Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione

Captain America: Il Primo Vendicatore

<< < (2/6) > >>

Suna:
Di quale dei due film parliamo? Della prima metà o della seconda (per intenderci, da quando appare l'Hydra)?
Perché sono due film diversi. La prima metà anche molto ben fatta, la seconda... oddio. L'Hydra rovina completamente quel film. Le armi giocattolose, le lucine blu, l'abuso dei bagliori lenticolari anamorfici
(per intenderci http://4.bp.blogspot.com/_PXDVmV224K4/SIt5dyK_92I/AAAAAAAAAwE/Etm4tYZQ3CM/s400/bridge.jpg), tutto cozza completamente con quello che è la prima metà del film, che è piaciuta anche a me... ma l'hydra... a partire dall'omino di pongo (il teschio rosso), e non parliamo del saluto dell'hydra (imbarazzante, secondo me)...
Boh, dei film sui vendicatori l'ho trovato il peggiore.
Iron Man e Iron Man 2 sono eccellenti, magistralmente retti dal cast. Hulk è accettabile, e Thor mi è molto piaciuto specie visivamente (anche se da appassionato Marvel, il dover mettere un nero a tutti i costi per essere politically correct mi ha un po' rovinato Heimdall). Cap... mah. Ottimo fino a circa metà film, e poi diventa una cosa diversa, e molto, molto meno bella della prima metà.

Patrick:
Sì, il saluto della Hydra faceva abbastanza pena :s

Tra l'altro c'è l'effetto "Minato Namikaze": da quando il teschio si toglie la maschera, non la mette mai più (ma perchè allora all'inizio la metteva?). Cioè, una volta rivelato allo spettatore un "segreto", improvvisamente per tutti diventa assolutamente normale :s

Comunque Suna, capito quello che non ti è piaciuto della seconda parte, cosa invece ti è piaciuto della prima?

(tra l'altro avevo letto la tua "recensione" su DeviantArt prima di vedere il film, ed effettivamente ho fatto caso alle luci blu, ed ero un po' prevenuto nei confronti del film, forse motivo per cui non sono rimasto chissà che deluso: concordo con Korin, è un film leggero, nè capolavoro nè brutto)

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione da: Patrick - 2011-08-18 03:02:43 ---Sì, il saluto della Hydra faceva abbastanza pena :s

--- Termina citazione ---

È quello "storico" dei fumetti.

Nota il passaggio "storico": http://en.wikipedia.org/wiki/HYDRA#Publication_history

L'HYDRA nasce come "organizzazione di supercattivi", a volte rappresentata come "di stampo nazista" (laddove NON si nominavano i nazisti per la regola del "too soon"), che a posteriori diventa "fondata da un nazista".

Insomma, andando a memoria: il "saluto HYDRA" nasce perché con un gruppo militarizzato di cattivi ciecamente devoti "ci sta". Poi l'HYDRA diventa "ufficialmente" nazista, e la cosa del saluto inizia a stridere un po'.

Suna:
Sì sì, so bene che quel saluto è quello dei fumetti ma se regge su fumetto, su film è tutt'altra faccenda. E se proprio dovevano metterlo... bastava una volta, due diventano già troppe per me :S

Intanto ho apprezzato la parte di prima della "creazione" di Cap. Era resa bene, si sono presi il loro tempo per farci conoscere Steve e non hanno affrettato le cose, insomma, l'ho apprezzato. Mi è anche piaciuta la prima scena in cui entra in azione, dove vediamo le sue capacità amplificate, un anticipo dell'uso che farà dello scudo con la scena della portiera del taxi (ecco, però ad esempio, già quando era ancora mingherlino ha usato un coperchio di bidone dell'immondizia come scudo... non c'era bisogno di fare due volte l'anticipo del fatto che poi avrà uno scudo...) e ho molto apprezzato la parte delle scene di propaganda, era molto ben calata nel setting storico.
Il film cala quando iniziano le armi giocattolo e le lucette blu. E l'omino del pongo si smaschera.

OT: se vi va di vedere una bella continuity in cui il cattivo è l'Hydra, vi consiglio Secret Warriors, al momento arrivata al numero 4. Il protagonista è Nick Fury (per chi non lo sapesse: originariamente è un bianco, è solo nei film e nella continuity di Ultimates che viene 'interpretato' da Samuel L.Jackson), e l'Hydra è presente in tutta la sua gloria.

Matteo Stendardi Turini:
Io non sono affatto appassionato di superuomini (gli unici che reggo bene sono quelli di Watchmen - ma grazie al cazzo, direte giustamente, di supereroistico ha ben poco...), né un esperto di cinematrografia sull'argomento, però il film mi ha annoiato a morte.
A un certo punto mi sono anche assopito, mi ha risvegliato lo scudo di Captain America che mi sbatteva in faccia di ritorno da un carroarmato (ah già, era pure in 3D, l'avevo dimenticato...).

La storia mi è sembrata spesso messa lì tanto per. Ad esempio, non c'è molto che leghi in realtà il Capitano alla squadra, se non che una volta ha salvato i suoi membri dalla prigionia. L'"Io ho già la mia squadra" sborone mi è sembrato totalmente gratuito.
La storia d'amore col la capitana (o quel che fosse; non ricordo nemmeno il nome, figuriamoci il grado) è semplicemente insensata; c'è solo perché ci deve essere. Che cosa li lega? L'amore per la patria? L'essere "diversi" (da chi?!)? Mah.
E l'amico che muore? Boh, casca da un treno e amen. Penso che solo Rambo e Ace Ventura abbiano fatto qualche cosa di altrettanto ridicolo, ma almeno Ace Ventura era una parodia.
"Non ho mai ballato con nessuno, perché sto aspettando la persona giusta" - ma mi prendi in giro?! Anche se è ambientato negli anni '40, è totalmente fuori luogo, l'estetica del film è moderna - coi raggi blu e i carroarmati futuristici.
Poi io l'ho anche visto in Italiano, quindi peggio che mai. E' stata un'impressione mia, o Schmidt all'inizio parlava con accento russo? Sono stato confuso fino a metà film.

Ovviamente, però, non ho colto molte strizzatine d'occhio e le citazioni nerd; come ho detto, non sono appassionato del genere, non ho mai letto un fumetto di Captain America.
{Al che uno mi potrebbe chiedere: "Che sei andato a vederlo a fare?" - E' che ogni volta, data appunto la mia ignoranza in materia di supereroi - spero di trovare un nuovo Watchmen, o anche un The Dark Knight mi andrebbe bene).

Aggiunta: concordo però con Tazio che la prima parte fosse quantomeno sopportabile.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa