Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Cos'è la critica?
Suna:
--- Citazione da: Antonio - 2011-07-08 20:12:55 ---ma se di un gioco secondo il critico non si salva nulla cosa deve fare? non scrivere?
--- Termina citazione ---
Qual è il gioco di cui riesci a non salvare nulla?
Iacopo Frigerio:
--- Citazione da: Antonio - 2011-07-08 20:12:55 ---ma se di un gioco secondo il critico non si salva nulla cosa deve fare? non scrivere?
--- Termina citazione ---
Non partire per la tangente, rimani concreto...
Ad esempio nel 5x2 ho trovato alcuni design "disfunzionali" ma di nessuno ho trovato fossero in toto da buttare...
Moreno Roncucci:
Predico bene, e razzolo male... in un post in cui parlavo della necessità di spendere una parola in più piuttosto che una in meno, ho pensato di potermela cavare con questa frase...
(quella in rosso)
--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-07-08 05:34:41 ---Attenzione, non sto dicendo che il critico (e intendo con questo termine "chi sta criticando" in un dato post, non una professione) deve essere un robot e non avere gusti personali. I gusti personali sono la base della critica, solo che non si può fermare solo lì. Sul fatto che un gioco o una cosa ci piaccia, bisogna ragionarci su, e capire quanto è dovuto solo ai nostri gusti e cosa no, cosa contrasta con la dichiarata intenzione del gioco e cosa no. senza questo ragionamento successivo una critica è solo un "non mi piace" senza niente dietro, e non solo non arricchisce il forum, ma è persino off-topic in diverse sezioni (questa, per esempio)
--- Termina citazione ---
Non parlavo specificatamente di una recensione approfondita, o di un articolo, o di un saggio su un gioco, etc.: Suna ha ragione a dire che per queste cose, è meglio uno spazio dove l'articolo possa essere letto staccato dai commenti (un wiki, un blog, etc.), mentre in un forum, c'è il dialogo.
Solo che io non solo non escludevo l'idea di sviscerare gli aspetti di un gioco tramite dialogo in un forum (in questo forum, per la precisione), ma anzi, era quello a cui pensavo mentre scrivevo.
Se guardiamo alla "critica" in generale, è davvero un argomento troppo vasto, su cui è stato scritto davvero tanto. Ma io ne guardavo un pezzetto, una cosa molto più ristretta: "come esprimere le critiche ad un sistema di gioco in un forum?"
(la specifica "sistema" è successiva, perchè rileggendo il post di ieri, mi sono reso conto che parlavo soprattutto dell'aspetto funziona/ non funziona)
Forse mi spiego meglio facendo l'esempio di quello che NON funziona, e che accade in quasi tutti i forum di gdr: qualcuno fa un affermazione lapidaria su un gioco, altri si incavolano e dicono il contrario o gli chiedono spiegazioni, interviene un sacco di gente che non ha mai giocato o letto quel gioco ma si è fatta una opinione salda e sicura, leggendo il thread, e si prosegue per 20 pagine ripetendo sempre le stesse affermazioni gridate come slogan...
Come si evita questo pollaio?
Volendo bene a noi stessi. E quindi pretendendo che chi entra in una conversazione facendo affermazioni (non domande) su pregi e difetti di un gioco, ne abbia una conoscenza sufficiente. Non (come è stato detto qualche post fa) la pretesa di una "conoscenza assoluta". Basta molto meno, molto meno. Magari che abbia giocato un paio di volte un ciclo completo del gioco. O, se parla della chiarezza del testo, almeno ci abbia provato a leggerlo. Se parla della generazione dei personaggi, abbia generato qualche personaggio. Se parla della rilegatura del libro, che abbia tenuto il libro in mano e sappia almeno l'ABC della rilegatura. Se parla della storia di un gdr e delle sue influenze, che almeno sappia le date per non dire che un gioco deriva da un gioco successivo.
Già questo ridurrebbe il "rumore inutile" del 90%.
Se poi chi posta, sapendo quello che dice, si dilunga anche un po' per spiegare bene quello che ha visto o capito del gioco, siamo a cavallo, e il forum diventa davvero utile come uno spazio critico. (non "per la critica")
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa