Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[CnV] Risultati primo playtest del Rafman!
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite] Rafman:[/cite]Inizio a pistolettate: gli sparo solo un colpo e il negoziante si cucca, esempio, 5d10 di Fallout. Poi parlo (passo sul piano verbale) e parlo... e parlo... e parlo... mettiamo che in tempo di gioco passino anche soltanto 10 minuti ok?
--- Termina citazione ---
Hai saltato un passaggio fondamentale.
Cosa dice il giocatore del negoziante (il Gm?) mentre si becca i cinque dadi di fallout?
E' lui che deve narrare cosa avviene. Non può prendersi i cinque dadi di fallout e non dire niente. MAI dadi senza narrazione, MAI! :twisted:
Dice "il colpo mi becca alla spalla. Imprecando, mollo la pistola e grido ", oppure dice "il colpo mi prende in pieno e volo all'indietro, cadendo esamine al suolo"?
A seconda della narrazione, la vicenda (e il conflitto) possono prendere pieghe molto diverse.
Ora, ricordi le condizioni per un rilancio valido? Sono da imparare a memoria, tipo mantra, perchè vedo veramente un sacco di gente dimenticarsene durante il gioco (e ancor di più quando fa esempi). La condizione principale (pagina 48 e pagina 66) è che deve essere qualcosa che il tuo avversario NON PUO' IGNORARE.
Ora, immaginati la scena. Il tuo avversario è a terra agonizzante (o anche con il braccio fracassato). Pensi che sia un rilancio valido dire "mi metto a parlare del tempo e dei risultati del campionato di calcio per dieci minuti?" :wink:
Ora, se il giocatore ha narrato che cade a terra svenuto, si è automaticamente assicurato di poter ignorare ogni cosa che dici e ti ha impedito di usare rilanci a base di parole (ottima tattica se vede che hai molti tratti basati su quelle, ma per essere usata richiede che il dichiararsi svenuti non equivalga ad abbandonare la posta), ma anche nel caso in cui sia ancora cosciente, per rilanciare con parole devono essre parole che non può ignorare.
Per esempio queste "se vuoi che faccia passare il dottore per fermare l'emorragia, parla!"
Ma anche se non dici proprio queste, e dici magari qualcosa tipo "parla o ti sparo ancora", il commerciante può escalare anche lui a parole e dire "aiutami! Sto morendo dissanguato!" (o può dire che cerca di rialzarsi, prendendo i dadi di un azione fisica).
Dopo dieci minuti di questo, credi sia veramente poco verosimile che alla fine il commerciante ricada al suolo svenuto (concedendo la posta), il dottore si faccia largo fra la folla, si avvicini e.... (tirando i dadi, viene fuori fallout 20) ....dica "troppo tardi, ha perso troppo sangue! E' morto!" :roll:
Perchè l'esempio ti pareva così strano? Perchè hai perso di vista il senso del meccanismo di risoluzione dei conflitti, che è un motore per narrazioni. Hai dimenticato che il fallout deve venire narrato durante il combattimento, e l'hai considerato come se fosse un generico "danno da punti ferita" senza una corrispondente narrazione nella storia. Per quello alla fine i conti non tornavano! Ma a non farli tornare non erano i 10 minuti di scontri verbali, ma il fallout da 5d10 appeso li' in bilico, in sospeso, senza essere attaccato a nessun avvenimento ("beccati questi 5d10 di fallout!" "OK, me li segno, adesso rilancio"") :twisted:
Raffaele Vota:
--- Citazione ---Perchè l'esempio ti pareva così strano? Perchè hai perso di vista il senso del meccanismo di risoluzione dei conflitti, che è un motore per narrazioni. Hai dimenticato che il fallout deve venire narrato durante il combattimento, e l'hai considerato come se fosse un generico "danno da punti ferita" senza una corrispondente narrazione nella storia. Per quello alla fine i conti non tornavano! Ma a non farli tornare non erano i 10 minuti di scontri verbali, ma il fallout da 5d10 appeso li' in bilico, in sospeso, senza essere attaccato a nessun avvenimento ("beccati questi 5d10 di fallout!" "OK, me li segno, adesso rilancio"") Twisted Evil
--- Termina citazione ---
Vero, hai ragione. Così facendo, quindi, è soltanto chi accusa il colpo che può decidere, per esempio: "Okay, basta, mi fermo qui... sono a terra svenuto, ho preso abbastzna Fallout, cedo la posta. Vediamo se muoio MAGARI sul colpo...". Altrimenti continua, ma alla fine la descrizione conclusiva sarà diversa perché appunto sono state diverse le descrizioni del Fallout durante il gioco ("non svengo, continuo e parlo..."). Perfetto, ci sta dentro, grazie ;).
Vi faccio eprò una domanda: secondo voi, se il manuale fosse stato supportato da magiori esempi di questo tipo, capaci di fugare dubbi inevitabili come questi, non sarebbe stato meglio? (Non è una critica, eh, basta leggere il manuale per benino per capire queste cose, ma è solo un'osservazione).
Niccolò:
--- Citazione ---Vi faccio eprò una domanda: secondo voi, se il manuale fosse stato supportato da magiori esempi di questo tipo, capaci di fugare dubbi inevitabili come questi, non sarebbe stato meglio? (Non è una critica, eh, basta leggere il manuale per benino per capire queste cose, ma è solo un'osservazione).
--- Termina citazione ---
si. sono certo che con 400-500 pagine di esempi questo gioco raggiungerebbe la perfezione. davvero!
Raffaele Vota:
Domon, lo so che è impossibile fare esempi su tutte le situazioni di gioco in giochi come questo, che ti permettono di base di fare... TUTTO!
Ma qualcosina in più, ecco, magari non guastava. Poi ovviamente bisogna anche vedere come sono stati gli accordi: magari l'autore ha concesso il gioco senza la possibilità di modificare nulla.
Però, ecco, credo che in tutti questi anni gli appassionati siano stati capaci di individuare i punti FONDAMENTALI (non 100 o 500!) più o meno oscuri O di più difficile comprensione nel regolamento, quindi magari fare una versione italiana con queste delucidazioni (dentro o fuori dal testo principale) non sarebbe stata una cattiva idea. Non penso di parlare alla cazzo e non sto criticando l'operatoi di nessuno, bene intesi.
EDIT: a tal proposito: che ne dite se creassimo una sorta di FAQ o foglio aggiuntivo di chiarimenti per Cani continuamente aggiornato?
Claudia Cangini:
--- Citazione ---[cite] Rafman:[/cite]
[...]
Vi faccio eprò una domanda: secondo voi, se il manuale fosse stato supportato da magiori esempi di questo tipo, capaci di fugare dubbi inevitabili come questi, non sarebbe stato meglio? (Non è una critica, eh, basta leggere il manuale per benino per capire queste cose, ma è solo un'osservazione).
--- Termina citazione ---
Ti dirò, mettere le mani nei testi altrui è una cosa che io e Michele facciamo sempre molto poco volentieri (per varie ragioni di filosofia editoriale e nefasti precedenti a cui abbiamo assistito con cui, se vuoi, ti ammorbo in separata sede). Anche in Cani abbiamo aggiunto solo delle piccole note dove proprio ci è parso indispensabile e sempre indicando che erano farina del nostro sacco e non dell'autore originale.
Senz'altro si sarebbero potuti aggiungere anche altri esempi ma a mio parere non si sarebbe riusciti mai ad accontentare tutti con quelli.
Questo perchè Cani è un gioco dalle concezioni talmente innovative che in molti resteranno spiazzati e avranno bisogno di altre spiegazioni, ma ognuno a modo suo: non si sarebbe mai riusciti a prevedere in anticipo quali punti ciascuno avrebbe trovato oscuri.
E' per questo motivo che ci abbiamo tenuto tanto ad abbinare il forum alle uscite dei nostri volumi: questa funzione chiarificatrice è il forum che la svolge.
Qui chiunque può postare il suo personalissimo dubbio e ricevere il suo chiarimento su misura. Probabilmente col tempo ci sarà anche chi domanda cose già chiarite o li si potrà dirottare su vecchi thread.
Il forum svolge comunque una funzione di "assistenza sul prodotto" che ragionevolmente risulterà più mirata di qualsiasi esempio preconfezionato.
Almeno, questa era l'idea :wink:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa