Gente Che Gioca > Sotto il cofano

gdr con setting pervasivo?

<< < (7/8) > >>

Patrick:
Mi permetto di buttare lì un'idea, visto che trovo interessante la discussione. O forse è piuttosto un'esperienza personale. A me come gioco con una ambientazione "dettagliata" e importante viene in mente Il Gusto del Delitto. Certo l'ambientazione non è esattamente quella "classica" con storia, personaggi importanti, geografia e altro, ma c'è spiegato davvero tanto: il periodo storico, lo stato della nobiltà e della borghesia, viene scandita la giornata dei padroni e della servitù e vengono descritti i loro tipici rapporti...cavoli, ci sono pure le ricette! Io ho trovato davvero davvero bella la parte di "ambientazione" di IGDG. Però appunto non so se è quello che intendi tu (sicuramente rientra nel discorso di Claudia sul manuale che è 2/3 ambientazione, e sul fatto che è esposta in maniera interessante, perchè piena di curiosità)

Luca Bonisoli:

--- Citazione da: Suna ---qualcosa di molto esteso e dettagliato. Questo non sottintende un metaplot. Semplicemente, descrivo il mondo e la situazione in cui i personaggi iniziano il gioco.
--- Termina citazione ---

Personalmente l'effetto "wall of text" mi spaventa sempre un po'.
Però IMHO è possibile aggirare in parte il problema curando bene la parte grafica. Visto che sei molto bravo e che "un'immagine vale più di mille parole", potresti affidare alle illustrazioni il compito di veicolare alcune informazioni non descritte o solo accennate nel testo.
(banalizzo: perchè devo costringere il giocatore a leggere che gli elfi sono alti, slanciati, pallidi, con le orecchie a punta, gli occhi a mandorla, indossano vestiti eleganti, vivono in città costruite su alberi giganteschi e un milione di altri dettagli, quando posso trasmettere tutto con un'illustrazione o due?)
Mi rendo conto che per te è un carico di lavoro aggiuntivo, però se io fossi il lettore mi risulterebbe tutto molto più facile.  ;D

Luca.

Patrick:
e, mi permetto di aggiungere, soprattutto se sfogliando il manuale vedo immagini evocative, mi fermo più volentieri a leggere ed approfondire ^^

Suna:
Beh, sulla parte delle illustrazioni, naturalmente, faccio del mio meglio :)

Ariele Agostini:
Posso concordare con il fatto che le belle illustrazioni possano invogliare una lettura più approfondita. Tuttavia, a titolo ovviamente personale, ti scoraggerei dall'inserire informazioni utili del setting SOLO nelle illustrazioni. Per quanto ben fatta, un'illustrazione non può (e francamente secondo me nemmeno dovrebbe) sostituire interamente informazioni date nel testo. Può aiutare a capire come vedeva qualcosa l'autore (visto che nel tuo caso si sovrappongono autore e disegnatore, è l'optimum) ma il testo DEVE esserci, a parer mio: soprattutto se il setting ha davvero importanza. In D&D non me ne frega niente, in termini di gioco, se gli elfi hanno le orecchie a punta o quadrate. Ma se nella tua ambientazione la cosa è importante (giusto per fare un esempio stupido) non devo essere costretto ad accorgermene solo dalle illustrazioni, per quanto ben fatte).

Ok, magari ho detto tante banalità, ma visti gli ultimi due interventi ho preferito dirle comunque ^^

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa