Gente Che Gioca > Eclissi - Play by Chat
PLAY BY CHAT - REGOLAMENTO GENERALE
Zachiel:
Forse i giocatori di Lot ci sono abituati... ma se avessi a che fare con i miei giocatori sarebbero i primi a dirti "in più di sei in chat? Sei pazzo".
Una volta sulla land dov'ero prima avevo fatto un discorso pubblico di un png che indiceva una crociata, ho tenuto il log, credo ci fossero circa 15 giocatori. Ho pregato tutti di essere veloci ed al momento delle domande facevo scrivere uno alla volta e gli rispondevo. Ma è lo stesso stata lunghissima come partita.
Angelo Di Caino:
Non ci sono abituati, ci sono costretti XD
Cioè se stai in una gilda seri abbastanza "precettato" per le campali perchè fa figo un gran numero di gildati in battaglia, è come cercare di creare il coro, la visualizzazione di un vero campo di battaglia, ma la cosa fallisce perchè poi la confusione è tale che non riesci a provare emozioni da quella giocata.
O meglio, provi fastidio!
Secondo me sarebbe stato meglio una narrativa del fato: convochi i master delle gilde/clan coinvolte il giorno prima: ti dicono le loro azioni, ascolti eventuali cittadini, poi la sera della battaglia fa tutto il fato, narrando, magari con foto inserite in chat, l'esito probabile dello scontro in base alle strategie attuate, trappole e idee geniali.
E' una delle tante idee che stavo discutendo col proprietario della land, quando ho deciso di dimettermi e, ovviamente, le mie idee me le son portate via ghghghg.
comunque nel nostro caso, il regolamento potrebbe risultare così (rielaborando anche un suggerimento di Zachiel):
Esistono tratti razziali e tratti professionali che ogni player è invitato a scrivere di suo pugno e a mandare al master [oppure a riassumere per il master, che si occuperà di formularlo a dovere]
Quelli razziali concedono lievi modifiche all'anatomia.
Ogni tratto concede la possibilità di fare delle azioni fuori dal comune. [tutti possono guidare un carro, ma chi ha il tratto "conduco i carri in ogni condizione" avrà la capacità di amministrare ogni tipo di carro, carrozza e rimorchio anche su terreni difficili] Da questo si esclude la magia che necessita per ogni utilizzo, anche minimo, la giusta professione magica o mistica.
Le azioni contenute nei tratti possono essere utilizzate gni volta che si vuole, a meno che generino un Conflitto con altri giocatori.
Il Conflitto è una situazione in cui non c'è accordo sull'esito delle azioni e quando lo scambio di poche missive o sussurri chiarificatori non ottiene accordo, e non è presente un arbitro di gioco, è OBBLIGO il tiro di dado.
Nell'esito del tiro di dado l'algoritmo tiene conto dei bonus razziali e di mestiere legati a quella azione, aggiungendo un dado per creare indeterminazione.
Il bonus dato dai tratti può essere maggiore o minore, a seconda che il giocatore scelga un bonus potente, o uno contenuto.
Un tratto potente [es. Nessuno mi batterà mai con le spade.] riceve un bonus inferiore e può essere usato una sola volta al giorno. Un tratto contenuto [es. Sono un professionista con le spade] riceve un bonus superiore e può essere usato due volte al giorno.
L'esito del tiro di dado è insindacabile una volta uscito in chat.
Evetuali ricorsi educati e lamentele costruttive per cattivo gioco, verranno ascoltate dai master in un secondo momento: gli arbitri di gioco si riserveranno di mitigare o peggorare degli esiti in caso di sentenza positiva o negativa nel conflitto.
Un conflitto può essere generato da scontri armati, interazioni violente (risse, scippo) o di spionaggio (pedinamenti, ingressi in chat durante altri conflitti aperti. Anche in questo caso, se non c'è accordo tra le parti, si usano i dadi per risolvere la situazione. In caso un personaggio avesse forzato troppo la coerenza fisica e ad almeno un personaggio coinvolto la cosa non andasse bene, la giocata arricchita di prove verrà sottomessa agli arbitri e gli esiti mitigati, come sopra.
Leggesi: se vuoi giungere in chat assolutamente, ma a qualcuno non va bene (coerentemente, non perchè gli stai sul cazzo) a posteriori ti becchi una punizione e non mi scappi. Se nessuno ti segnala, l'hai sfangata probabilmente, ma l'importante è che tutti sappiano che la giustizia cala inesorabile quando il buonsenso di ciascuno va alle cozze.
Com'è così?
Zachiel:
--- Citazione da: Angelo Di Caino - 2011-10-09 10:10:31 ---Un tratto potente [/i][es. Nessuno mi batterà mai con le spade.] riceve un bonus inferiore e può essere usato una sola volta al giorno. Un tratto contenuto [es. Sono un professionista con le spade] riceve un bonus superiore e può essere usato due volte al giorno.
--- Termina citazione ---
Io dicevo il contrario. Potente è potente ma limitato negli usi giornalieri. Debole è debole ma melo limitato.
Angelo Di Caino:
eh sto cercando di bilanciare XD
Altra idea partorita nel pomeriggio:
Tratti come prima (uno razziale e uno professionale come inizio), niente dadi, mai mai e se non si accordano cazzi loro, quando prendi px non sono veri px, ma opzioni, ovvero giocando hai per caso scassinato una serratura e ti è andata bene, puoi prendere a livello dilettantistico "ogni tanto mi riesce di scassinare", quello è il tuo avanzamento, legato a quello che effettivamente hai giocato. E' una proposta che viene da noi e il player può accettarla o meno. Di fatto non giochi per avere l'abilità, ma quando ti va bene una cosa non prevista (o di professione, per avanzare di livello), i master ti propongono un tratto legato a quella "botta di culo" che sostituisce i px, che alcuni ritengono arbitrari e non oggettivi: di fatto in base a quello che è successo in giocata, ti porti dietro l'esperienza, ed è davvero tale, perchè non fatta da numeri che spendi in cose che non c'entrano una cippa, ma in cose che hai davvero vissuto.
Per fare questo, occorre stabilire 3 livelli di bravura in un'azione: chi non ha la specialità professionale, ottiene solo il livello base, chi ha la giusta carriera accede a tutti.
Esempio: scalare mura. Un normale cittadino con opportuna giocata accede solo al primo, mentre il ladro può arrivare al terzo.
Pro: risolviamo la questione del saper fare o meno una cosa se cambi la professione: banalmente scendi al primo livello.
Niente dadi implica niente schifezze in chat
contro: niente dadi signfica "alla lottiana" però c'è da dire che possiamo intervenire a posteriori.
I tratti possono essere interpretati e i livelli andrebbero considerati numericamente come % di successo, solo che bisogna fidarsi dei players, visto che non mettiamo i dadi...
che dite?
Zachiel:
Ti consiglio di provare (tu ed il tuo staff) un po' di giochi per vedere quali opzioni vi soddisfano di più... se vai ad arCONate bene, altrimenti qualche play by forum che in fondo sono le cose più simili ai play by chat. Magari apri un tread in gioco concreto per chiedere se esistono giochi dove i giocatori si influenzano a vicenda pur non essendo tutti contemporaneamente presenti, che è il problema più grosso del mezzo chat.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa