Citazione ---Vantaggi 8d6
I vantaggi sono utensili, armi, automobili, medicine, passaggi segreti dalle fogne e quant’altro il personaggio può introdurre nel gioco in qualsiasi momento anche durante un conflitto.
Scrivi sulla propria scheda la descrizione dell’oggetto e quanti d6 possiede (max 3d6).
Ad esempio:  il sistema di difesa laser della stanza di controllo del centro ricerche, 3d6
Un vantaggio da:
•   1d6 e a 2d6 può essere un oggetto trasportabile dal personaggio, come un mitra m4 con lancia granate oppure un un oggetto mobile ma non trasportabile, come una camionetta blindata della polizia.
•   3d6 è un oggetto che non può essere spostato dal pg, come il sistema di difesa laser.
--- Termina citazione ---


Sotto segnalazione di Luca B la parte in rosso viene eliminata poichè disincentiva il pg ad introdurre vantaggi da 3d6 statici.

Manfredi Arca:
Modificate le condizioni come da nuove regole (eliminate le carte e tenuti i dadi, eliminata freddezza e mod su caratteristiche).
Apro quindi discussione sulla loro applicazione e sulla verifica del loro bilanciamento.


--- Citazione ---Condizioni
Che tu vinca o perda un conflitto potresti subire una condizione che viene scelta dai gm.
La condizione può essere conseguenza dalle circostanze del conflitto oppure accadere poco dopo quando tutto sembrava tranquillo.
Per i gm: siate cattivi. Voi volete che i pg subiscano condizioni pesanti che li mettano sotto pressione.
Oltre che movimentare la narrazione ed aggiungere colore ogni condizione ha una conseguenza meccanica per il pg.

Perso: Ti sei perso, insieme alle tue comparse (se ne avevi). Scegli un luogo della mappa lontano dalla tua posizione attuale che il tuo pg non ha ancora visitato gioca il proseguio della scena attuale in quel posto.
Conseguenza: i gm ottengono 4 dadi bonus alla loro riserva per  i conflitti in questo luogo.

Impreparato: non sei in grado di prendere le dovute precauzioni oppure per il terrore non riesci ad usare la pistola. Sei scosso e non puoi usare ciò che ti è utile.
Conseguenza: il pg non può usare i dadi vantaggi per la prossima scena

Isterico: il continuo stress a cui sei sottoposto ti ha reso nervoso, inaffidabile e intrattabile.
Non sei una buona compagnia e di certo, nessuno ti darà una mano o seguirà. Per ora.
Conseguenza:  il pg non può usare dadi comparse per la prossima scena

Instabile: troppa morte e troppo sangue e qualcosa dentro di te si spezza. Le priorità saltano. Tutto si fa morbido. Sarebbe più facile lasciar perdere.
Conseguenze: +1 Ferita a Stabilità

Solo:   tutte le comparse usate nel conflitto non sono più con te. Stabiliscilo tu il come ed il perchè
Conseguenze : segna quelle comparse, deve passare tutta una scena per ritrovarle.

Intrappolato:  ti sei dovuto barricare dentro un luogo o per te sarebbe stata la fine. Fuori di qui, la minaccia ti aspetta. Per passare alla prossima scena devi uscire di qui.
Conseguenza:  sacrifica un vantaggio o una comparsa per uscire in un modo artistico oppure affronta la minaccia. I gm ottengono 4 dadi bonus per quel conflitto.
--- Termina citazione ---

Hoghemaru:
io, appena recupero la letture degli "arretrati" :D

Luca Bonisoli:

--- Citazione da: Hoghemaru - 2011-11-17 17:31:08 ---io, appena recupero la letture degli "arretrati" :D

--- Termina citazione ---

Idem, appena ho un attimo di tempo!  ;D
Luca.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa