Salve a tutti
Finalmente son riuscito a provarlo dopo un bel pò di mesi che era abbandonato (poretto) nella libreria, grazie ad un pacco sostanzioso dei giocatori abituali della nostra sessione D&desca del venerdì sera. Dovrò ringraziarli per questo
Partiamo dalla fine.
Commento generale sostanzialmente positivo, buone impressioni da tutti, divertente, da riprovare, anche se, forse non troppo. Osservazione di un giocatore (Riccardo, ndr) con pochi personaggi così rischia di diventare ripetitivo, è una cosa che ho pensato anche io, mi sembra però che si possano creare nuovi personaggi, personalmente in caso comincerei da quelli che spuntano fuori dalle Carte Storia, per comodità.
Pollice in sù per il gioco a lume di candela e rum(preferibile)/vodka/alcolico random, ma non birra. Ha creato atmosfera, ottimo.
Le domande saranno in mezzo, quindi siete obbligati a leggere tutto
Giocatori: Me stesso medesimo, Riccardo (una sola esperienza precedente a NCaS), Gian (vedi Riccardo), Ale (nota dolente purtroppo, il suo atteggiamento troppo 'giocoso' e 'casinaro' in alcuni casi ha veramente stonato, abbassando tensione ed emotività, lo prenoto però per un giro a Fiasco dove son sicuro potrà fare del suo meglio

)
Giocata:
Gioco spiegato in mezzoretta leggendo il manuale, ci si impiega veramente poco a capirlo, uniche domande sull'uso della Carte Scena per ottenere il diritto di Narrazione, il resto tutto chiaro.
Partiamo subito forte con l'assassinio di Avignonet, in questa scena son partito io, sebbene non in possesso della voce più profonda, per comodità e far vedere come impostare una scena. Domanda: Ho preso la Carta Scena e inserita in narrazione, forse non dovevo? non me lo ricordavo. Poi lo rimessa insieme alle altre però altrimenti ne avrei avuta una in più e non mi sembrava il caso ecco.
Trovo che la parte più difficile del fare il Narratore sia dirigere i combattimenti, forse perchè sono stato per troppo tempo abituato a lasciarli al tiro del dado/GM. Domanda: vietato uccidere i Personaggi Principali prima della fine o Personaggi Secondari senza il permesso, come ci si regola con, per dire, le mutilazioni?
Nel Prologo ho usato la risposta ad una domanda "Che cosa ti ha portato via l'inquisizione?"[Guillame] per trovare spunto per cosa fare. In sintesi Guillame per l'odio ha dato fuoco alla stanza, ho consigliato di farlo a tutti si fossero trovati senza spunti ecco, o per trovarne di interessanti.
Primo Atto: Con le presentazione dei PP. Bene, la mia Phillipa ha rivelato subito a Pierre-Roger di essere incinta, in quel momento non sapevo ancora di chi, anche se subito pensavo a Guillame. Alla fine per come sono andate le cose ho preferito virare sul marito, penso sia una buona idea non precludersi alcun colpo di scena, nemmeno se avviene nella tua mente
Questi sono stati gli atti eseguiti credo più correttamente, da qui in poi abbiamo avuto poco tempo, cominciava ad essere troppo tardi e noi ad essere troppo stanchi, abbiamo incominciato ad essere sbrigativi purtroppo perdendoci un pò il gusto della giocata.
Inoltre mi son reso conto a posteriori che nell'introdurre la scena saltavamo la presentazione dello scopo della scena, personaggi, luogo e via senza pensieri, non veniva troppo male lo stesso comunque.
Nota per me: cominciare prima, o nel pomeriggio
Secondo Atto: Complicazioni, buona giocata di Riccardo che al suo turno mette nei pasticci Arsende giocata da Ale, facendole appiccare un incendio per la disperazione, a proposito è possibile? Arsende non sapeva di aver messo in pericolo la stessa Faye, giocata da me, me si è riscattata buttandosi nel fuoco, salvandomi, ma procurandosi delle orrende cicatrici sul volto (ottime per una 'squillo'

). Phillipa scopre il tradimento di Pierre- Roger ma lo perdona, non volendo anche infierire sulla povera, e pazza, Arsende. Non siamo riusciti ad incasinare nessun PG di Gian e ciò mi dispiace
Domanda: Per le complicazioni, ognuno al suo turno dovrebbe complicare la vita del proprio PP o può farlo anche con quello degli altri come abbiamo fatto noi?
Terzo Atto: Ok qui, c'è stato un fiorire di Carte Scena utilizzate per avere diritto di Narrazione e inserire Carte Storia. Problema 1: Non c'è stato un limite. Gian e Riccardo si fregavano la narrazione nella stessa scena, per giunta senza cambiare luogo o tempo, ad un certo punto arriva un messaggero dopo l'altro, e c'è stata una situazione surreale un cui una città assediata e teoricamente blindata sembrava avere più falle di una scolapasta. Sarebbe possibile introdurre un limite? O c'è già e me lo sono perso?
Anche inserirle in tempi diversi avrebbe aiutato, qui forse colpevole la poca esperienza
Gian era chiaramente pervaso da deliri di onnipotenza, e continuava a giocare carte scena, forse non troppo abituato, ho provato a consigliargli di rallentare, di vedere, se proprio era il caso, se ci stava bene, spero abbia capito per la prossima volta
Problema 2: Troppa carne al fuoco in seguito, che col poco tempo a disposizione è risultata tutto e niente, volendoci a raione concentrarci sui problemi personali, robe come tesori nascosti e Graal sono stati praticamente ignorati o quasi dopo l'iniziale introduzione.
Tutto questo aggravato dalla situazione in cui Ale in quanto giocatore di Raimond, non permetteva di fare un discorso serio con un regnate per i motivi di cui sopra.
Quarto Atto: Belle giocate, Guillame che ormai monco di una gamba diventa Perfetto, quando ormai l'Inquisizione gli ha portato via tutto, anche l'adorato cavallo perso in un' ultima incursione disperata l'Atto precedente. Pierre-Roger che tratta in segreto con Mathieu de Belcaire per la sicurezza di aver salva la vita sua, della moglie e del loro pargolo
Epilogo: Arsende scappa con Faye nella notte, Phillipa abiura per salvare il figlio, così come Esclarmonde, Pierre-Roger dopo aver mentito a Phillipa sul fatto che la seguirà nella 'conversione', si dichiara Eretico e brucia sul rogo per espiare le sue colpe.
Considerazioni Finali
Ho trovato personalmente faticoso sviluppare adeguatamente tutte e tre le domande anche solo del mio PP Phillipa, tralasciando ad esempio quello sulla madre, tralasciando nel senso di non giocata, perchè avevo un'idea della risposta. Quelli secondari beh, ancora meno. Non ho chiesto agli altri ma penso sia lo stesso, questo forse dovuto sia alla mancanza di tempo effettivo e sia forse anche alla nostra poca confidenza col gioco.
Ad esempio ci siamo sempre limitati nel nostro turno ad impostare una scena stile AiPS, ovvero UNA location, UN luogo, UNA situazione, STOP. Risolta quella fine. Forse sarebbe meglio si potesse, si può? Proseguire nell'ambito di uno stesso turno ad altri eventi però magari legati da uno stesso filo , tipo la stessa risposta di un PG o cose del genere, o lo sviluppo di una Carta Storia
Spero di non essere stato troppo noioso, ora, consigli?