Chiacchieriamo > Generale
Bomboloni alla creama gay, ok...Ma fuori di qui come li chiamo?
Ezio:
Per me hai perfettamente ragione, Davide.
Però ti ricordo l'esigenza iniziale di Patrick:
--- Citazione da: Patrick - 2011-06-05 12:13:46 ---
Cioè, se facciamo qualcosa quì in trentino dedicato ai giochini gay, non mi va di chiamarlo "Pomeriggio dedicato ai giochi di ruolo", altrimenti a) gli abituè di parpuzio lo schivano "che tanto conoscono già i gdr", e b) chi ne sa meno arriva convinto di giocare a D&D...
--- Termina citazione ---
Nota a margine: pregherei di non proseguire oltre con le metafore automobilistiche. Riconosciamo che sono già state stiracchiate all'inverosimile, ok?
Davide Losito - ( Khana ):
Obiettivamente... la categoria che cade nel punto "a)" segue il teorema di Rafu. Sintetizzabile nel "'zzi loro".
Chi cade nel punto "b)"... avrà sorprese. Si spera positive.
Questo del nome di questa specifica attività è un dilemma che torna e ritorna periodicamente come l'acqua alta a Venezia.
Tecnicamente sono "giochi di roleplaying", che è bruttissimo. In Italia li chiamiamo "giochi di ruolo" perché è stato tradotto dal francese "jeux de role". La traduzione letterale sarebbe "giochi di interpretazione" o "giochi di immedesimazione".
Quindi, molto banalmente, sono "giochi di ruolo" + [inserire qui qualcosa che sia rappresentativo e comprensibile].
Io spesso uso "moderni". La stragrande maggioranza delle persone non addette ai lavori, capisce perfettamente e infatti commenta "ah... non come D&D... ha un po' rotto non trovi?". Si, abbastanza... grazie.
Poi ti adatti all'interlocutore; "eh ma non ho tutto sto tempo" -> sono GdR + corti.
"e ma a me non piace il medioevo" -> sono GdR + alternativi.
"e ma io odio quando parla solo il master" -> sono GdR + democratici.
Il segreto è cercare di capire "come" interloquisce l'altro e proporgli un termine del suo vocabolario.
E si va per tentativi, trial and error.
Rafu:
"Giochi di ruolo alternativi" mi suona bene. ^__^
Ezio:
--- Citazione da: Davide Losito - ( Khana ) - 2011-06-07 01:32:14 ---Poi ti adatti all'interlocutore; "eh ma non ho tutto sto tempo" -> sono GdR + corti.
"e ma a me non piace il medioevo" -> sono GdR + alternativi.
"e ma io odio quando parla solo il master" -> sono GdR + democratici.
--- Termina citazione ---
Una correzione:
"eh ma non ho tutto sto tempo" -> Ci sono anche sono GdR + corti.
"e ma a me non piace il medioevo" ->Ci sono anche sono GdR + alternativi.
"e ma io odio quando parla solo il master" -> Ci sono anche sono GdR + democratici.
Altrimenti ricadiamo nelle categorizzazioni farlocche. Non è un puntiglio, è una necessità.
Patrick:
--- Citazione da: Davide Losito - ( Khana ) - 2011-06-07 01:32:14 ---Obiettivamente... la categoria che cade nel punto "a)" segue il teorema di Rafu. Sintetizzabile nel "'zzi loro".
--- Termina citazione ---
Rileggendo il mio primo post ho notato che non ho spiegato una cosa: il problema con questa categoria potrebbe essere che ci sono persone che "conoscono già i giochi di ruolo", ma che sarebbero ben contenti di provare qualcosa di nuovo. Molto banalmente: se vedete un annuncio di una ludoteca che "ogni sabato fa giochi di ruolo", a cosa pensate? Personalmente penserei a D&D, GURPS eccetera, e non mi interesserebbe...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa