Chiacchieriamo > Generale
Fa davvero male leggere cose false?
Niccolò:
--- Citazione ---Professori di italiano che quando arrivano all' <Ahi, serva Italia di dolore ostello, nave senza nocchiero in gran tempesta> non fanno riflettere gli studenti sulla situazione politica di allora o quella attuale?
--- Termina citazione ---
si ovvio. quello che mi stupisce è che così tu implichi di conoscere almeno un professore non abbastanza frustrato dai suoi alunni da farli ancora ragionare. lo trovo inconcepibile.
Luca Bonisoli:
Ho appena letto l'articolo di Odifreddi.
Per come la vedo io, è più che altro questione di onestà intellettuale.
Se l'autore della storia falsa la presenta espressamente come FALSA (frutto della fantasia), la storia non fa male a nessuno, anzi è solo un piacevole svago. (se qualcuno crede davvero che gli eventi narrati nel Signore degli Anelli siano reali, è lui che ha seri problemi mentali, non è colpa di Tolkien).
Diverso è se l'autore inventa una storia FALSA e te la spaccia come VERA (certe trasmissioni televisive spacciate per reality TV ma costruite a tavolino, certe balle raccontate dai politici, le pubblicità che trasmettono il messaggio "il cuore ha sempre ragione", ecc...), magari sfruttando la Narrazione Emotiva (come la chiama Daniele Luttazzi) e/o le Tecniche Ninja Alogiche per la Difesa Sballata dei Ragionamenti Deboli. In quel caso le persone che non hanno gli strumenti critici per riconoscere il vero dal falso possono essere facilmente influenzate e manipolate. Ma questa volta non è tutta colpa di chi ascolta: è chi presenta la storia che è in malafede.
PS = ho un dubbio: dare la colpa dell'influenzabilità delle opinioni di molte persone alle storie inventate (TUTTE le storie inventate, senza distinzioni) non potrebbe a sua volta sottendere una Tecnica Ninja Alogica per la Difesa Sballata dei Ragionamenti Deboli?
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione da: Niccolò - 2011-08-21 20:49:40 ---secondo me ha letto i dati al contrario. sta praticamene dicendo che il cancro causa i cellulari.
--- Termina citazione ---
...dimostrando, quindi, di essere un PESSIMO matematico.
A parte ciò, volevo aggiungere un paio di cose, ma Luca mi ha appena ninjato dicendo quello che volevo dire io... XD
Mr. Mario:
--- Citazione da: Niccolò - 2011-08-22 10:11:46 ---quello che mi stupisce è che così tu implichi di conoscere almeno un professore non abbastanza frustrato dai suoi alunni da farli ancora ragionare. lo trovo inconcepibile.
--- Termina citazione ---
In effetti, è così. Posso presentarteli, anche. Nel campo della matematica, la mia università fa dei seminari che contano anche come corsi di aggiornamento per gli insegnanti, quindi partecipiamo sia noi studenti che loro, e il clima è generalmente bellissimo.
--- Citazione da: Luca Bonisoli - 2011-08-22 10:32:16 ---dare la colpa dell'influenzabilità delle opinioni di molte persone alle storie inventate
--- Termina citazione ---
Credo che il suo punto sia più: l'influenzabilità dipende dal pensiero magico -> essere troppo immersi nelle storie fantastiche nutre il pensiero magico -> meglio non nutrire troppo il pensiero magico -> meglio non esagerare con le storie fantastiche.
Comunque sì, ce la fa arrivare, quindi sul nostro forum sarebbe ai limiti della violazione del regolamento. Ha fatto del contrastare la religione una delle sue ragioni di vita, e quindi ogni tanto diventa un 'delenda carthago' in discorsi che non c'entrano. Esistono gli asili comunali, per dirne una.
In più (ma andiamo decisamente fuori dal suo campo di competenza, per cui non è che posso fargliene una colpa) nemmeno una parola sul valore educativo che ha la storia inventata. Il fatto che in ogni favola c'è un insegnamento. "L'ambiente fantastico" dello scoutismo (es. i lupetti che vengono 'immersi' nel libro della giungla). E, per tornare indietro sulla matematica, Flatlandia.
Niccolò:
--- Citazione da: Mr. Mario - 2011-08-22 10:52:53 ---
--- Citazione da: Niccolò - 2011-08-22 10:11:46 ---quello che mi stupisce è che così tu implichi di conoscere almeno un professore non abbastanza frustrato dai suoi alunni da farli ancora ragionare. lo trovo inconcepibile.
--- Termina citazione ---
In effetti, è così. Posso presentarteli, anche. Nel campo della matematica, la mia università fa dei seminari che contano anche come corsi di aggiornamento per gli insegnanti, quindi partecipiamo sia noi studenti che loro, e il clima è generalmente bellissimo.
--- Termina citazione ---
ah. nell'università posso ancora crederlo. ma li la "credulonità" della gente è già formata...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa