Chiacchieriamo > Generale
Chi se la sente di fare un articolo di spiegazione su LegaNerd?
Riccardo Rossi:
Prima di tutto un grosso saluto a tutti.
Sono tornato dopo mesi di latitanza grazie a un miracolo.
Hanno coperto con la ADSL casa mia 8)
Il non poter leggere e commentare in santa pace mi aveva fatto smettere di frequentare il forum, questo unito allo sfondo bianco.... esiste una skin nera?
Comunque, andando al sodo, il sito legaNerd come si può ben desumere dal nome raccoglie persone particolari.
Gli articoli fatti dagli utenti vertono un pò su tutto, utilizzo delle bombe atomiche per scopi civili, il primo aereo a decollo verticale, articoli umoristici, teoria delle stringhe e via dicendo.
C'è anche la sezione speciale per foto di donnine di facili costumi ;D ma per quanto già questo basti parlano anche di gdr.
L'unico articolo che ho letto dedicato ai giochi Indie è questo http://leganerd.com/2011/06/09/cani-della-vigna/
Nei commenti sono Cyrik e mi è stato fatto notare come un articolo sull'argomento possa essere interessante ma ho declinato sapendo di non poter fare un buon lavoro.
A questo punto mi chiedo, c'è qualcuno qui che se la sente di fare alcuni articoli di spiegazione con i controcosiddetti?
Per pura e semplice divulgazione, teoria forgita e articoli su giochi in particolare.
La scelta su questo spetta a chi si prende la briga.
Dai che l'ultimo articolo sui gdr che ho letto è questo http://leganerd.com/2011/07/31/giocatela-meglio-introduzione-fortuna-su-dd/ su come integrare i tiri fortuna in D&D per decidere se una cosa accade o meno :-\
Ultima cosa, è probabile che ci si debba iscrivere per visionare i commenti.
Iacopo Benigni:
Quel sito è di proprieta di Antonio Moro detto Itomi, credo che a molti dei frequentatori di GcG non sia sconosciuto. ;)
Sono stato quasi tre mesi a segnalare articoli sui gdr, nella sezione apposita per i non autori, e non mi è mai stato pubblicato nulla. Ho segnalato nuove uscite, recensioni e articoli di approfondimento di altri blog. Sia di giochi "nuovi" sia di "tradizionali". Nessuno delle decine di bloggers del sito ha mai accettato un mio articolo, i casi sono 2:
1) alla comunità non interessa
2) non sono bravo a scrivere di gdr
Ci riproverò prima o poi, nel caso mi metto a disposizione tra uno o due mesi adesso no perchè sono incasinatissimo.
Riccardo piacere di conoscerti! Pensi davvero che si debba partire con uno spiegone su cosa è ed è stato The Forge? Non sarebbe più interessante inserire recensioni di giochi?
Riccardo Rossi:
Piacere mio.
Non ho idea di chi sia nella vita reale, lo conosco solo come Itomi, perchè dovrebbe bloccare articoli sugli Indie?
Sul serio, non conosco i retroscena.
Avendo visto un articolo sui Cani pensavo non ci fossero problemi, oltre a questo mi sembra che abbiano modificato un pò il modo in cui procedono.
Itomi ha vietato la gogna della presentazione che si era creata, in alcuni casi sembrava nonnismo, e adesso tutti possono essere autori.
Non ho idea della trafila che serva ma secondo me si può fare.
(edito, hem, ho cercato e ho trovato il passato di Itomi)
Per la tipologia di articoli dipende, li farei entrambi.
(edito, avevo capito sul Big Model, non sulla storia Forgita ma la vedo allo stesso modo)
Su quel sito ci sono articoli sul funzionamento degli stomaci dei ruminanti con annesse reazioni chimiche.
Credo che apprezzino spiegazioni tecniche
Iacopo Benigni:
Itomi, a quello che mi hanno raccontato, qualche anno fa era famoso nei forum sui gdr, ma non so altro.
No! Mica ho detto che censurano articoli sui giochi indie (o anche altri tipi di GDR, ho aperto thread sul forum su Trail of Chtulu, che non è indie, ed è stato sommerso da post di fanboy di Call of Chtulu che lo denigravano senza non dico averlo giocato, ma perlomeno sfogliato), solo che l'anno scorso ci voleva tantissimo tempo libero per farsi notare e ho saputo di gente che ha inviato centinaia di articoli prima di essere inserito come autore: per me non ne valeva la pena. Le tre/quattro persone che si occupavano l'anno scorso di gdr pubblicavano solo cose su Call of Chtulu, D&D e Sine Requie, ma non lo facevano con malizia semplicemente non conoscevano altro.
Se mi dici che hanno cambiato metodo per selezionare gli articoli sono contento, appena ho abbastanza tempo libero mi informo sulle nuove procedure e do una seconda possibilità a Lega Nerd.
Si è vero che danno molta attenzione a spiegazioni tecniche su Lega Nerd, ma solo se supportate da istituzioni accademiche autorevoli o presunte tali. Credimi The Forge non è frequentata da professori universitari (ci sono professori universitari, ma non si occupano di gdr per lavoro) e il lavoro di ricerca che hanno fatto è stato fatto al di fuori delle università. Solo per gli articoli in cui si parla di gadget come per esempio i memorabilia di Star Wars o di attrici porno famose non richiedevano fonti.
Rafu:
Per fonti accademiche o almeno di tono accademico sul gdr c'è tutta la "scena" della riflessione teorica (prevalentemente) nordica in lingua inglese -- da cui proviene peraltro anche l'articolo "divulgativo-riassuntivo" su The Forge della Boss che Moreno tradusse per il primo "INC-book". Un buon punto di partenza per affrontare il "genere" sono gli articoli tradotti in Larp Graffiti dell'anno scorso, volume interamente consultabile sul sito larpsymposium.org
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa