Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Ieri ho tirato un conflitto.

<< < (2/13) > >>

Mauro:
Il sistema di abilità è una risoluzione di abilità, ma il combattimento no, perché risolve il conflitto tra due personaggi; infatti non si ferma dopo aver visto se la singola azione riesce o no. Non so se possa aiutarti, ma qui c'è la discussione che ha chiarito a me la questione (per me alla fine è stata chiara, ma credo che di per sé possa apparire abbastanza confusa).

Moreno Roncucci:
Mauro, nel D20 il combattimento è solo un caso particolare.

Tiri quando vuoi FARE QUALCOSA  (task). Poi, OGNI TANTO, questo "qualcosa" è un conflitto? Bravo, ma questo non dice che il sistema è basato sulla conflict resolution.

Il vecchio D&D lo era perchè davvero, tiravi solo quando c'era qualcosa che voleva farti fuori...

Però hai ragione che Manfredi semplifica troppo: Manfredi, non parlare di vantaggi "della conflict resolution" quando parli di uno specifico regolamento. Dai allo specifico regolamento i suoi meriti, un sistema di gioco è un insieme coordinato e complesso di meccanismi, non basta dire "conflict resolution" come se fosse la bacchetta magica (come hanno scoperto tanti che, credendo appunto all'esistenza della bacchetta magica, hanno importato singoli pezzi nei gdr tradizionali con risultati di solito penosi...)


Manfredi Arca:
Io sapevo questa:

--- Citazione ---"una Tecnica in cui le meccaniche di gioco si focalizzano sui conflitti di interesse, piuttosto che sulle singole azioni"
--- Termina citazione ---

Ad esempio. correre per 6 turni per arrivare all'ascensore è una task (la prima azione da me descritta), no?
In D&D non c'è opposizione, però puoi fallire (ho cos 11 corro per 1 round poi cammino).
Il master può dire che il corridoio è lungo più di quanto ti servirebbe, che l'ascensore arriva prima, etc etc.

Ma è evidente che in un intento narrativo la mia opposizione è arrivare PRIMA del nemico.
Ncas lo risolve con un conflitto tra intenti, D&D con un susseguirsi di task (che il Gm può renderlo infinito.)

Matteo Stendardi Turini:
Prima di leggere quel thread, un appunto (la questione non è complicata di per sé, ma incasinata in quel thread): un conflitto è un'opposizione di intenti fra due personaggi; se il mio pg vuole ammazzare il mostro e il mostro vuole ammazzare il mio pg, è un conflitto.
Scalare una parete non è un conflitto, perché la parete non è un personaggio che si oppone.
Alcuni giochi, però, ti dicono: "Ok, quello non è un conflitto, ma se proprio vuoi vedere se il pg riesce a scalare la parete con possibilità di fallire, usa queste regole e tratta la scalata come se fosse un conflitto." (è questo il caso di Cani nella Vigna).

In D&D (e SWSaga) il combattimento è una forma di risoluzione di conflitto, con zoom sui singoli colpi.

Il fatto che un gioco (o una procedura del gioco) sia noioso o brutto dipende dal tipo di meccanica di risoluzione, e quindi prevedere risoluzione di conflitti in gioco non necessariamente lo rende divertente.

"Quando il tuo pg si oppone ad un png o a un altro pg, tu e il giocatore dell'altro personaggio alzatevi in piedi. Stabilite quale sia la posta del conflitto. Ognuno tira un numero di pugni sul braccio dell'altro pari al valore di 'Aggressività' del proprio pg. Il primo che dice "Basta", perde la posta."
E' una risoluzione di conflitto, ma non ci giocherei volentieri...

Mauro:

--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-08-08 08:23:16 ---nel D20 il combattimento è solo un caso particolare.
Tiri quando vuoi FARE QUALCOSA  (task). Poi, OGNI TANTO, questo "qualcosa" è un conflitto? Bravo, ma questo non dice che il sistema è basato sulla conflict resolution.
--- Termina citazione ---
"Il combattimento di D&D è una risoluzione di conflitti, per esempio". Sto parlando solo del combattimento.
"Immagino che il combattimento sia assimilabile a quello di D&D; se è cosí, la differenza con NCaS non è conflitto piuttosto che azione, ma il sistema usato per risolvere i conflitti". Sto parlando solo del combattimento.
"Il sistema di abilità è una risoluzione di abilità, ma il combattimento no, perché risolve il conflitto tra due personaggi". Sottolineo la differenza tra il combattimento (conflitto) e il resto (abilità).
So che il combattimento è un caso particolare, infatti dicendo che è risoluzione di conflitti ho parlato solo ed esplicitamente del combattimento; e so che D&D non è un gioco basato sulla risoluzione di conflitti, infatti non ho mai detto il contrario.


--- Citazione da: Manfredi Arca - 2011-08-08 08:25:51 ---Ncas lo risolve con un conflitto tra intenti, D&D con un susseguirsi di task (che il Gm può renderlo infinito.)
--- Termina citazione ---
Non è che lo risolve con un conflitto d'intenti, NCaS risolve un conflitto d'intenti; il fatto che il combattimento di D&D sia un susseguirsi di "Provo a ferirti" non è necessariamente significativo, bisogna vedere cosa il combattimento nel suo complesso risolve. È una meccanica che usi quando due personaggi entrano in contrapposizione, per risolvere tale contrapposizione.
Hai letto la discussione che ti ho indicato? È stata utile? Inutile? Dannosa?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa