Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Ieri ho tirato un conflitto.

<< < (9/13) > >>

Manfredi Arca:
Ciao.
Potremmo splittare in un'altro topic per il tema: "la posta esplicita e dichiarata" è al momento considerata non ottimale?

Moreno Roncucci:
Inoltre. La conflict resolution è una tecnica.

Guardate DOVE STA:



L'idea di classifica i sistemi in base alla presenza di una tecnica, è come l'idea di classificare le automobili in base alla forma delle maniglie.

Nel gioco "tradizional" l'importanza delle tecniche è abnorme perchè non esiste un sistema coerente che le colleghi. Il sistema è fatto di "pezzi" scollegati, con i due livelli più importanti (sociale e esplorazione) prefissati in ogni singolo gruppo. La differenza fra due giochi diventa "tiro un dado da venti o un dado da dieci"?

E' normalissimo che quando si scoprono i giochi coerenti, venga subito in mente di chiedere "ma che razza di dadi tirano questi giochi per funzionare così bene?", o versioni paragonabili di questa domanda, perchè si continua sempre a cercare la differenza nel posto sbagliato.

Manfredi, prova a considerare questa:

1. Resolution of an at-hand conflict of interest in the current situation
2. Mechanical effects of a given outcome of the resolution system (score changes, etc)
3. Larger-scale implications for relationships among other characters, outcomes of other events
4. Consequences for the next significant real-person choices (new scenes, turn changes, etc)

E' ancora nel piano delle tecniche, quindi al terzo livello. Ma già invece di parlare di UNA tecnica, parla di come si collegano insieme.

Non è molto più importante in un gioco sapere cosa ottieni con il conflitto, più che sapere come tiri?

P.S.: i conflitti non si dividono in task, questo è uno degli errori più grossolani e comuni. Se fai 30 tiri per un conflitto, nessuno di essi è un task. Guarda la definizione di task e conflitto, non è una moviola, non è che "rallenti= task, acceleri = conflitto.

P.P.S. Sistemi non task e conflict? Non li vedi? li usi tutte le volte che giochi. La scelta delle 5 domande in NcAS è task o conflitto?

Se invece parli di sistemi senza task resolution o conflict resolution: Spione per esempio. The Upgrade.  Montsegur. 1001 Nights. C'è solo l'imbarazzo della scelta...

Ti puoi pure offendere se dico che dovresti giocare di più prima di parlare di tyeoria, ma... li hai mai giocati questi?

Forse è per questo che da tre pagine stiamo a cercare di spiegarti che il mondo non si divide fra task e conflict, non credi?

[crosspost]

Manfredi Arca:
Moreno, sto leggendo tutto quello che hai postato( magari non capirò tutto tutto per via dell'inglese).
Un'appunto non polemico, ma per capire.

Io non ho la possibità di provare i giochi che conosci tu, neanche il 5% credo.
Non per partito preso, ci mancherebbe, e non parlo di adesso, ma per impossibilità attuale e futura.

Sebbene sono sicuro che giocarli mi avvantaggerebbe enormemente, non poterlo fare significa che non potrò mai parlare di Teoria? O meglio non potrò chiedere delucidazioni di teoria ma continuare a fraintenderle?

edit con nota a margine.
mi dispiace se 3 pagine sono tante o troppe, ma personalmente la lunghezza di un dialogo non è rilevante quando porta in tasca qualcosa a me o al mio interlocutore (sarebbe meglio ad entrambi).

tradotto: alla fine delle 3 pagine ho qualcosa in tasca (si, prima di questo tuo copiaincolla.) Alla prima pagina se mi fermavo a "non dovresti parlare di teoria senza aver provato n giochi", non avevo niente.

Niccolò:

--- Citazione da: Manfredi Arca - 2011-08-09 08:23:06 ---Moreno, sto leggendo tutto quello che hai postato( magari non capirò tutto tutto per via dell'inglese).
Un'appunto non polemico, ma per capire.

Io non ho la possibità di provare i giochi che conosci tu, neanche il 5% credo.
Non per partito preso, ci mancherebbe, e non parlo di adesso, ma per impossibilità attuale e futura.

Sebbene sono sicuro che giocarli mi avvantaggerebbe enormemente, non poterlo fare significa che non potrò mai parlare di Teoria? O meglio non potrò chiedere delucidazioni di teoria ma continuare a fraintenderle?

--- Termina citazione ---

this:

il gdr è un'attività pratica. non è come la chimica o la fisica, che puoi capire come funziona con delle equazioni (più o meno - alla base c'è il fatto che tutti abbiamo esperienze "ingenue" di fisica o chimica). se non puoi praticarlo, sei effettivamente menomato nelle tue possibilità di capirlo a fondo. NON è una vergogna o un insulto ma E' un handicap molto molto difficile da superare.



--- Citazione ---tradotto: alla fine delle 3 pagine ho qualcosa in tasca (si, prima di questo tuo copiaincolla.) Alla prima pagina se mi fermavo a "non dovresti parlare di teoria senza aver provato n giochi", non avevo niente.


--- Termina citazione ---


ma se avessi provato i giochi avresti molto di più in una pagina sola :)
no davvero: in questo thread ci sono un sacco di passaggi che per chi ti risponde sono frustranti. magari puoi anche cpire un sacco di cose senza giocare i giochi, ma siamo NOI a sobbarcarci la fatica extra :)

Matteo Suppo:
Se tanto non hai la possibilità di giocare a che ti serve parlare di teoria?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa