Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Manuali di gdr: chiari, non chiari, e tu
Patrick:
in topic o split? ;)
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione da: Patrick - 2011-12-02 16:04:07 ---in topic o split? ;)
--- Termina citazione ---
Split is better™! ^_-
Danilo Moretti:
Personalmente mi girano un po' le scatole quando gli autori dimenticano - o non hanno presente - che il modo di fruire di un manuale cambia dalla prima lettura a quelle successive, in genere la prima lettura è lineare e quindi hai il tempo di immergerti nell'atmosfera, entrare nell'ambientazione e configurare nella tua testa l'applicazione delle regole (anche in modo approssimativo) seguendo passo dopo passo il percorso mentale dell'autore. Poi in seguito (magari mentre giochi) il manuale diventa fonte di referimenti, e la sua fruizione cambia è si rimbalza tra i paragrafi o le sezioni che nello specifico ti serve rispolverare/approfondire.
Scartabellare il manuale in mezzo ad una sessione di gioco per scioglierti un dubbio su una regola è sempre noioso (specie se il manuale è voluminoso) ma diventa seccante se si perde tempo con manuali "minuscoli".
Io questo problema l'ho avuto (perversamente) con giochi che mi piacciono molto (Shock, Penny o Microscope). I primi due li ho provati prima e tutto filava liscio (secondo me hanno sistemi di regole così semplici) il problema è stato quando ho provato a farli giocare (dopo che era passato molto tempo dalla demo) e leggendo il manuale "per la prima volta" con l'occhio del divulgatore mi sono imbestialito. L'esempio "puntuale" è grande cosa, ma incastrato e "visualmente" organizzato tra il comparto regole crea "rumore bianco" e confusione in seconda lettura (quando ti serve individuare "dove ti dice che dado tirare" per intenderci). Con Microscope è stato il contrario prima l'ho letto e ne ho compreso gli scopi di massima, i problemi sono venuti giocando le prime sessioni quando mi serviva avere un semplice "reminder" su alcuni aspetti (ad esempio le Legacy) e trovare la "riga famosa" è stato uno sproporzionatamente lungo scartabellare (per un manuale di 80 pagine di cui si è no 10 di regole - ma ben sparpagliate) tra i rimandi da un capitolo all'altro, o distinguere all'interno di un esempio la precisazione della regola.
Spesso i giochi che appaiono più ermetici non sono necessariamente "scritti male" ma hanno contenuti organizzati in modo non funzionale.
E questo è un problema di design - magari di graphic design più che di game design - ma rimane un problema che può influire negativamente sul valore percepito del gioco. Se poi il gioco in questione lo acquisti (quindi assume connotazioni di un bene/servizio) le aspettative possono essere diverse e i criteri di valutazione più rigidi. Poi ci sono giochi con regolamenti che necessitano di essere testati sul campo per essere apprezzati ed altri che si fanno "volere bene subito" (questo è molto soggettivo temo) ma a prescindere da questo aspetto sarebbe meglio che i manuali fossero scritti/organizzati in modo il più "accessibile/usabile" (per rubare la terminologia web) possibile, non è questione di aderire o meno a teorie o filosofie, è solo semplice buon senso e rispetto per il "cliente" che ha scelto il tuo gioco invece di un altro e ha premiato il tuo sforzo creativo acquistandolo.
Giulia Cursi:
Infatti molti manuali all'inizio sono facilissimi, poi quando dici "devo cercare quella regola lì" sembra che la pagina in questione se ne sia andata via per conto suo da qualche parte...
Non a caso però io ed altri ci siamo persi dentro Shock.
Mauro:
--- Citazione da: dispari - 2011-12-02 17:36:12 ---questo problema l'ho avuto (perversamente) con giochi che mi piacciono molto (Shock, Penny o Microscope). I primi due li ho provati prima e tutto filava liscio (secondo me hanno sistemi di regole così semplici) il problema è stato quando ho provato a farli giocare (dopo che era passato molto tempo dalla demo) e leggendo il manuale "per la prima volta" con l'occhio del divulgatore mi sono imbestialito
--- Termina citazione ---
Tieni presente che Penny va giocato leggendo il manuale durante il gioco, quindi il manuale è strutturato con quello in testa. Non hai bisogno di cercare qualcosa, durante la partita, perché quello che ti serve è sempre lì davanti.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa