Gente Che Gioca > Sotto il cofano

[AiPS][Primetime adventures] Impressioni dopo aver giocato due episodi

<< < (9/9)

Mauro:
Alcune note:


--- Citazione da: .:. Lupo .:. - 2011-09-21 00:54:49 ---Nella mia esperienza possono essere in concorrenza. Nel senso che un giocatore può far agire il suo personaggio sulla base di ciò che vuole il personaggio, oppure farlo agire sulla base di ciò che il giocatore immagina sarebbe più divertente nella storia
--- Termina citazione ---
Dipende dalle regole: in Cani non serve pensare alla storia, basta giocare il personaggio; la storia figa esce dall'interazione delle regole con i contributi dei giocatori.
Quindi: sí, possono essere in concorrenza, ma in un sistema ben fatto non lo sono; soprattutto, in un gioco narrativista (Moreno: conferma la frase che segue, per favore) giocare pensando alla storia significa giocare male (e se le regole richiedono una simile cosa allora non funzionano).


--- Citazione ---Personalmente preferisco il sistema di AiPS, perchè evita discussioni tra i giocatori e non si basa sulla pressione sociale (alla fine il consenso del tavolo è una forma di pressione sociale no?)
--- Termina citazione ---
Forse: il veto di Cani serve ad allineare le aspettative dei giocatori e viene usato pochissimo e nelle prime partite; se viene usato tanto e in tutte le partite, conviene fermare il gioco e discutere per capire cosa non va. Deriva semplicemente dal rispetto per il tavolo: siamo insieme per giocare, se qualcosa che fai mi rovina il divertimento ti chiedo di modificarlo.
Per contro, se il veto viene distorto e diventa un'arma di rivalsa, di difesa (non so come parare il Rilancio ⇒ veto), allora sí, genera tensioni sociali; ma perché viene abusato, non perché esiste.
Giocare senza considerare il consenso del tavolo significa: "Faccio quello che voglio e chi se ne frega dell'effetto che vi fa"; se giochiamo insieme, io voglio divertirmi, ma voglio anche che tu ti diverta, ed è questo il consenso di cui stiamo parlando.
 

--- Citazione ---E' sbagliato dire che in un gioco "ci sono alcuni elementi che sembrano voler favorire un Intento Creativo di tipo narrativista" ? Se è sbagliato, come si può esprimere il fatto che nella pratica spesso anche i gdr che sono consapevoli dei diversi intenti creativi, non aderiscono al 100% a uno degli intenti?
--- Termina citazione ---
Il singolo elemento non favorisce nulla, è l'insieme degli elementi che può spingere verso una CA; prendi quegli stessi elementi cui fai riferimento e inseriscili in un altro contesto, magari favoriscono una CA gamista.
Per dire: sia in Non Cedere al Sonno che in Mille e Una Notte i personaggi hanno uno scopo che cercano di raggiungere; il primo è narrativista, il secondo gamista.
Nella pratica, quello che dici, ossia un gioco che non spinge verso una sola CA, si chiama "gioco incoerente". Il concetto di coerenza è semplice: il gioco spinge coerentemente verso una CA? Se sí, è coerente; se no, è incoerente.
Tutto questo ipotizzando che "aderire a una CA" significhi "spingere verso una CA" e "un GdR consapevole delle diverse CA" significhi "GdR i cui autori sono consapevoli dell'esistenza delle diverse CA".


--- Citazione ---Ciononostante è New Wave. E' anche per questo che preferisco il termine New Wave
--- Termina citazione ---
Il problema di quel termine, a parte la già citata macro-catalogazione, è che il suo significato non è definito, quindi ognuno lo usa come gli pare e nessuno ha torto.

Evito di entrare nel discorso "Percezione dei giocatori e classificazione dei giochi", perché onestamente mi pare c'entrare meno di zero con la discussione (che già non ha un tema cosí chiaro).

Matteo Suppo:
Questo thread parla di 40 cose diverse.

NEW WAVE VS SOTC fatelo da un'altra parte.

Ezio:
No, fate tutto da un'altra parte.

Questo thread è ormai un groviglio inestricabile di argomenti, impossibile da seguire. Abbiamo provato a trovare un bandolo alla matassa ma, francamente, non ci si riesce.
Il thread viene pertanto chiuso.

Invito chiunque abbia interesse a continuare la discussione su uno degli argomenti che compongono il thread ad aprirne uno apposta. Sconsiglio di ripartire da questo thread e consiglio piuttosto di iniziare con un post organico che esprima il proprio pensiero sull'argomento.
Chiedo inoltre di specificare chiaramente e dal primo post l'argomento del thread e lo scopo che si prefigge.

Grazie per l'attenzione e per la collaborazione.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa