Gente Che Gioca > Sotto il cofano

La teoria è descrittiva o prescrittiva?

(1/4) > >>

Suna:
Come da oggetto del topic.
La teoria secondo voi è descrittiva o prescrittiva?
Faccio questa domanda su ispirazione di un intervento di DDevil che altrove ha espresso delle (passate) remore nel giocare con me a Kill Puppies for Satan in quanto temeva di fare brutta figura perché riconosceva in me una migliore comprensione della teoria. Altrove si sente parlare di "giocare in maniera sbagliata" certi giochi (troppe casistiche per dare link per ciascuna, ma se ritenete sia necessario, lo farò).
Queste considerazioni mi portano a fare questa specie di piccolo sondaggio, per curiosità personale e nella speranza che possa rivelare qualcosa di utile.

Regole del thread:

1) Cercate di rimanere entro le 8 righe. E' un argomento in cui è possibile e preferibile essere concisi, quind questo serve ad evitare i wall of text. Se scrivete 12 righe non muore nessuno, se ne scrivete 60 chiederò ai MOD di cancellare il post. In realtà questo thread potrebbe funzionare come una specie di poll, tale sarebbe il suo scopo.

2) Tutte le opinioni devono essere espresse in maniera rispettosa, questo presuppone che siamo tutti allo stesso livello. Questo thread non riconosce a nessuno il diritto di dire che ciò che gli altri hanno scritto sia giusto o sbagliato. La confutazione è ok, scrivere "stai dicendo boiate" è vietato.

3) Se proprio non ce la fate a confutare quello che gli altri dicono, usate tutto il charitable reading di cui siete capaci. Penso che entro un certo limite sia inevitabile andare a cercare di decostruire la logica altrui minandone la coerenza. Evitate per favore.

Chiederò ai mod di cestinare utti i post che violeranno queste semplici regole. Ora, sono genuinamente curioso di vedere che ne uscirà da questo thread. Auspicabilmente, un'immagine più o meno nitida della posizione che la maggior parte di noi ha sull'argomento.
A voi.

EDIT: a seguito di alcune osservazioni fatte, specifico meglio alcuni punti qui sopra:

per teoria intendo l'intero corpus di teoria nato da the forge, non solo il Big Model. Se ritenete che alcune parti siano prescrittive e altre descrittive, vi prego di specificare quali sono l'una e quali sono l'altra cosa.

Matteo Stendardi Turini:
Argh, 8 righe... In pratica, pareri in pillole; poco per spiegare per bene, tanto vale dare solo accenni.
Mi sembra che tu stia sovrapponendo tre elementi, nel tuo intervento:
- il Big Model: è descrittivo, credo sia pacifico;
- la teoria forgita: è un insieme di buone pratiche; non credo che sia strettamente prescrittiva, ma ci sono considerazioni date ormai per assodate che occorre avere grande consapevolezza di ciò che si stia facendo, se si vuole andare loro contro (tipo il principio di Czege);
- i singoli giochi: sono indipendenti dalla teoria e dal Big Model, ma credo che ci siano indubbiamente modi migliori e peggiori di giocarli. Se il regolamento è ben spiegato e non dà adito a possibili interpretazioni sbagliate, è sempre possibile avere sessioni più o meno soddisfacenti a causa di fattori esterni al gioco in sé (ma che comunque non hanno a che fare con la conoscenza del Big Model o della teoria).

Moreno Roncucci:
Tieni presente che ho il monitor 16:9 impostato a 1690 x 1050. Ciascuno di queste affermazioni sul mio schermo sta in una riga. Per fortuna me ne basta 1 per la domanda principale:
- "Teoria" in generale non vuol dire niente. E' un corpus di teorie. Alcune prescrittive, altre descrittive.

Aggiungo:
- In nessun caso di mia conoscenza,  serve "sapere la teoria" per giocare ad un gioco.
- Per KPfS meno ancora, visto che è stato scritto prima che Baker scoprisse The Forge.

Iacopo Frigerio:
spesso, per ogni teoria si tratta di due facce della stessa medaglia, è una contraddizione intrinseca all'atto del conoscere, epistemologicamente parlando (ovvio dipende dall'autore di riferimento, in questo mio caso Khun) nel momento in cui ti metti a descrivere stai già prescrivendo come atto inconscio. E questo non è male se fatto con consapevolezza e quindi capacità di saper fare un passo indietro.
Detto questo però, mi chiedo piuttosto se il problema non sia tanto nella teoria quanto nel bisogno di certezze e facili euristiche umano che ci porta a usare tutte le teorie semplicemente in modo predittivo e prescrittivo (atto di controllo della realtà).

Davide Losito - ( Khana ):
Il problema esposto da Iacopo nelle ultime righe si risolve in un modo pratico molto semplice:
Se un gioco qualsiasi può essere descritto sia dal Big Model che da qualsiasi altro modello equipollente, la "teoria"* è descrittiva.
Se un gioco qualsiasi può essere descritto solo dal Big Model e fuori da quel contesto non può esistere, la "teoria"* è prescrittiva.


No, non sono a conoscenza di altri modelli equipollenti. Ma visto che il discorso è general-generico... io mi adeguo ^^

* Vale quanto detto da Moreno sulla "teoria" come termine generale.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa