Gente Che Gioca > Sotto il cofano

GdR e BG: il Confronto

<< < (5/6) > >>

Salkaner il Nero:

--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-09-20 05:11:22 ---
--- Citazione da: Mauro - 2011-09-20 04:30:07 ---Ho l'impressione che "Salkaner" con "infinito" intendesse "indeterminato"; ossia: non sai quante sono, non c'è una fine (un numero) predeterminato.

--- Termina citazione ---

Il metafisico e il teologico lì non sono solo nel termine "infinto/indeterminato".

E il termine "mossa/azione/operazione/etc" dove lo metti?

"Prendi il gatto" è una mossa diversa da "prendi il felino che vive in casa tua"?

"Sparo" è una mossa diversa se la usi due volte a distanza di un ora su bersagli diversi usando armi diverse?

Quante "mosse" sono previste dal regolamento di The Pool?

Il termine stesso "mossa" non è applicabile ai giochi di ruolo. (anche se AW lo usa, ma specificando cosa intende. E in AW sono in numero limitato. Ma non sono le mosse di cui si parla qui)

--- Termina citazione ---

matematica, Moreno, non teologia. PReferiscos tare su campi che conosco bene.

Infinito come sonoinfiniti i numeri naturali.
Non illimitato, comenonsono illimitati  i numeri naturali.

Mase preferisci, pensa all'intepretazioen di Mauro (che ringrazio) : indeterminabili. In un gdr (mi correggo: in tutti i gdr che ho provato) il numero di mosse possibile era indeterminato. In quasi tutti i boardgame era un numero finito e determinabile (sempre se non tiriamo dentro il metagiocoo se prefeite, diversi livelli di gioco, che come accennavo sopra, in alcuni boardgame conta, e pesantemente)

Antonio Caciolli:
in the pool ho due tipi di eventi e un solo modo per risolverli non mi pare molto ;)
in descent posso dire "ora lo ammazzo con il mio uncino o con una scivolata" ma sto facendo sempre e solo corsa + attacco

Patrick:
Salkaner, non è chiaro di cosa parli: le meccaniche dei boardgame ti danno un numero limitato di azioni possibili, mentre nel gioco di ruolo, in fiction, l'unico limite è quello stabilito nell'avventura. è questo che intendi? Stai però confrontando meccaniche da una e fiction dall'altra.
Giusto per chiarire.

Anzi, per chiarire: fai un esempio di situazione in un determinato boardgame in cui hai limitate possibilità, e di situazione un determinato gioco di ruolo in cui ne hai "infinite"?

Salkaner il Nero:

--- Citazione da: Patrick - 2011-09-20 21:04:06 ---Salkaner, non è chiaro di cosa parli: le meccaniche dei boardgame ti danno un numero limitato di azioni possibili, mentre nel gioco di ruolo, in fiction, l'unico limite è quello stabilito nell'avventura. è questo che intendi? Stai però confrontando meccaniche da una e fiction dall'altra.
Giusto per chiarire.

Anzi, per chiarire: fai un esempio di situazione in un determinato boardgame in cui hai limitate possibilità, e di situazione un determinato gioco di ruolo in cui ne hai "infinite"?

--- Termina citazione ---

Non mi è chiaro cosa intendi con "limite stabilito nell'avventura", CMQ ecco un esempio.
 
Boardgame: Ventura. Il capitano dell'esercito che sta subendo un'invasione può, nella migliore delle ipotesi:
 
   
* schierare le truppe in 15 modi diversi
* tentare di corrompere il capitano nemico
* richiamare al volo dei rinforzi.
* fortificare in fretta e furia la posizione
* in  certi momenti decidere di ritirarsi.Diciamo che sono teoricamente circa 500 azioni possibili. Tantissime, anche se molto delle quali fra loro sostanzialmente equivalenti. Ma sono quelle e solo quelle. Il giocatore non ha modo di inventarsene delle altre.
 
 
Stesso scenario, il capitano di ventura è un PG, diciamo di Freskily (ma potrei dire di GURPS, di Fuzion o di quant'altro).
Tutte le azioni di cui sopra, sono contamplate (anche se probabilmetne il sistema non risponderà così bene come in Ventura, anzi. Però è fattibile) . a queste il giocatore, potrebbe voler aggiugere:
 
* mando qualche soldato ad aaccendere fuochi in punti lontani della collina
* provo a intrufolare dei sabotatori nel campo nemico
* appicco un incendio nella zona del campo di battaglia per permettere la fuga
* faccio un salto al bordello e recluto n prostitute da spedire nel campo nemico a distrarre
* mando qualcuno ad uno ad uno agliufficiali nemici per provare a convincerli a star dalla mia parte
* lascio il mio esercito allo sbando e scappo in territorio pontificio
* passo al nemico
* ...
* ...
tutte mosse che un gdr contempla, ma questo boardgame no. E soprattutto non posso elencare tutte el azioni fattibili.
 
E' chiaro che non stiamo al faccio quel che mi pare:  se stiamo giocando nel Rinascimento italiano, non posso dire ad esempio
 
 
* espando il mio cosmo e li spazzo via con la polvere di diamamanti
* chiamo rinforzi via radio
* infondo ai miei uomini lo spirito berserk
* tiro dei pomodori marci ai nemici
* cerco di terrorizzarli ballando la haka
* ...
 Edit: avevo esagerato un po' coi numeri...

Patrick:

--- Citazione da: Salkaner il Nero - 2011-09-20 23:02:46 ---
--- Citazione da: Patrick - 2011-09-20 21:04:06 ---Salkaner, non è chiaro di cosa parli: le meccaniche dei boardgame ti danno un numero limitato di azioni possibili, mentre nel gioco di ruolo, in fiction, l'unico limite è quello stabilito nell'avventura. è questo che intendi? Stai però confrontando meccaniche da una e fiction dall'altra.
Giusto per chiarire.

Anzi, per chiarire: fai un esempio di situazione in un determinato boardgame in cui hai limitate possibilità, e di situazione un determinato gioco di ruolo in cui ne hai "infinite"?

--- Termina citazione ---

Non mi è chiaro cosa intendi con "limite stabilito nell'avventura",

--- Termina citazione ---
Giusta osservazione. Quello che intendevo è fondamentalmente quello che hai detto tu nel terzo esempio: il limite alle azioni possibili dipende dall'avventura (intesa come specifica istanza del gioco; sessione, partita) che si sta giocando, ovvero dal sistema, dal color, non da ultimo dai gusti del gruppo, e altre variabili ancora. Non è un termine particolarmente felice per descrivere quello che intendo, ma non me ne venivano di migliori ^^

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa