Chiacchieriamo > Board Games, Card Games & Videogames

Living Card Games

<< < (5/9) > >>

il mietitore:

--- Citazione da: Luca Veluttini - 2011-10-05 09:23:18 ---Il problema miet non è quello.

Chi faceva le mega combo era anche chi aveva seguito dall'inizio il gioco e soprattutto chi aveva mazzi come Greyjoy e Martell...

Se tu e i tuoi amici avevate solamente le uscite italiane, al massimo solo mazzi targaryen vi potevate permettere...^^

--- Termina citazione ---


Mah, quel problema tra amici si aggira usando i bigliettini, in verità (e io ho un mazzo Martell con i Maestri).


Il problema è: il gioco si basa profondamente sul deckbuilding, per cui alla fine quello che vince, con i bigliettini, è sempre e comunque quello che ha perso più tempo a studiare delle combo sul database di carte, o che magari ha fatto delle prove in solitaria a casa (o che si è cercato delle combo prefatte su internet...). Se non si fanno quelle cose uno sarà sempre "svantaggiato". E non ci sono secondo me abbastanza meccanismi interni di inculata/controinculata che ti permettono:
A) di non sapere fino alla fine se stai per perdere o meno (il che renderebbe almeno interessante la partita)

B) di divertirti anche se perdi. La partita è segnata fin da subito, e lo vedi bene: il meccanismo delle carte trama impedisce in verità che il culo la faccia da padrona, per cui qui in effetti è raro che uno vinca o perda per culo. E una partita col finale noto non è esattamente 'sto gran divertimento.
Se qui uno vince o perde, è solo perchè non ha fatto abbastanza compiti a casa. È un gioco dove sostanzialmente l'anzianità e l'esperienza, intesi non tanto come "quanto ho giocato a questo gioco", ma come "quanto ho perso tempo a casa studiandomi le combo" ti permettono di avere un vantaggio schiacciante, e magari per alcuni può essere interessante questa fase di "studio" legata al deckbuilding. Ma personalmente non ho mai trovato divertente quella fase del gioco.

Luca Veluttini:
Appunto. Tra amici il problema si aggira con i bigliettini, ma poi entrano in gioco altri fattori determinanti quali:
- gli altri fanno deckbuilding?
- gioco sempre con le stesse persone?

Poi, ovvio, il Card Game può piacere o non piacere, come qualsiasi altra attività ludica. ;-)

Barry:

--- Citazione da: Luca Veluttini - 2011-10-03 16:40:41 ---Ad ora gli LCG sono:

- Il Signore degli Anelli (cooperativo)
- Warhammer Invasionn (1vs1)
- Call of Cthulhu (1vs1, ma regge anche il multiplayer)
- Trono di Spade (1vs1, ma rende al 20000% in 4 con i ruoli al centro)
- Star Wars (di prossima uscita, cooperativo, incrocio tra Signore degli Anelli e Warhammer Invasion, almeno dalle prime preview)

Per i link consiglio il catalogo Fantasy Flight http://www.fantasyflightgames.com/edge_colecciones.asp?eidc=3 e soprattutto nella pagine Support di ogni gioco potete trovare il regolamento in pdf oltre che alle FAQ.

Cosa ti serve di preciso Korin?

--- Termina citazione ---


Sono basito. Perchè anni fa mi sono allontanato dai giochi di carte appunto perchè non potevo permettermi di comprare mazzi costosissimi ed espansioni infinite e ora mi dite che esiste un mondo inverso fatto di "no collezionismo"?!?!!?

oltre ai link già presenti... ne avete altri ? Li voglio tutti!!!!

Luca Veluttini:
Per ora il formato commerciale LCG è supprotato dalla Fantasy Flight. ^^

E va già bene, così trovi tutti presso una sola casa editrice. ;-)

il mietitore:
C'è anche l'italianissimo War of Wonders, basato sull'universo del gdr Project HOPE (e per di più prodotto dalle stesse persone).


War of Wonders, che noto ora avere come acronimo WoW, è stato uno dei giochi-droga della scorsa cottocon. Il deck building c'è (dovrebbe esserci un espansione al momento, o forse è in uscita, non ricordo), ma è meno dopato del solito. Per la presenza di meno carte, e di un sistema più leggero (e più strategico, imho).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa