Gente Che Gioca > Questo l'ho fatto io

Regolamento per land virtuale - Esercizio di design

<< < (5/10) > >>

Zachiel:
Concordo con Matteo T. sulla confusione di microazioni e del non giocare per turni - ma qui si entra anche nel sistema di gioco, se permetterà quando lo scriveremo piccoli ripensamenti, reazioni difensive, etc.


Quanto a Triex (e da ora Matteo è solo Matteo T. per me)...

Cioé, G+ è già stato travolto dai giocatori imbarazza(n)ti?

Immagino che chiunque si possa unire ad una giocata in una casa bussando.
Metti anche che i due che son dentro stanno fornicando come due ossessi e non hanno alcuna intenzione di smettere, al massimo ignorano l'input e non gli vanno ad aprire ;D E se l'altro scassina o sfonda la porta ed entra lo stesso hanno tutto il diritto di mazzuolarlo per bene.
Occhio però ai giocatori che sfruttano le meccaniche a loro vantaggio.
Quelli che scoprono qualcosa per ricattarne altri li lasciamo fare, lasciando che la situazione crei gioco e si risolva in gioco?
Se mettessimo la regola che uccidere è impossibile, c'è gente che ne approfitterebbe per prendersi rischi irrealistici a vantaggio proprio esclusivo? (come entrare nella casa e beccare Clarabella abbracciata a Pippo invece che a suo marito Orazio e sapere che tanto non possono far nulla per tappargli la bocca, che ogni minaccia è vana?)

Mi pare che stiamo mettendo un sacco di regole valide per un gruppo di gente dove ciascuno rispetta gli altri e segue le regole perché vuole divertirsi con gli altri e non alle loro spalle... quando poi caliamo il gioco in un mondo pieno di giocatori che si approfittano del regolamento, perché chiunque, pur leggendo "giocate solo se ci tenete a costruire una storia collaborativa", può entrare e, stando nelle regole, andare fuori dal target di gioco che ci piacerebbe.

Ad esempio, se decidiamo che ci sono i turni ed uno non li rispetta, che gli si fa? Lo si banna dal sito? Nessun problema, dato che non ci sono differenze tra un personaggio nuovo ed uno presente da tempo questo scollega il modem, si riiscrive e dieci minuti dopo è là di nuovo a saltare i turni con un indirizzo IP diverso.

il mietitore:

--- Citazione da: triex - 2011-07-12 18:53:15 ---Le capacità del server ci fregano poco, tanto è un esercizio di design.

--- Termina citazione ---


E come tale deve restare con i piedi per terra.


Relativamente all'ultimo post di Zachiel: a dir mio i PF non ci devono essere, ma i PG devono comunque morire. Anzi, per quanto mi riguarda vorrei un po' più morti del solito, che vedere gli stessi PG in gioco per 5 anni di seguito mi fa venire il latte alle ginocchia... Secondo me lo stato "morto" può essere dato in conseguenza di un conflitto (e credo che una conflict resolution si presta bene ad una land), a scelta di uno dei giocatori coinvolti (quale, lo vedremo poi).


Relativamente ai ricatti: se il sistema è fatto bene, i giocatori che usano le meccaniche a loro vantaggio troveranno pane per i loro denti: dato che vogliamo (anzi, vorrei, ma mi pare di aver capito che la mia teoria in merito sia abbastanza accettata anche da voialtri) che un PG nuovo abbia le stesse possibilità di un PG veterano, probabilmente dei veri e propri "power player" non dovremmo vederne, dato che tutti sono allo stesso livello di "potenza". Immagino che tu ti riferissi nel tuo post a quelli che ad esempio usavano la potenza di gran lunga superiore del proprio PG (livello più alto) per imporsi sui più deboli (livello più basso) al fine di ottenere qualche vantaggio. Tipo se io con il mio barbaro di livello 15 vengo da te che ti sei appena iscritto e sei al livello 1 e ti dico "o la borsa o la vita".


Riguardo ai ricatti in-game, è tutto gioco, non vedo cosa ci dovrebbe essere da limitare.


Le regole che stiamo costruendo credo che siano effettivamente adatte a persone che vogliono divertirsi collaborativamente con altre. Certo, le persone che si vogliono divertire alle spalle altrui non troveranno spazio, e o si adegueranno, o gireranno largo, ma onestamente: chi le vuole? Meglio che non entrino nella land, piuttosto, la loro presenza alla fine sarebbe dannosa. Se li tengono stretti quei siti dove invece il "sistema", con le virgolette in grassetto, non regge con pochi giocatori. Perchè effettivamente, con il funzionamento attuale delle land, non c'è modo di esistere se non c'è un numero decente di giocatori online, ergo non si fa niente che possa rischiare di allontanare i giocatori dal sito (mi ricordo che io come DM ero stato ammonito dall'amministratore di una land su cui ho militato per avere chiarito ad un giocatore che avrei ignorato per un po' di tempo le sue azioni perchè scritte senza rispettare la pazienza di chi le leggeva). Un sistema per land decente dovrebbe, come dicevo in qualche post fa, poter funzionare anche con pochi giocatori online simultaneamente, ma anche permettere di poter costruire un rapporto di gioco più sano e costruttivo tra giocatori (questa porcheria vuole sostanzialmente dire che il power player rompimaroni potrebbe cominciare a rendersi conto che lui stesso potrebbe cominciare a divertirsi, e di più, in un modo migliore per sè stesso e per gli altri).


Anche perchè a ben pensarci, la presenza dei Power Player che si avvantaggiano alle spalle altrui è permessa dai regolamenti farlocchi con cui finora le land sono state gestite. Non è solo perchè il sistema ti permette di fare lo sborone, ma è proprio perchè facendo lo sborone oggettivamente ti diverti (dimostri di essere il più potente, che come Freud sa bene è molto virile... e ti potenzi ulteriormente, lootando il cadavere) che gli sboroni esistono. Se tu impedisci di sboroneggiare, l'ex-sborone potrebbe anche diventare un giocatore normale, scoprendo che così si diverte di più (perchè se uno si diverte, rimane).


Relativamente ai turni non saprei. Se uno non rispetta quelle e altre regole, dopo averglielo fatto capire, direi che lo si può semplicemente "ignorare" (ovvero: si mette l'opzione "ignora" nella sua scheda, come nelle chat dei videogiochi), e siamo tutti contenti.

Matteo Stendardi Turini:
Aspetta, differenze fra un personaggio appena iscritto ed uno nuovo ci possono essere - proprio per evitare che uno venga bannato e si reiscriva dopo dieci minuti per tornare a fare casino, ma questo lo penseremo più avanti.
Direi anche di pensare alle meccaniche per la morte solo quando ci arriveremo...

Per le azioni lunghe e dettagliate sono d'accordo con triex: se ti piace leggere, sicuramente molti dei libri che hai in sullo scaffale sono scritti meglio della media delle azioni in una giocata con sconosciuti online.
Al solito, si deve favorire l'interazione, non la gente che se la mena scrivendo troppo e troppo elaboratamente.

Per la questione chat/stream... Sono aperto a qualsiasi idea. Per il momento però diamo per acquisito che si utilizzi la chat come mezzo di comunicazione, ok? Se ci viene in mente qualche cosa di migliore e più adatto alle nostre esigenze, modifichiamo.

Quindi, aggiunta:


* ci sono più chat, ed ognuna rappresenta un luogo fittizio diverso       -- ogni giocatore può giocare contemporaneamente su una sola chat
       -- ogni giocatore può giocare con un solo personaggio per volta

* ogni giocatore può avere più di un personaggioChe dite?
L'idea è che un giocatore iscriva un account (ad esempio l'email, come per Facebook o Google+) e poi possa collegare allo stesso account più personaggi, ma utilizzarne solamente uno per volta.

Matteo Stendardi Turini:
Mi è venuta in mente una motivazione contro le eventuali chat "a creazione": nelle chat pubbliche, nessuno può evitare di giocare con gli altri. Se entra C mentre A e B giocano, A e B devono tenere in considerazione l'ingresso di C e giocare anche con lui.

Nelle chat a creazione, invece, si potrebbe avere il timore di disturbare una giocata, cosa che secondo me non dovrebbe esserci, ed è quindi giusto che sia il sistema (tramite ad esempio le chat pubbliche, appunto) a farsi carico del problema, non il giocatore C.

Zachiel:
Io se stessi giocando un personaggio che ritengo interessante e che mi pare di riuscire a caratterizzare bene mi arrabbierei se me lo uccidessero senza consenso (realismo vs. divertimento?). Possibilità di resuscitarlo, data l'ambientazione? Badate bene che questo potrebbe portare ad una catena di vendette del genere "tu uccidi me io uccido te" oppure, se è chiaro che resuscitare è facile, ad un "che me ne frega di morire?".
Ma vabbé, quando ci arriveremo.

Per Matteo: ma non avevate detto che volevate che C potesse entrare sempre, anzi che l'obiettivo era di non escluderlo? Io sono d'accordo con te e metterei a questo punto un misto di chat già pronte (luoghi pubblici: piazza, taverna, bosco, campagne...) e chat a creazione (ufficio del sindaco, anticamera del barbiere, casa del tal PG, stanza di taverna).
Tutte liberamente accessibili per leggere e su scelta di chi la crea divieto di ingresso senza permesso.

I nuovi due punti ok anzi, essenziali.
Magari l'account deve essere identificativo, con nome e cognome dell'utente... nella vana illusione che scoraggi i sexchanger furbacchioni o almeno che evidenzi che anche se è una biondona con tacco 14 dietro c'è un metallaro di 90 kg, smettila di provarci con il "burattinaio".

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa