Gente Che Gioca > Sotto il cofano
[ spin off ] The Pool, focalizzazione e le CA
Matteo Stendardi Turini:
--- Citazione da: Manfredi Arca - 2011-08-25 15:37:30 ---
--- Citazione ---C'è chi davvero, in onestà intellettuale, preferisce avere un gioco di ruolo non tematico, non focalizzato e non ambientato. Insomma ci sono persone che vogliono giocare ad un tradizionale coerente senza r0.
--- Termina citazione ---
[...]
Ed ho citato The Pool dicendo che è coerente e moderno.
Coerente perchè le sue 3 meccaniche spingono verso una CA narrativistica (i tratti e i mov oltre al pool), moderno poichè elimina tutte le regole in mezzo, quelle che non servono e lascia solo quelle che occorrono per soddisfare il giocatore.
Ho usato termini in italiano, tranne coerente, di cui credo/spero abbia rispettato la definizione.
--- Termina citazione ---
Ok, Manfredi. Il cortocircuito causato da questa frase è dovuto semplicemente al fatto che mischia termini tecnici, slang dei forum italiani e parole che non hanno nulla a che fare con la teoria dei gdr (e quindi, non essendo definite, non significano niente, parlando di teoria). E facendolo, crea parecchia confusione.
"Gioco di ruolo non tematico" non vuol dire nulla, di per sé; se usi "tematico" nell'accezione di Baker esposta da Moreno, significa praticamente "gioco di ruolo non narrativista", che non credo fosse quello che tu intendessi. The Pool non rientra in questa definizione.
"Non focalizzato" significa "incoerente", ossia che non favorisce l'emergere di alcuna CA. The Pool non rientra in questa definizione.
"Tradizionale" significa "con regola 0", quindi "tradizionale coerente senza regola 0" è una contraddizione in termini. The Pool non rientra in questa definizione.
-
Riprendo una cosa dal primo post di Davide: non si può evincere quale CA un gioco favorisca prendendo in esame una singola tecnica.
Ad esempio, i punti-ferita non hanno nulla, in sé, di tendente al gamismo. Se in D&D possono essere visti come risorse in questo senso (prendiamo questa cosa per buona), d'altra parte si trovano anche in Apocalypse World, e lì non hanno quella funzione. E Apocalypse World è narrativista, non gamista.
Insomma, non è una singola tecnica a spingere verso uno specifico intento creativo, ma è l'insieme di molti fattori fra cui anche il complesso delle tecniche del gioco e delle loro interazioni.
Mauro:
Chiederi di aspettare, per continuare la discussione, che si chiarisca cosa s'intende con i termini: andare avanti usando definizioni diverse non può che generare casino.
Per esempio, io non ho ancora chiaro cosa intende Manfredi con "focalizzato", perché data la sua definizione:
--- Citazione da: Manfredi Arca - 2011-08-25 15:37:30 ---un gioco che non pone l'attenzione su qualcosa
--- Termina citazione ---
mi riesce difficile pensare a qualcosa di piú focalizzato di The Pool: la sua meccanica chiede una sola cosa: scegli per cosa vuoi rischiare la sola risorsa che hai. Tutto il resto - i tratti, ecc. - è funzione di quello; lo stesso atto di giocare non fa altro che creare situazioni in cui quella scelta sia possibile. Tutto serve a porre l'attenzione su quella singola cosa.
Patrick:
se posso dare un consiglio: usate esempi concreti di giochi per definire gli aggettivi.
Ad esempio io potrei dire "Solar System non è focalizzato perchè non ha un'ambientazione fissa". Oppure "Solar System è focalizzato perchè tutte le meccaniche ruotano intorno alle decisioni e conseguenti evoluzioni dei personaggi".
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: Mauro - 2011-08-25 17:10:12 ---Chiederi di aspettare, per continuare la discussione, che si chiarisca cosa s'intende con i termini: andare avanti usando definizioni diverse non può che generare casino.
--- Termina citazione ---
Non solo: in generale, parlare per parole di cui gli altri devono indovinare il senso, o te lo devono chiedere, è una maniera perfetta per far casino e mandare in vacca i thread.
--- Citazione da: Manfredi Arca - 2011-08-25 15:37:30 ---Ho usato focalizzato per intendere un gioco che non pone l'attenzione su qualcosa.
Ho usato Tematico, da tema, argomento. per intendere un gioco che non ha un argomento che vuol proporre.
Ho usato Ambientato, che in linguistica, significa "cioè che è il luogo ed il dove della narrazione"
Fino qui, non ho usato termini tecnici, ma è italiano.
--- Termina citazione ---
No, è una violazione del regolamento!
Postare così, vuol solo dire "faccio casino e parlo, ma quello che dico non lo capisce nessuno". Questa è la "ricetta" che ha dato luogo a trent'anni di chiacchiere vuote e inutili sui gdr.
"io gioco di lusso", "sai, io invece preferisco il gioco-frappè", "per me, il gioco deve essere disossato, ma sempre, sempre, con quella menta che dà il gusto della lungimiranza" "scusate, non condivido: l'anima del gioco deve essere data dalla sua animalità intrinseca, nei limiti del rispetto de vocabolario".
Parlare così vuol dire spargere cazzabubbole, pinzellacchere e fare, sostanzialmente, supercazzula.
CHI deve assicurarsi che gli altri sappiano cosa intendi tu per "tematico"? Devono essere gli altri a tirare ad indovinare? Visto che oltretutto è un termine presente nel glossario della teoria con un altro significato?
In questo forum, non basta "parlare in italiano". "dovete giocare allungando il bivio narrativo all'altezza del diapason esistenziale" è tutta in italiano, ma è una cazzata che non vuol dire niente! E non basta a renderla meno una cazzata il dire poi "ma io per allungare il bivio narrativo all'altezza del diapason esistenziale intendo il tirare il dado dopo averlo agitato bene".
La terminologia teorica usata qui non è un ammasso di parole buttate là così alla boia di un giuda e poi usate per abitudine. Sono TUTTI termini basati sull'osservazione del gioco reale, e sono il RISULTATO di osservazioni e discussioni, non uno scalino messo lì apposta per non farsi capire.
Ai sensi del regolamento, Manfredi, ti chiedo UFFICIALMENTE (come, da regolamento del forum, può fare QUALUNQUE UTENTE DEL FORUM di fronte ad un comportamento di questo tipo) di PARLARE USANDO ESEMPI DI GIOCO REALE, invece di cercare di offuscare il tutto tirando fuori terminologie personali e non spiegate.
[edit: crosspost con Patrick, che mi ha anticipato nella richiesta di esempi concreti]
Mauro:
Solo un'aggiunta: Manfredi, il motivo per cui anche io avevo chiesto esempi concreti è che dalle definizioni che stai dando non si capisce cosa intendi; hai definito "focalizzato" in un modo che secondo te esclude The Pool, tutti quelli che ti hanno risposto in tal senso reputano che invece rientri in tale definizione.
Per iniziare sulla buona strada, faccio a mia volta un esempio: nell'altra discussione hai detto che «Secondo la logica (per me errata) per cui The Pool è incentrato su "ne vale davvero la pena?", D&D potrebbe essere incentrato su "sconfiggerò i miei nemici o morirò?" come su "non perderò i miei pf"»; a parte che tu stesso dai due possibilità (e se ne potrebbero dare altre), quindi già la focalizzazione viene meno, esempi concreti per cui quando riportato non è vero? In una campagna di D&D, il mio personaggio ha dipinto un quadro della sua dea; risorse spese in quello? Zero. Contributo al non perdere i Punti Ferita o a sconfiggere i nemici? Zero.
Per contro, prendiamo la stessa azione in The Pool: se dipingere il quadro è significativo, allora si tira; e prima di tirare devo decidere quante risorse voglio rischiare.
Ossia, nel caso di D&D tirare per dipingere quel quadro (e la relativa specifica abilità) non ha puntato a nulla; in The Pool, mi ha richiesto di scegliere se valeva la pena di rischiare la mia unica risorsa, e in quale misura.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa