Gente Che Gioca > Questo l'ho fatto io
Regolamento per una land
Matteo Stendardi Turini:
{Copio la risposta che avevo dato nell'altro thread, perché è IT anche qui.}
--- Citazione da: Zachiel - 2011-07-11 13:36:13 ---Su 4e mi rendo conto che è una stronzata ma è il dato di fatto da cui partiamo.
--- Termina citazione ---
Forse il problema più grosso è questo: partire da un regolamento già pronto, ma ottimizzato per fare altro, non una land.
Insomma, è come dire: "Voglio creare un gioco per otto persone e che sfrutti il pallone da rugby: cominciamo dagli scacchi e poi togliamo quello che non ci serve...", e, inoltre: "E mi raccomando, spiagatemi per bene come mai questa cosa non ci vada, sennò io ce la lascio."
Capisci che stiamo parlando di mondi differenti? Secondo me, per scrivere un regolamento per una land devi partire da 0, o al limite da altre land che abbiano un regolamento proprio, e non ricalcato sul modello di un gdr da tavolo.
-------------
--- Citazione da: Zachiel ---"La land è un insieme di chat nelle quali i giocatori interpretano personaggi ricorrenti e su cui hanno autorità narrativa solo loro, in un mondo sword and sorcery sul modello dell'ambientazione di D&D Forgotten Realms e con gioco a turni. Le regole sono tese a garantire gioco equo a tutti, impedire interferenze nel divertimento altrui e ad uno svolgimento fluido delle azioni di gioco"
--- Termina citazione ---
Però, vedi ad esempio che qui non hai centrato quello che vuoi. Questo testo - tralasciando il riferimento a Forgotten Realms e il gioco a turni - è simile al mio e non sei stato completamente onesto: non hai scritto niente, ad esempio, sul fatto che ti piacerebbe vedere la crescita di potenza dei personaggi, cosa che io avevo evitato di scrivere proprio perché NON mi interessa.
Io ho parlato delle atmosfere di certi racconti perché è su quelle che mi piacerebbe che fosse focalizzato il gioco, mentre per te (da quello che ho visto leggendo i tuoi post precedenti) l'ambientazione è una cosa interessante, ma che faccia da sfondo al gioco vero, che è sostanzialmente il pomparsi il personaggio.
Se è così, devi scriverlo. Una buona regola per creare qualcosa che ti appassioni in prima persona è essere onesto con te stesso e sapere chiaramente quello che vuoi.
Ivano P.:
Purtroppo il mio post nell' altro topic non è stato recepito, quindi riposto
battlemaster.org dategli un occhiata ha molte idee su come dovrebbe essere per me un gdr via chat, sviluppate in vari anni.
Dovendo rifare una land da zero, cambierei molto, ma certe idee, soprattutto connesse a incentivare il roleplay autonomamente (es. sacerdoti e avventurieri) secondo me sono geniali, fai gdr via chat e se si deve ricorrere alla violenza ci pensa il sistema.
Per me il bello delle land virtuali è percepire un frammento di mondo vivente, ci tengo a sottolinearlo ^^
Matteo Stendardi Turini:
Potresti fare una descrizione del gioco, per favore?
Ivano P.:
premetto che lo conosco da relativamente poco e non ho avuto il tempo per giocarci.
Il sistema è fondamentalmente una modifica dei soliti browsergame, solo che invece di avere una città hai un eroe, la classe base è il guerriero nobile, che va in giro coi suoi soldatini, li addestra ecc.
In origine probabilmente era un browsergame un po' modificato, poi hanno introdotto cose come l'avventuriero solitario o il sacerdote (che va in giro per le città a fondare templi).
Quando sei in un'area condivisa da altri puoi chattarci.
Ovviamente tutti sono uccidibili, c'è pure la classe della spia-sicario. La morte in ogni caso par di aver capito che è cosa rara per chi va in giro coi soldati (mentre nel caso di avventurieri e spie, è più facile).
Ci sono dei png che vanno in giro a far danni e non credo sia impossibile vengano fatte plot da master.
Il tipico PG inizia in una baronia con un po' di soldati, cerca di entrare nella vita politica del territorio in cui vive, simboleggiato da un titolo che cambia in base alla forma di governo e da la un po' fa roleplay un po' va all'avventura.
Ci son varie classi, tutte connesse al tipo di gioco che vuoi fare, ad esempio non esiste il mago , ma il cortigiano per chi è interessato a fare soprattutto gioco sociale e non è interessato alle battaglie.
Zachiel:
--- Citazione da: Niccolò - 2011-07-11 13:46:57 ---
--- Citazione da: Zachiel - 2011-07-11 13:43:20 ---"La land è un insieme di chat nelle quali i giocatori interpretano personaggi ricorrenti e su cui hanno autorità narrativa solo loro
--- Termina citazione ---
quindi, non muori, non vieni colpito da un'arma, non vieni catturato dalla polizia, ecc ecc a meno che non lo vuoi te?
--- Termina citazione ---
mh credo di avere poco chiaro il confine di autorità narrativa allora. Possono provare a colpirmi ma senza una meccanica ed un successo non mi colpiscono (ammesso che lo si faccia task resolution e, dato che conflict resolution potrebbe condizionare eventi molto distanti nel gioco a causa del framing praticamente inesistente poiché ogni volta che si gioca si gioca una sola scena successa oggi, mi pare la cosa migliore da fare).
Sul non morire a meno che non lo voglio io direi di sì, alla Anima Prime. In genere morire non è divertente. In genere. E neppure finire in prigione.
@matteo: sapere quello che voglio... facile... ::)
Non credo esista un regolamento ottimizzato per una land, se non ne facciamo uno noi qui XD
Il mio esempio è simile al tuo perché non saprei da dove partire altrimenti, l'ho preso a modello. Mi sono dimenticato pezzi che poi non sono davvero così importanti. In fondo voglio essere potente perché vedo altri che lo sono e rosico di invidia ma inizialmente giocavo solo per passare il tempo. Poi vedi che c'è gente con più potere e più possibilità e ti viene da dire, ma allora io no?
Ed allora aggiungerei, invece: come incentivo al gioco si guadagnano col tempo nuove opzioni per il personaggio, senza reale incremento di potenza.
In D&D ad esempio non mi piace che se fai la tal razza hai tal privilegi, perché vuol dire dover scegliere tra privilegi diversi quando magari ne vorresti un mix o li vorresti tutti. Preferirei che tutti fossero aperti a tutti.
Ricordo di aver visto un play by chat anglofono dove c'erano vari poteri "da supereroi" e te li guadagnavi a discrezione del webmaster per gioco assiduo e coerente (pessimo metodo) ma alla fine potevi averli tutti, da polimorfismo a rigenerazione passando per le allucinazioni e la super-forza. Questo mi spronerebbe a rimanere e poi, raggiunto tutto, a giocare quel personaggio invece che spendere tempo a farne partire uno nuovo da capo. Altrimenti cambierei continuamente PG per fare cose diverse ogni giorno.
@ivano: una cosa del genere, dove se vuoi fare il contadino puoi, l'ho vista su Lande di Shannara. Ma non hai l'occasione di fare "il miglior contadino del mondo" come qualcuno vorrebbe, che io sappia. La morte è una cosa rara non vuol dire che non si possa morire, il che potrebbe voler dire cambio forzato del personaggio per motivi indipendenti dalla tua volontà, immagino. Non mi piace.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa