Chiacchieriamo > Generale

e-reader

<< < (4/11) > >>

Ander:
Se leggi più pdf, robe con foto / diagrammi, ti serve un tablet... Se leggi più ebook, quindi principalmente narrativa, ti compri un ereader. Io la vedo così, il resto sono compromessi ben lungi dall'ideale.

Personalmente? Ho un Kindle 3G. Il miglior acquisto tecnologico che abbia mai fatto, e da quando ce l'ho leggo almeno il doppio. Per quanto mi riguarda, non serve aggiungere altro. Poi ognuno deve trovare la propria quadra, perché appunto io volevo un qualcosa per leggere narrativa.

http://www.anderopoli.it/2011/03/30/e-arriva-il-kindle/ qui ne parlavo a un mesetto dall'acquisto, se vuoi approfondire


Ciao

Rafu:
Continuo a chiedermi perché i manuali digitali di gdr vengano fatti in PDF e non in epub… Forse è ora di cominciare a cambiare abitudini.

giullina:
Mi aggiungo alla schiera dei Kindleari. Straordinario per la lettura di narrativa.
Per i pdf assolutamente tablet, anche se mi parlano bene del Kindle DX (sempre eInk, grande formato, dicono valido per leggerci anche l'impaginato).

Per cogliere un poco l'OT di Rafu, che sposo in toto, dico che con Calibre si possono fare conversioni grezze di manuali esistenti purché molto semplici (per dire, convertire HWCTLH mi è stato facile; Houses of the Blooded, impossibile.)

Sul perché i manuali vengano fatti in PDF, possiamo spostarci in un altro thread - l'argomento ultimamente mi interessa molto e sto esplorando le varie opzioni di layout. In grande sintesi, produrre un PDF con segnalibri e link richiede un lavoro di qualche ora aggiuntiva rispetto alla preparazione del file di stampa. La creazione di un ePub, pur partendo da un file di layout ben fatto, è comunque molto onerosa. Ho recentemente fatto un ePub di un manuale molto semplice, ma la cosa mi ha richiesto giorni interi.

Mauro:
Mi sposto qui.

Fabrizio:
Domanda rapida: quali sono le differenze tra il kindle 2 e il kindle 3?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa