Un'altro punto. E se invece del master a rotazione, quando un pg è in scena tutti gli altri pg non in scena sono master con poteri d'opposizione?
era la mia idea

Ci sarebbe da decidere cosa succede se "i master" sono in disaccordo su qualcosa (es: io voglio che dalla fogna arrivino dei ratti-zombie, tu vuoi invece che si riempia di gas nervino. che si fa?).
Facendo brainstorming:
Giocano 4 persone, A, B, C e D. Si deve fare la scena per A, quindi B, C e D fanno da "master". Come funziona la cosa? Nella migliore delle ipotesi decidono insieme cosa succede, ma potrebbero essere in disaccordo. In fiasco come funziona? Intanto butto giù un po' di idee:
-ad ogni scena viene attribuito, ad ogni "master", un ambito di competenza. Ad esempio luogo della scena, minaccia, personaggi presenti. Il giocatore responsabile di un elemento ha l'ultima parola (in stile Shock, o Archipelago). Questo potrebbe aiutare. Magari gli elementi vengono assegnati a caso, oppure si tira un dado e chi fa il tiro più alto inizia a scegliere che elemento vuole "controllare" in quella scena. Però c'è un problema: e se i master sono più degli elementi?
-ogni master ha dei punti da spendere per aggiungere informazioni alla scena, o per potenziare la minaccia.
-se due master sono in disaccordo su qualcosa, si fa un "conflitto" (che so, si tira una moneta e chi vince decide)
-altro
(dite che serve un meccanismo così?)