Gente Che Gioca > Sotto il cofano

[R-0] Nel frattempo, 9 anni fa...

(1/2) > >>

Mattia Bulgarelli:
...o quasi, ecco cosa accadeva su IHGG.

Ve lo posto a livello di curiosità.

Tale Sir Alisander scriveva:

Subj: Perchè il master sì e i giocatori no?

Data: 23/01/2000

--- Citazione ---    Xché il master, quando tira i dadi dietro lo screen, ha il
diritto di modificarne o ignorarne il risultato, mentre i giocatori
devono obbedire al risultato del dx?
        Xché il master, sempre dietro lo screen, può tirare la gomma
da cancellare al posto del dado e inventare il risultato?
        Xché così tanta ipocrisia? Non sarebbe meglio che quel master
abolisse del tutto l'uso del dado?
        Ma allora xché solo lui (il master) potrebbe farne a meno?
Xché è lui che dirige la storia? Xché se il dado tirato da lui da un
risultato che non è conforme ai suoi progetti o alla sua idea di
storia va modificato, mentre i giocatori che magari hanno chiaramente
in mente qual è il risultato che imbellisce la storia - dal loro POV -
sono obbligati a rimettersi al giudizio del dado?
        Il giocatore deve poter fare quello che piace a lui, non al
master. Altrimenti si gioca per far divertire il master. Mentre il
giocatore vuole giocare per far divertire tutti, compresi il master e
se stesso.
        Se il dado viene usato per garantire l'integrità del gioco e
il diritto dei giocatori di partecipare alla creazione della storia,
perché il master può barare?
        Che differenza c'è tra un master che bara e un giocatore che
bara?
        Non è forse il master un giocatore?
        Se un gruppo decide che per loro è realistico il fatto che sia
il dado a decidere, questo deve valere sia per il master che per i
giocatori.
        Altrimenti che facessero del tutto a meno dei dadi. Sarebbe
meno ipocrita e più equo IMNSHO.

        Ciao,
        Un Alex caotico.
        IHGGer 636
--- Termina citazione ---


Al che, tra i tanti (qui la discussione completa) ecco apparire Stefano De Cesari che taglia la testa al toro con i suoi modi, diciamo... Suoi. Chi lo conosce, capisce. ;)

Link al post preciso, comparso lo stesso giorno del post di cui sopra!

--- Citazione ---Sir Alisander wrote:

> Xché il master, quando tira i dadi dietro lo screen, ha il
> diritto di modificarne o ignorarne il risultato, mentre i giocatori
> devono obbedire al risultato del dx?

Perche' il Master e' l'arbitro e tale diritto gli e' dato dalle regole.

> Xché il master, sempre dietro lo screen, può tirare la gomma
> da cancellare al posto del dado e inventare il risultato?

C'e' chi non capisce la differenza tra una gomma da cancellare ed un
dado?
Comunque non vedo come questa domanda serva a qualcosa.
Ritengo che farebbe meglio a fare come la prima domanda: tira il dado e
decide il risultato.

> Xché così tanta ipocrisia? Non sarebbe meglio che quel master
> abolisse del tutto l'uso del dado?

E perche' mai? Non e' ipocrisia. E' che lui puo' controllare il fato. I
personaggi no.

> Ma allora xché solo lui (il master) potrebbe farne a meno?

Vedi sopra.

> Xché è lui che dirige la storia? Xché se il dado tirato da lui da un
> risultato che non è conforme ai suoi progetti o alla sua idea di
> storia va modificato, mentre i giocatori che magari hanno chiaramente
> in mente qual è il risultato che imbellisce la storia - dal loro POV -
> sono obbligati a rimettersi al giudizio del dado?

Che sono "obbligati" non e' proprio vero. Il Master infatti puo' anche
non tener conto del tiro di dado fatto dai giocatori.

> Il giocatore deve poter fare quello che piace a lui, non al
> master. Altrimenti si gioca per far divertire il master.

Il giocatore deve fare quello che e' richiesto dal gioco.

> Mentre il giocatore vuole giocare per far divertire tutti, compresi il
> master e se stesso.

E compito del Master e' quello di far divertire tutti, compresi i
giocatori e se stesso.
E direi che ha un compito ben superiore a quello del giocatore.

> Se il dado viene usato per garantire l'integrità del gioco e
> il diritto dei giocatori di partecipare alla creazione della storia,
> perché il master può barare?

Il Master non "bara". Gli e' permesso dalle regole ignorare i risultati
o dare bonus e malus a suo giudizio.

> Che differenza c'è tra un master che bara e un giocatore che bara?
> Non è forse il master un giocatore?

No. O non sarebbe "Master".

> Se un gruppo decide che per loro è realistico il fatto che sia
> il dado a decidere, questo deve valere sia per il master che per i
> giocatori.

Se usano il "loro" sistema di gioco si.  Se le regole dicono
diversamente no.

-Stefano
--- Termina citazione ---


Che dire... Un'analisi lucidissima, sono davvero sorpreso. O_O

Fabio "Shia":
Poteva rispondere "PERCHE' SI" e tagliare la testa al toro in modo ancora più diretto  :D

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite] Fabio "Shia" :[/cite]Poteva rispondere "PERCHE' SI" e tagliare la testa al toro in modo ancora più diretto  :D
--- Termina citazione ---


Come dicevo, stiamo parlando di SdC, un soggetto un po'... Originale. :P

A parte ciò,
1) TECNICAMENTE non ha torto: se le regole lo dicono, il GM ha un'autorità esplicita che lo rende onnipotente. Se gioca a X, X dice che comando io, quindi comando io.

2) Risposta a parte, l'idea che già ad inizio 2000 ci fosse qualcuno che si pone il problema della Regola Zero lo trovo... Interessante. Così come è interessante leggere le risposte di allora, che sono di poco, sottilmente diverse da quelle che si hanno in tempi recentissimi.

Fabio "Shia":
Io stesso in tempi abbastanza remoti provai a creare un sistema mio: il risultato fu esiziale perchè generava dei risultati che dovevo ignorare o modificare per mandare avanti la storia che avevo pregenerato.

Ovviamente ai tempi, pensavo che la colpa fosse mia, in quanto il sistema che avevo scritto non era sufficientemente valido dal punto di vista simulativo: in realtà la tara di tutto il ragionamento è che stavo applicando un modello che non si poteva sposare con quello che davvero facevo: ossia "infliggere" una storia ai PG dei miei amici.

Ma, conoscendo solo QUEL modo di giocare....semplicemente non vedevo altra via d'uscita....

E' sorprendente come ci si riesca ad ingannare.

Eishiro:
in realtà se non sbaglio i primi articoli di Edwards son più vecchi di quel post li, quindi le basi erano già state gettate....

Non conoscendo il soggetto de Cesari, qualcuno mi spiegherebbe cosa lo rende "originale"? (magari via MP cosi non intasiamo tutto)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa