Ho un grosso dubbio che non mi pare il regolamento del gioco contempli: quando un giocatore cambia personaggio, cosa succede all'equipaggiamento in possesso al personaggio uscente?
Cerco un modo facile da usare ed equilibrato.
La domanda è valida anche per le vecchie edizioni, per le quali posso portare degli esempi e dalle quali so per esperienza vantaggi e svantaggi delle varie opzioni.
1) Il personaggio scompare con tutti gli oggetti che aveva addosso, sia che li abbia comprati sia che li abbia trovati addosso a dei nemici. Il nuovo personaggio entra con equipaggiamento di pari valore.
CONTRO: è un modo facile per aggirare il "se vendi un oggetto ne ricavi solo un quinto del valore".
2) Il personaggio vende tutti gli oggetti che aveva addosso (ad 1/5 del valore come da regole), sia che li abbia comprati sia che li abbia trovati addosso a dei nemici. Il nuovo personaggio entra comprando equipaggiamento con quei soldi.
CONTRO: cambiare personaggio diventa sconveniente.
3) Il personaggio passa al nuovo tutti gli oggetti che userà anche il nuovo, vende il resto. Il nuovo personaggio entra con gli oggetti passati e comprando equipaggiamento con gli altri soldi.
CONTRO: è vantaggioso fare un personaggio che usi lo stesso equipaggiamento del precedente, svantaggioso il contrario.
4) Il personaggio scompare con tutti gli oggetti che aveva addosso, sia che li abbia comprati sia che li abbia trovati addosso a dei nemici. Il nuovo personaggio entra con i soldi e gli oggetti magici consigliati dai manuali per un personaggio creato a quel livello.
CONTRO: il gruppo all'avventura potrebbe aver guadagnato di più o di meno. Il personaggio potrebbe entrare con equipaggiamento già superiore agli altri e poi farsi dare dagli altri oggetti che non usano, diventando più forte del previsto.
5) Il personaggio muore, lasciando tutti i propri averi al gruppo. Il personaggio nuovo entra con i soldi previssti per un personaggio di primo livello, poi che si arrangino a spartirsi le cose che hanno.
CONTRO: gli stessi del punto 3
6) Il personaggio muore, viene spogliato degli averi guadagnati durante l'avventura (non di quelli che ha comprato o con cui è partito, solo di quelli guadagnati come spoglie di guerra) e poi come al punto 1
CONTRO: gli stessi del punto 3, complicati dal fatto che aver trovato un pugnale, averlo venduto o disincantato perché nessuno lo usava ed averci comprato altro e poi fare un personaggio che ne avrebbe avuto bisogno sa molto di beffa. Al contrario, se durante l'avventura quel personaggio ha avuto in consegna perché poteva usarli oggetti molto potenti, può ottimizzare un personaggio nuovo per quegli oggetti.
7) Monitorare costantemente i personaggi perché posseggano esattamente equipaggiamento adeguato a personaggi di quel livello, poi usare il punto 4. Contemporaneamente, impedire i passaggi di oggetti e monete tra personaggi dando a ciascuno uguale bottino dopo ogni incontro.
CONTRO: è complicato per il Master

Quando qualcuno muore o cambia personaggio oppure ad ogni passaggio di livello, riequilibrare le finanze del gruppo perché sia esattamente equipaggiato come previsto per quel livello, poi usare il punto 4.
CONTRO: se qualcuno trova degli oggetti grossissimi e si trova in vantaggio rispetto alla tabella, dirgli di metterli giù perché deve riallinearsi è un pacco assurdo.
9) Quasi me la dimenticavo. Il nuovo PG entra come dovrebbe entrare un PG del suo livello, ma al gruppo rimangono le spoglie del vecchio (vero soprattutto se il PG precedente è morto).
CONTRO: proliferazione di oggetti posseduti dai PG, gente che cambia personaggio apposta per aumentare l'oro disponibile.
Come fate/fareste voi?
Domanda secondaria:
Quando un personaggio muore lo si può resuscitare, eseguendo un costoso rituale. Per tre combattimenti il personaggio è più debole.
Cambiare personaggio, invece, non costa nulla (vedi però la domanda primaria).
Come rendereste ugualmente vantaggiose/svantaggiose le due scelte?
a) non ce ne frega niente che si tenga il personaggio, Quarta Edizione è un boardgame e se un giocatore è attaccato alla sua pedina da spingere è un pollo è_é;
b) diamo le stesse penalità anche al cambio PG;
c) altro.