Gente Che Gioca > Questo l'ho fatto io

Regolamento per land virtuale - Esercizio di design

<< < (2/10) > >>

Matteo Stendardi Turini:
Sto andando a spanne pure io!
 Partiamo da zero e diamo per scontato il meno possibile.
 
 NB: tutto quello che scrivo è un'idea, una proposta o un'interpretazione personale, siete liberi di smontare e questionare qualsiasi cosa (metodo di lavoro compreso).
 
 Andiamo avanti.
 Appurato che l'interazione è alla base del divertimento, e che la chat è il mezzo, focalizziamoci prima sull'uno poi sull'altra.
 
 Chi interagisce?
 I giocatori, attraverso i propri personaggi. Quindi:

* un giocatore interpreta un personaggio fittizio
* i giocatori muovono i propri personaggi scrivendo all'interno di una o più chat Torneremo più avanti sul personaggio, che ad occhio occuperà buona parte del regolamento.
 
 Sulla chat, invece, abbiamo che:
 
* una chat corrisponde ad un luogo fittizio ben identificabile        -- tutti i giocatori in una stessa chat possono interagire attraverso i propri personaggi, scrivendo ognuno le azioni del proprio personaggio all'interno del box della chat
 
 Sulle azioni:

* un'azione è la descrizione, da parte del giocatore, del proprio personaggio e di ciò che sta facendo        -- le descrizioni devono riguardare azioni fisiche del personaggio, oppure la descrizione esteriore, mai i pensieri o stati emotivi del pg
        -- un'azione può occupare al massimo 500 caratteri
        -- un'azione deve essere inviata in un tempo-limite, diciamo inferiore ai 4 minuti
        -- le azioni vanno inviate rispettando la possibilità degli altri di interagire
        -- -- all'interno della chat, è possibile interagire solo con una parte degli utenti, ponendo comunque attenzione ad eventuali nuove interazioni
        -- -- si inviano le azioni a turno, rispetto alle persone con cui si sta interagendo direttamente
        -- -- quando un'altra persona si unisce al gruppo d'interazione, il momento in cui entra è il suo turno per agire
        -- -- è possibile inviare brevi azioni fuori dal proprio turno se queste servono a chiarire qualche cosa di scritto in precedenza e se, in ogni caso, non cambiano l'azione intrapresa
        -- sullo stile:
        -- -- le descrizioni devono essere semplici e immediate, per favorire la comprensione da parte degli altri giocatori: evitare arcaismi, prediligere termini d'uso comune
        -- -- nei dialoghi è possibile invece caratterizare il proprio personaggio come is preferisca
 
 __________________
 
 Ok, ho buttato già delle dichiarazioni di intento. Non è un regolamento vero e proprio, ma sono obiettivi da raggiungere attraverso il regolamento/le implementazioni tecniche (e consigli di scrittura).
 Per ora siamo tutti sulla stessa pagina?
 

Zachiel:

--- Citazione da: Matteo Turini - 2011-07-12 16:08:33 ---una chat corrisponde ad un luogo fittizio ben identificabile

--- Termina citazione ---

Questo elemento di design è canonico ma non necessariamente utile.
Per mia esperienza, i giocatori modificano spesso il luogo della chat aggiungendo all'azione dei "tag", cioè delle scritte generalmente tra parentesi quadre poste prima dell'azione, talvolta introdotte in un campo diverso da quello della descrizione in sé.
Le tag vengono solitamente usate per:

* dichiarare condizioni del personaggio utili da tenere a mente, es. [abiti da sera - vedi scheda];
* dichiarare di trovarsi in un luogo diverso da quello rappresentato dalla chat, perché non esiste una chat per rappresentarlo (in genere si usano chat poco frequentate), es. [camminamento di guardia delle mura di Eversult]. Le chat hanno solitamente uno sfondo che richiama il luogo che rappresentano e sono scelte per offrire varietà di luoghi comunemente usati (ponte, radura nel bosco, sala d'arme del castello, etc.);
* Una posizione specifica all'interno della chat, es. [sala comune, tavolo d'angolo].
Di conseguenza soluzione plausibile è anche: "i giocatori entrano nel sito, creano una chat che si cancella in automatico dopo tot tempo che nessuno ci scrive dentro, eventualmente impostano una password se vogliono isolarsi con altri in una zona (un certo punto del bosco, una stanza di locanda, un'abitazione privata)".
Questa soluzione è più libera ma l'altra ha il vantaggio di fornire punti d'incontro riconoscibili, sfondi evocativi del luogo visitato, spunti su dove giocare fissi ma utili (limitano la fantasia fornendo un luogo "facile" ma sono pur sempre contro la sindrome del "e oggi cosa mi invento?")


--- Citazione ---Sulle azioni:

* un'azione è la descrizione, da parte del giocatore, del proprio personaggio e di ciò che sta facendo        -- le descrizioni devono riguardare azioni fisiche del personaggio, oppure la descrizione esteriore, mai i pensieri o stati emotivi del pg
        -- un'azione può occupare al massimo 500 caratteri
        -- un'azione deve essere inviata in un tempo-limite, diciamo inferiore ai 4 minuti
        -- le azioni vanno inviate rispettando la possibilità degli altri di interagire
        -- -- all'interno della chat, è possibile interagire solo con una parte degli utenti, ponendo comunque attenzione ad eventuali nuove interazioni
        -- -- si inviano le azioni a turno, rispetto alle persone con cui si sta interagendo direttamente
        -- -- quando un'altra persona si unisce al gruppo d'interazione, il momento in cui entra è il suo turno per agire
        -- -- è possibile inviare brevi azioni fuori dal proprio turno se queste servono a chiarire qualche cosa di scritto in precedenza e se, in ogni caso, non cambiano l'azione intrapresa
        -- sullo stile:
        -- -- le descrizioni devono essere semplici e immediate, per favorire la comprensione da parte degli altri giocatori: evitare arcaismi, prediligere termini d'uso comune
        -- -- nei dialoghi è possibile invece caratterizare il proprio personaggio come is preferisca

--- Termina citazione ---

Trovo difficile limitare i caratteri. Soprattutto se mentre stai scrivendo improvvisamente non c'è più spazio e vorresti ancora dire qualcosa prima che l'alto personaggio possa dire la sua. Ricordo situazioni in cui si è partiti da poche righe a testa e poi a furia di porre nuove domande mentre si chiarivano le vecchie e di lunghi discorsi tra mentore ed allievo si è arrivati a tredici righe di testo, che non saprei stimare in caratteri ma in minuti direi quindici.
I giocatori non se ne lamentavano perché preferivano entrambi avere azioni ben pensate e compiute che correre per scrivere.

Comprendo il problema di dover attendere molto ma non credo sia una cosa che si può limitare. Specie se uno riceve una telefonata, ha i genitori che tentano di litigare con lui mentre gioca, gioca tra un cliente e l'altro.
Io stesso troverei problemi non a scrivere in 3 o 4 minuti ma a mantenere il ritmo per tutta una giocata.

Trovo che un sistema per limitare i tempi sia invece limitare il numero di persone per chat (ma questo di solito lo fanno i giocatori chiedendo prima di entrare se rallentano troppo) oppure accettando che sia una sorta di play by forum veloce.

Comunque non vedo vie d'uscita "facili" a questa questione. E' sempre stato il problema di qualsiasi land, considerando anche che lo stile di scrittura è spesso un elemento piacevole e ben valutato - sarà perché ci si diverte di più a leggere come gli altri scrivono che a giocare? Non lo so questo.


Per quanto riguarda il "solo azioni fisiche" è difficilissimo attenercisi. Soprattutto, è difficile essere interessanti e far comprendere il personaggio agli altri solo con quelle. Poi il limite è labile, un "lo guarda come se volesse cavargli gli occhi" è fisica o no?


Per le brevi azioni per specificare, di solito si usa un altro colore e si rimane out of character (e sulle land con punti esperienza, tali invii non ne danno).


Ok sullo stile, palla ad Alex

Matteo Stendardi Turini:

--- Citazione da: Zachiel - 2011-07-12 17:21:52 ---
--- Citazione da: Matteo Turini - 2011-07-12 16:08:33 ---una chat corrisponde ad un luogo fittizio ben identificabile

--- Termina citazione ---

Questo elemento di design è canonico ma non necessariamente utile.
Per mia esperienza, i giocatori modificano spesso il luogo della chat aggiungendo all'azione dei "tag", cioè delle scritte generalmente tra parentesi quadre poste prima dell'azione, talvolta introdotte in un campo diverso da quello della descrizione in sé.
Le tag vengono solitamente usate per:

* dichiarare condizioni del personaggio utili da tenere a mente, es. [abiti da sera - vedi scheda];
* dichiarare di trovarsi in un luogo diverso da quello rappresentato dalla chat, perché non esiste una chat per rappresentarlo (in genere si usano chat poco frequentate), es. [camminamento di guardia delle mura di Eversult]. Le chat hanno solitamente uno sfondo che richiama il luogo che rappresentano e sono scelte per offrire varietà di luoghi comunemente usati (ponte, radura nel bosco, sala d'arme del castello, etc.);
* Una posizione specifica all'interno della chat, es. [sala comune, tavolo d'angolo].Di conseguenza soluzione plausibile è anche: "i giocatori entrano nel sito, creano una chat che si cancella in automatico dopo tot tempo che nessuno ci scrive dentro, eventualmente impostano una password se vogliono isolarsi con altri in una zona (un certo punto del bosco, una stanza di locanda, un'abitazione privata)".
Questa soluzione è più libera ma l'altra ha il vantaggio di fornire punti d'incontro riconoscibili, sfondi evocativi del luogo visitato, spunti su dove giocare fissi ma utili (limitano la fantasia fornendo un luogo "facile" ma sono pur sempre contro la sindrome del "e oggi cosa mi invento?")
--- Termina citazione ---
I tag secondo me sono inutili (quando descrivono i vestiti - sono già descritti in azione, non occorre ripeterlo ogni volta e, nella mia esperienza, se il tag viene cambiato a metà giocata nessuno lo legge nemmeno più) o addirittura dannosi, quando sono utilizzati per isolarsi dal resto dei giocatori - ricordiamoci che il punto fondamentale del gioco è l'interazione.
Per lo stesso motivo, una chat a password non mi sembra una buona idea...


--- Citazione ---Trovo difficile limitare i caratteri. Soprattutto se mentre stai scrivendo improvvisamente non c'è più spazio e vorresti ancora dire qualcosa prima che l'alto personaggio possa dire la sua. Ricordo situazioni in cui si è partiti da poche righe a testa e poi a furia di porre nuove domande mentre si chiarivano le vecchie e di lunghi discorsi tra mentore ed allievo si è arrivati a tredici righe di testo, che non saprei stimare in caratteri ma in minuti direi quindici.
I giocatori non se ne lamentavano perché preferivano entrambi avere azioni ben pensate e compiute che correre per scrivere.

Comprendo il problema di dover attendere molto ma non credo sia una cosa che si può limitare. Specie se uno riceve una telefonata, ha i genitori che tentano di litigare con lui mentre gioca, gioca tra un cliente e l'altro.
Io stesso troverei problemi non a scrivere in 3 o 4 minuti ma a mantenere il ritmo per tutta una giocata.

Trovo che un sistema per limitare i tempi sia invece limitare il numero di persone per chat (ma questo di solito lo fanno i giocatori chiedendo prima di entrare se rallentano troppo) oppure accettando che sia una sorta di play by forum veloce.
--- Termina citazione ---
Come fa una persona che sta lavorando e invia un'azione fra un lavoro e l'altro a rimanere costante? Oppure una che sta litigando con i genitori?
Semplice: non lo fa. Se stai lavorando, lavora, o vai su un forum, che ti permette tempi più rilassati... Una land by chat non è un forum, e se non puoi garantire la tua partecipazione costante e impegnata, per quell'oretta o due che può durare la giocata, allora è meglio che rimandi la giocata a quando potrai farlo.
Tu giocheresti volentieri ad una partita di pallone con il tuo portiere che, al 21', si mettesse seduto per terra a scrivere la tesi di laurea?

Chiedere prima di entrare è sempre stata una pratica orrenda, per me, così come le giocate programmate: il gioco spontaneo dà sempre - ogni singola volta - molta più soddisfazione. In effetti, forse bisognerebbe specificare, fra i punti base: "l'interazione è fondata sul gioco spontaneo".

Per la lunghezza e velocità delle azioni è, alla fine, solo questione di abitudine. Quando, dopo un paio di giocate, ci prendi la mano, ti rendi conto che è più comodo (scrivi di meno, quindi devi impazzire di meno a pensare che cosa scrivere e ad elaborare come se tu stessi scrivendo un romanzo - cosa che, ricordo, non stai facendo: stai giocando con altre persone), più veloce e più divertente.


--- Citazione ---Per quanto riguarda il "solo azioni fisiche" è difficilissimo attenercisi. Soprattutto, è difficile essere interessanti e far comprendere il personaggio agli altri solo con quelle. Poi il limite è labile, un "lo guarda come se volesse cavargli gli occhi" è fisica o no?
--- Termina citazione ---
E' molto più facile di quanto sembri; come sopra, è solo questione di abitudine.
"Lo guarda come se volesse cavargli gli occhi" non è un'azione mostrata, è raccontata.
"Lo fissa stringendo la mano sul manico pugnale finché le nocche diventano bianche e digrigna i denti" è invece mostrato (si può fare di meglio, è solo un esempio); è più efficace come descrizione e non ci sono di mezzo pensieri o valutazioni del giocatore.

PS: scusa se ho risposto prima di Alex, era solo per chiarire alcuni punti.

Zachiel:
No no ok, la palla ad Alex era per dire, sentiamo anche la sua prima di andare avanti.
Tieni conto che il gioco in land generalmente è un riempitivo per coloro che hanno un lavoro tipo commesso di fumetteria e si annoiano finché non arriva un cliente, per studenti che fingono di studiare (anche se io starei contrario) e comunque al "ragazzi devo staccare, fate finta che sia uscito" preferirei un "ragazzi sarò un po' più lento per qualche azione".

Per contro, nei forum c'è gente che se la prende troppo calma per i miei gusti e mentre posso avere due ore libere di fila potrei avere solo quelle in tutta la giornata.




Per quanto riguarda le chat con password ok. Chat in cui non puoi entrare senza chiedere (tipo se gioco in cucina di casa mia per giocare una scena con il tuo personaggio per decidere qualcosa non mi aspetto che ci entri chiunque) e chat in cui si può entrare liberamente... ma ricordiamo che stai lasciando che la chat si affolli e quindi si rallenti all'infinito.

Se due gruppi di perone sono nello stesso luogo, invece, stessa chat o no? Per chiarezza direi no ma se sono a portata di vista potrebbe interessare agli uni quel che fanno gli altri.
Stessa chat fregandosene solo dei turni del proprio gruppo è un caos.

E qui mi metto a parlare del gioco spontaneo e di quello programmato.
Se io e te siamo amici e mi succede una cosa e so che tu hai qualche abilità o potere che mi è utile verrò a cercarti, ti chiamerò.
Se non c'è nessuno in chat o ci sono in chat personaggi che non mi piacciono non mi metto a giocare da solo (lo facevo, senza nessuno tranne me a leggermi, insensato) sperando qualcuno si aggiunga. Chiamo qualcuno via shoutboard (dove c'è) o messaggio privato o MSN e sento se è disponibile.



Per lo stile solo descrittivo, ci ho provato. Mi sono fatto un personaggio estremamente fisico. Eppure non ci riesco proprio a non mettere i "sarebbe facile per lui arrivarci in un batter d'occhio ma lascia passare qualche secondo". Ci sono altri giocatori che sono bravissimi a farti capire tutto solo descrivendo ma sono pochi. Vogliamo una land d'elite o organizziamo corsi di scrittura creativa?



Le tag degli abiti servono in generale per i giocatori che si aggiungono alla giocata in secondo tempo.

Matteo Suppo:

--- Citazione ---Vogliamo una land d'elite o organizziamo corsi di scrittura creativa?
--- Termina citazione ---
Entrambe le cose mi sembrano una buona idea.


Dico la mia:


Azioni: perché limitarsi ad "azioni" a turno? C'è un motivo per cui non si può fare liberamente? Quando giocavo io si postava molto più frequentemente con messaggi molto brevi:


A: "Non credo che potrai sconfiggermi"
A: * Sfodero la spada
B: Col cazzo
B: la sfodero anchio
B: anch'io*
B: "Fatti sotto"


Immagino che le azioni siano sorte da un qualche tipo di problematica ma non so quale.


Chat e luoghi: Avere la possibilità di creare delle chat indicando tempo/luogo/condizioni sarebbe più indicato rispetto a dei luoghi fissi. Mi immagino una dashboard che faccia vedere quali sono le chat attive in quel momento, per esempio. Ah, e secondo me andrebbero loggate ^^


Descrizioni: Sono un fan delle descrizioni esteriori. L'avevo notato in un pbf di Apocalypse World (dove c'era anche Matteo) dove mi sembrava di essere l'unico a non mostrare mai l'interiorità del personaggio. In ogni caso una cosa del genere non puoi imporla da regolamento. Non puoi pretendere che la gente sappia scrivere :S E non puoi neanche limitare l'accesso a chi dichiara di saper scrivere perché rimani invaso dagli scrittori da strapazzo che pensano che una descrizione di mezza pagina sia necessariamente bella.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa