Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Glossario terminologia

<< < (3/6) > >>

Zachiel:

--- Citazione da: Manfredi Arca - 2011-08-16 23:25:31 ---Se ho chiesto il link al glossario inglese, secondo te è per guardare le figure?  ::)

--- Termina citazione ---

Ah, io mi riferivo a quel che rispondo a quelle voci nel vento. Che poi ci vorrebbe una traduzione unitaria.

Manfredi Arca:

--- Citazione da: Zachiel - 2011-08-17 02:26:16 ---
--- Citazione da: Manfredi Arca - 2011-08-16 23:25:31 ---Se ho chiesto il link al glossario inglese, secondo te è per guardare le figure?  ::)

--- Termina citazione ---

Ah, io mi riferivo a quel che rispondo a quelle voci nel vento. Che poi ci vorrebbe una traduzione unitaria.

--- Termina citazione ---

Personalmente ritiengo che (se fosse possibile) un glossario aggiornato e tradotto nella lingua di questo paese non possa essere che d'aiuto nell'espansione dell'hobby in questo paese, cosi come alla dissipazioni dei dubbi e delle eventuali critiche.
Bada bene, non i termini, approvo il "Fallout" nel manuale di cnv piuttosto che una traduzione letterale, ma parlo esclusivamente del testo descrittivo.

Tutto ciò imho e OT. Quindi chiudo. :P

Matteo Stendardi Turini:

--- Citazione da: Manfredi Arca ---Personalmente ritiengo che (se fosse possibile) un glossario aggiornato e tradotto nella lingua di questo paese non possa essere che d'aiuto nell'espansione dell'hobby in questo paese, cosi come alla dissipazioni dei dubbi e delle eventuali critiche.

--- Termina citazione ---
Mah, il glossario serve ai designer, non ai giocatori; e un designer, al momento, non può prescindere dagli Stati Uniti e deve comunque fare per forza un giro su The Forge e sul blog di Vincent Baker, prima di mettersi a progettare un gioco; aggiornare il glossario (eh!) e tradurlo sarebbe quindi un lavoro improbo a vantaggio solo dei curiosi casuali che non hanno voglia di impegnarsi e leggono tanto per pasare il tempo, e dei designer che ricercano il nome più che il contenuto.

Per il ora, penso che siamo ancora in una fase, in Italia, in cui occorra conoscere l'Inglese e leggersi una miriade di post, per fare del game design serio.

Patrick:
Beh, oddio, non esattamente. Quì sul forum si continuano a leggere termini specifici che sarebbe comodo spiegare, specie ai "non navigati" (io ad esempio sui siti americani non sono mai stato, salvo qualche link trovato quì)

Moreno Roncucci:
Praticamente tutti i termini specifici sono spiegati, in italiano, nei post nel mio elenco.

Davvero. Vuoi sapere cos'è la conflict resolution? C'è. Story Now, Right to Dream Step on Up, Creative Agenda? Ci sono. Linee e veli? Ci sono. IWNAY e NGH? Non c'erano, quando me ne sono accorto ho aggiunto il thread che li spiegava. Bangs, IIEE, Advocacy, Murk..tutto spiegato, tutto in italiano.

Non si vede quel thread? E' in cima alla sezione "sotto il cofano" ben evidenziato.

Sinceramente, non credo che aggiungere, a quell'elenco, un nuovo thread che invece di essere dedicato ad un argomento specifico sia "dedicato a tutto" (un miscuglone insomma) che sarà o lunghissimo o fatto di definizioni così brevi che saranno da spiegare a loro volta (come succede con il glossario di the forge) sia molto utile. Cosa costa ignorare 101 thread invece di 100?

A parte i casi in cui effettivamente manca ancora qualcosa all'elenco (ma sono pochi e saranno sempre di meno, visto che ogni volta poi si aggiungono) ormai il problema non è più "qualcuno usa termini che non conosco e non sono spiegati". (c'è anche un esaustivo articolo di oltre 20 pagine che li spiega quasi tutti), ma è "qualcuno usa termini che non conosco, ma "non ho voglia di cercare la spiegazione" oppure "non ho voglia di leggere la spiegazione" oppure la spiegazione è troppo lunga, non le leggo 2 pagine, mi spieghi tutto il big model in tre righe? Corte, sennò non le leggo"

In questi casi, il mio consiglio semplicemente è rassegnarsi. Imparare le cose costa tempo e fatica, nonostante la "cultura da forum" faccia di tutto per ignorarlo, e se non fai game design comunque non ti serve sapere la teoria. Per giocare basta leggersi il manuale del gioco.

Poi ci sono quelli che non si leggono manco quello, e credono che se leggono 3 righe che "spiegano tutta la teoria" poi sappiano giocare a tutto senza bisogno di leggere ogni volta il manuale...   ::)

"l'amara verità", è che il gdr è ancora un hobby per lettori. Se non si ha voglia di leggere, tutto quello che si può giocare è "il soprammobile" in D&D (la classe di personaggio che dorme sul divano e viene svegliato quando c'è da tirare un dado)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa