Chiacchieriamo > Generale

Mi consigliate una serie di giochi di ruolo da giocare

(1/6) > >>

Iacopo Frigerio:
Ciao Ragazzi...
Vi seguo da un po', e mi sono deciso a buttarmi...
 
Vorrei ampliare le mie conoscenze sul vasto mondo dei giochi nati in questi ultimi anni, giochi forgiti, giochi indie. Siccome ce n'è tanti e non sono veramente catalogabili facciamola semplice: suggeritemi giochi che non sono quelli classici dove le regole non portano dove le premesse promettono, dove esiste una regola (o una usanza consolidata) per cui c'è un Master che alla fine decide tutto lui, dove i giocatori sono semplici comprimari che reagiscono alla storia già scritta da un altro.
 
Dunque vediamo di dirvi di più di me, di cosa mi piace...
Intanto, non ho tempo da buttare via, quando si gioca si gioca, quando non si gioca non ho tempo di mettermi a preparare mappe, storie, personaggi e chissà che altro... Magari, dico magari, ho una mezz'oretta alla settimana, o un quarto d'ora prima che ci si trovi a giocare...
Di mio sono uno che preferisce le storie epiche, o storie che permettano grandi atti di eroismo, o situazioni che si scolpiscono nella storia, certo mi piace anche molto quando ci si concentra sul drammatico, su storie di persone che sono costrette a scelte importanti, che soffrono ma che hanno possibilità di riscatto oppure storie che si basano sull'intreccio e sui colpi a sorpresa, vorticosi che ad ogni immagine di scombussolano il quadro.
Forse amo molto il fantasy, più l'high fantasy che non il low o il dark, e i miti, quelli greci, nordici, romani e, perché no, americani... però sono sempre disponibile a sperimentare, comunque non mi tiro mai indietro se ci si può creare scenari storici (pur di non dover per forza aderire espressamente a ciò che successe), scenari noir, storie di mare, storie di sportivi, di spie. Mi piace molto la fantascienza, ma quella fortemente sociale, cose alla Dick e alla Asimov o alla LeGuin. Adoro lo steampunk (secondo dopo il fantasy) ma non sopporto per nulla il cyberpunk, niente, mai accettato. Anche con le tragedie ho sempre avuto delle difficoltà...è colpa dell'epicità che è in me, lui può finire male, ma la storia no...  E anche le storie che definiscono GWEP, purtroppo io mi ci ritrovo molto male...
Le storie investigative mi piaciono, ma fino a un certo punto, poi a giocarle mi annoiano...
Uno dei temi che adoro però è la Vendetta. E... Gli spaghetti-western, sempre amati...
Non sono uno che si fa molti problemi sulle meccaniche, a patto che siano coinvolgenti... Ci sono situazioni in cui adoro quelli pieni di piccole meccaniche e situazioni in cui adoro i sistemi quasi invisibili.
Devo ammettere che ci sono due cose antitetiche che mi piaciono, da una parte giochi che non ti permettano di 'prender dado' senza che tu ti metta a raccontare qualcosa, quelle meccaniche che ti trascinano dentro in profondità e ti costringono a parlare, parlare parlare... Dall'altra parte adoro quei giochi che ti costringono a fermarti per risolvere un conflitto e ti costringono quasi a risolvere un rompicapo (o meglio come se fosse un gioco gestionale tattico), meglio se ci sono dadi da piazzare dentro qualcosa...
 
Non cerco un gioco solo... Mi interessano vari giochi, in particolare per due situazioni...
La prima situazione è quella del mio gruppo classico di D&D, da noi si gioca solo la 4th, perché come dice il mio amico Mario, non siamo ne avvocati per giocare la 2nd, ne ingegneri per giocare la 3rd (ne, aggiungo io, matusa per giocare la 1st)...
Con loro praticamente non c'è molta scelta, solo storie epiche, con scelte che cambiano imperi ma che sono allo stesso tempo personali e drammatiche. Solo storie di persone speciali con grandi poteri, meglio se fantasy o hurban fantasy (il tentativo pulp ha fallito)...
A loro piaciono inoltre meccaniche complesse e storie dal grande respiro (che non si giochi in pochi brevi incontri)... Tutti compresi siamo in 5.
 
La seconda situazione è un gruppo di smaliziati con cui si può giocare ogni cosa... davvero... Senza limiti... Loro però mi causano problemi perché non sono costanti, ci si trova sempre, ma non sai mai chi ci sarà... Forse per limitare i danni servono giochi che permettono storie brevi, da uno, due massimo tre incontri... Se co fossimo tutti saremmo in 6, ma di solito sono in 5...
 
Poi vorrei tantissimo giocare con voi, verrei ovunque ma davvero non ho soldi per muovermi tutto l'anno... Potete suggerirmi i 5 o 6 migliori e più importanti incontri che fate durante l'anno così vi vengo a trovare?
 
Grazie a tutti!!!!

Mattia Bulgarelli:
O_o;

Non ho capito esattamente dov'è che vuoi arrivare... Mi spiazzi.

Matteo Stendardi Turini:
Uhm, magari è un amico di Iacopo che ha postato con il suo account...? :-\

Patrick:
secondo me è una trollata pazzesca (e se lo è merita una fanmail XD)

Davide Losito - ( Khana ):
Ciao Iacopo e benvenuto tra noi!


Io ti consiglierei di trovare un Bravo Master™ che possa consigliarti come gestire bene le tue storie, in modo che tu possa rispondere a qualsiasi richiesta dei tuoi giocatori e farli divertire.
Non stare a dannarti su cercare un gioco o l'altro, prendi il sistema con il dado che ti piace di più e poi affina le tue tecniche oratorie: come GM ne avrai bisogno!
Una volta che capisci in che modo usare la voce, il tono, e gli sguardi, vedrai che potrai far calare i tuoi giocatori in qualsiasi situazione.


Per i migliori incontri... io fossi in te andrei:
alla fiera del Cavallo, qui a Legnaro, che si mangia bene e tanto
sempre qui nei dintorni, ma più verso Treviso, fanno la fiera dello Gnocco, quelli di patate fatti a mano
in inverno invece, se ti piacciono gli horror tipo Chtulhu, c'è la fiera del Folpo a Noventa


Se decidi di passare, fai un fischio!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa