Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Glossario terminologia
Moreno Roncucci:
Il Glossario "Ufficiale", quello scritto da Ron Edwards del 2004, è questo:
http://indie-rpgs.com/_articles/glossary.html
Notare che Ron credo sarebbe in totale disaccordo sul chiamare qualunque articolo sul Big Model "ufficiale". Non è un dogma o un qualcosa su cui lui ritengo di avere l'ultima parola. E oltretutto quel Glossario è "provvisorio" già nel titolo. (La posizione di Ron è chiarita in questo thread del 2008 (che è proprio quello in cui David annuncia il suo glossario): "It's best to consider everything posted at the Forge is a work in progress". ). Sono io che lo chiamo così perchè, con la terrificante percentuale di informazioni false, fuorvianti o farlocche che si trovano in giro sull'argomento, diffido di qualunque cosa scritta da altri.
Però dopo 7 anni quel glossario andrebbe aggiornato, ci sono cose da aggiungere, altre ma modificare, e altre si potrebbero proprio togliere (qualcuno ha usato la frase "point of contact" negli ultimi 6 anni? Se è successo non l'ho letto...). In questo thread (che parla di railroading) per esempio Ron elenca alcuni cambiamenti che farebbe oggi ad un paio di definizioni
Il Glossario 2 di cui ti hanno dato il link è un tentativo di David Berg di aggiornare il glossario nel 2008. Credo (ma non citatemi su questo) che l'intenzione fosse di creare un nuovo glossario da postare su The Forge. Non ritenendo che ci fosse abbastanza interesse da parte di Ron e Vincent, David l'aveva ad un certo punto rimosso dal sito, l'ha rimesso online quando gli ho segnalato che in questo forum c'erano un sacco di link al glossario 2 e quindi serviva, non era inutile. Se ne è detto contento e ha ripristinato la pagina.
Ho cercato di far dire a Ron se il glossario 2 corrispondeva al suo pensiero attuale (insomma, volevo capire se considerare "ufficiale" anche quello), questa è stata la risposta:
Dal thread Reading-List for Forge Neophytes (un thread di consigli per neofiti, lo consiglio anche agli italiani)
"Hold on a minute ... for everyone reading, so there won't be any confusion: there isn't any "official Forge glossary" or compendium of ideas worked out here. The essay's called the provisional glossary for a reason; it was current when it was written, and serves as a reference for that point in time.
Moreno, you phrased your question carefully to avoid that misconception, but I bet any number of people reading are missing it. So I'm being as clear as I can. The Forge exists as an ongoing dialogue, or better, symposium. The best way to learn what it's about is simply to join the discussion. I'd love to work out a way to summarize the conclusions so far, but even given the remarkable efforts on others' parts to help me do that, I haven't been able to find the time.
David's glossary is his own work for his own purposes, and others will benefit from looking at it if they want, but it should be understood as his contribution to the dialogue. The line you quoted is paraphrased from his and my discussion about the (sort of) Werewolf game he played; I'm not sure I fully see why he put it in there or how it helps clarify the concept, but the solution to that is to ask him - i.e., to engage in dialogue with his written work as part of the subject.
I am getting the idea that in various forums, especially in Europe, people are treating those documents and my esssays, as if they were some kind of finished and polished dissertation. They're not. They are signposts along the path of my role in the discussion, and the best thing one can do with them is to join in. I understand that the discussions have passed into other languages and therefore joining in at the Forge is not a reasonable expectation, but I can only hope that people engage in decent and thoughtful dialogue there in the way we do here.
Best, Ron
(quindi, per favore, nessuno gli dica che il lo chiamo ancora "ufficiale", OK? E spero che non legga questo thread o che google incasini abbastanza la traduzione...)
[cross-post con tutti gli ultimi post]
Moreno Roncucci:
Proseguo, segnalando le due risorse principali in italiano per i neofiti che vogliano imparare in cosa consiste la teoria forgita.
Il primo è ovviamente la mia raccolta di thread, continuamente aggiornata (l'ultimo l'ho aggiunto la settimana scorsa), che raccoglie ormai post e articoli su praticamente tutte le voci non obsolete del glossario. Anticoli aggiornati.
Notare che, per esempio, la raccolta comprende già un link al thread citato:
[link][inglese] Reading-list for Forge Neophytes http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,1107
che contiene sia gli indirizzi ai glossari (tutti e due) che la risposta di Ron quotata nel post precedente.
Comprende inoltre post ed articoli su gran parte degli aggiornamenti necessari al glossario.
Se si vuole invece un articolo riassuntivo generale che spieghi i vari termini, e non un elenco di approfondimenti sui vari punti, il migliore è l'Articolo di Emily Care Boss che ho tradotto io per l'INC Book 2010 (verificando la traduzione con Ron per la correttezza sulla teoria, e aggiungendo un paio di link su sua indicazione - e con il permesso di Emily - assenti nella versione inglese). L'articolo tra l'altro contiene le traduzioni Italiane dei termini della teoria, verificate con Ron e Emily (anche se io preferisco ancora usare i termini inglesi, per abitudine).
L'intero INC Book è scaricabile a questo link:
link alla pagina di scaricamento
link diretto al pdf
L'articolo si chiama Concetti chiave nelle teorie sviluppate su The Forge, e inizia a pagina 53 (fino a pagina 75). Ed è molto più avanzato del glossario (contiene anche i termini coniati successivamente)
[edit: evidenziato un link]
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione da: Manfredi Arca - 2011-08-16 07:32:28 ---Grazie Mattia.
[patpat] imho sarebbe utilissimo (non senti anche tu una voce nel vento che urla "IN ITALIANO"?) e si eviterebbero un sacco di post inutili, come questo. [patpat]
--- Termina citazione ---
Occhio che quello che stavo facendo io NON VOLEVA essere né una traduzione del Provisional Glossary né un glossario "tecnico" in senso stretto, quindi non so se è quello che serve a te/che chiedevi.
Voleva essere una "piccola guida informale ma corretta a molti termini che incontrerete in questo forum", più che altro, e includeva le spiegazioni alle in-jokes, tanto per dire.
Zachiel:
--- Citazione da: Manfredi Arca - 2011-08-16 07:32:28 ---non senti anche tu una voce nel vento che urla "IN ITALIANO"?
--- Termina citazione ---
Sì la sento. E rispondo anche "IMPARA L'INGLESE".
Manfredi Arca:
Grazie Moreno, esaustivo come al solito ;)
NB: si Mattia, il mio era un discorso a se stante, che trovo utile per approcciarsi a questo forum (cosa non immediata)
--- Citazione da: Zachiel - 2011-08-16 11:25:21 ---
--- Citazione da: Manfredi Arca - 2011-08-16 07:32:28 ---non senti anche tu una voce nel vento che urla "IN ITALIANO"?
--- Termina citazione ---
Sì la sento. E rispondo anche "IMPARA L'INGLESE".
--- Termina citazione ---
Se ho chiesto il link al glossario inglese, secondo te è per guardare le figure? ::)
Ci sarebbe da fare un discorso sul confort, sull'ergonomia e sulla missione di questo forum, ma manderebbe in vacca questo post pulito pulito e funzionale.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa