Gente Che Gioca > Escape!
contenitore vecchi post.
Manfredi Arca:
mah, non so fino a quanto è un problema. (Io non credo al concetto dell'originalità.) ma magari può far storcere il naso, sembrando un 'hack quello che proprio non vuole esserlo.
Faccio un'esempio della risoluzione usando il metodo ncas.
I master hanno 5d6 per 1 conflitto (3 già sprecati nel conflitto precedente)
Io mi faccio aiutare dalla mia guardia del corpo 2d6 + 2d6 della mia desert eagle.
Tiriamo.
io faccio 1,2,2,6 = 3 successi
i master fanno, 2, 3, 6,6,5 = 2 successi.
Io vinco, ottengo la posta, non vengo ferito, i vantaggi si abbassano di 1d6 (ho scaricato metà dei colpi?) etc
Ora osservando i dadi vedo chi "vince" tra i valori più alti. Ho solo un 6, i master ne hanno 2, quindi vincono loro e mi danno una condizione. Ad esempio "perso".
In realtà lo trovo ottimale. (non so quanto convenga avere la possibilità di avere più di una condizione a conflitto, potrebbe essere frustrante o ripetitivo)
.... altri metodi con i d6? :D
Patrick:
Dipende da cosa vuoi ottenere
Facendo un po' di brainstorming (abbastanza alla cacchio):
1) una condizione per ogni 1 tirato dal pg: più dadi tiri più hai possibilità di fare successi, ma aumentano le probabilità di prendere condizioni
2) una condizione per ogni 6 tirato dal master: meno successi fanno i master, più la sfida è "facile". Ma più possibilità ci sono di avere condizioni
3) una condizione per ogni numero che esce almeno due volte: se tiri almeno 7 dadi, sicuramente ottieni una condizione. E immagino che le possibilità di prendere una condizione siano comunque mediamente alte (non ho voglia di fare troppi calcoli al momento :P)
4) il master può "spendere successi" per infliggere condizioni, dopo aver tirato i suoi dadi: la sfida diventa più semplice, ma il giocatore subisce condizioni. A discrezione del master (ma il pg può sempre sacrificare risorse e alleati per evitare le condizioni)
5) per ogni due fallimenti del pg, ottiene una condizione: peggio va il tiro, più condizioni ottieni (e più dadi tiri più possibilità hai di ottenere condizioni)
6) il pg ottiene una condizione per ogni dado che tira in più rispetto al master: se il pg tira meno dadi della minaccia, è sicuro di non ottenere condizioni, ma ha meno possibilità di riuscita. Se tira più dadi dei master, sa di prendere condizioni
7) per ogni relazione o aiuto che il pg usa, subisce una condizione: aumenta il "costo" di usare le relazioni, anche in caso di fallimento
8 ) ...
Queste le prime che mi vengono in mente (ho incluso alcune dagli esempi sopra). Mi piace la semplicità, quindi le proposte sono tutte abbastanza semplici nel funzionamento (almeno secondo me ^^)
Manfredi Arca:
uh. thanx
Queste mi piacciono assai (le altre ottengono condizioni troppo numerose)
--- Citazione ---3) una condizione per ogni numero che esce almeno due volte: se tiri almeno 7 dadi, sicuramente ottieni una condizione. E immagino che le possibilità di prendere una condizione siano comunque mediamente alte (non ho voglia di fare troppi calcoli al momento )
4) il master può "spendere successi" per infliggere condizioni, dopo aver tirato i suoi dadi: la sfida diventa più semplice, ma il giocatore subisce condizioni. A discrezione del master (ma il pg può sempre sacrificare risorse e alleati per evitare le condizioni)
--- Termina citazione ---
Usandole entrambe verrebbe fuori.
I master hanno 5d6 per 1 conflitto (3 già sprecati nel conflitto precedente)
Io mi faccio aiutare dalla mia guardia del corpo 2d6 + 2d6 della mia desert eagle.
Il master tira e fa 2, 2, 3, 3,5 = 4 successi.
In questa fase il master decide se eliminare 2 successi per dare una condizione aggiuntiva (ogni 2, 1 condizione? o max 1?)
Ipotizziamo levano 2 successi, mi vogliono dare "perso"
Io pg tiro e faccio faccio 1,2,2,6 = 3 successi
Io vinco, ottengo la posta, non vengo ferito, i vantaggi si abbassano di 1d6 (ho scaricato metà dei colpi?) etc
Ma ottengo 2 condizioni, una voluta dal master, l'altra per la coppia di 2.
E cosi il mio personaggio vince rocambolescamente ma si ritrova "perso" e "solo".
Patrick:
Non vedo perchè usare entrambi i sistemi, uno va più che bene, no? Anche perchè sono totalmente indipendenti l'uno dall'altro (se fossero collegati sarebbero più facili da controllare, perchè si farebbe un "controllo" solo sui dadi, non due).
Poi c'è da vedere quanto pesano le condizioni.
Manfredi, potresti prendere un po' di dadi e simulare qualche conflitto con le regole appena create, per vedere se la direzione è quella giusta o se si creano enormi squilibri già da ora ^^
Manfredi Arca:
in questo caso quale sceglieresti?
Io sono per il secondo, condizioni casuali e frequenti.
per i tiri uso il tiradadi janus!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa