inCONtriamoci > GnoccoCON 2011: la riSTRUTTOrazione

[SLOT 3] Bacchanal

<< < (2/3) > >>

Davide Losito - ( Khana ):

--- Citazione da: Suna - 2011-08-26 13:18:55 ---Sai, sarebbe fantastico riuscire ad elaborare immagini a partire dai mosaici, tipo quelli di Pompei...

--- Termina citazione ---


Fico!!!
In assenza di ... MANARA ^^ direi che prendere ispirazione dai mosaici dei Bagni di Pompei è davvero un'idea geniale.
Soprattutto "molto italiano" :)

Michele Gelli:

Rielaborare gli affreschi / mosaici o comunque iconografia d'epoca potrebbe essere una buona idea. Ma mi porrò il problema quando il gioco sarà finito.


Questo è un prototipo. Che ha esigenze differenti, fra cui la prima è poter essere buttato senza rimpianti. Quindi ad esempio sprecare poco toner. Non costare nulla. Essere chiaro. E poter essere preso e girato come un calzino in tempi rapidi. Di solito il faccio solo con delle scritte o delle clipart "alla buona" ma questa volta la Santa Chiappa mi ha aiutato e mi sono imbattuto in una serie di immagini che (pur non centrando lo spirito) hanno dato un aspetto "gradevolmente uniforme" ad un prototipo impaginato in word.

mechvigiak:
interessato a partecipare, confermo a breve.

Mauro:
Allora, com'è andato? Fateci sapere!

Michele Gelli:

--- Citazione da: Mauro - 2011-09-17 04:00:04 ---Allora, com'è andato? Fateci sapere!

--- Termina citazione ---



Sono riuscito a fare 4 test, grazie alla pazienza di diverse persone. Due in un "forislot". Il gioco è abbastanza veloce ed estremamente semplice da spiegare.


La mia prima versione card based riprendeva in maniera estremamente fedele lo spirito del gioco a dadi. E dopo aver fatto alcune mani mi sono reso conto "anche troppo", nel senso che trasferisce anche alcune delle "feature" che non mi avevano entusiasmato.


La mia versione "rivista" ha sistemato il problema de "sudden death" (cioè la morte anche nelle primissime fasi del gioco di uno dei personaggi). Ha dato un "che fare" anche per casi non coperti dalle regole originali (legati a Minerva). Ha messo un accelleratore al finale quando restano due giocatori.
E di questo sono molto contento.


Ha però reso TROPPO facile - a dispetto dei calcoli fatti - che i personaggi si trovino intrappolati in un una spirale di depravazione (da cui era decisamente troppo difficoltoso uscire) che - per di più - inchiodava i personaggio sempre nella stessa location e non produceva divertimento o buona fiction. Questa è sicuramente da sistemare.


Nel manuale definitivo bisognerà specificare con ESTREMA cura di partire molto "soft". Credo che dirò qualcosa del tipo << In una partita media vi sarà richiesto una ventina di volte di fare racconti che facciano salire la depravazione. Pensate al livello massimo che sareste sentireste a vostro agio a raccontare e fate passi PICCOLI, in modo di arrivare al massimo in non meno di 20 / 25 "step" >>. Per la cronaca questo contribuisce anche a migliorare consistentemente la fiction.


Il gioco è molto ma MOLTO più bello di come lo ricordavo. Fra le altre cose ho notato che la presenza di una donna al tavolo rende alcune narrazioni un nimino più imbarazanti, ma migliora - e parecchio - l'atmosfera generale e la qualità della fiction prodotta.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa