Gente Che Gioca > Questo l'ho fatto io
The italian Pool senza GM
Manfredi Arca:
Buonasera,
vorrei discutere con voi dell'eventualità di utilizzare le regole di The Italian Pool senza il gm.
Poichè non si parla di esperienza dirette, metto qui il post.
In sostanza avremo:
1 la fase di brainstorming per la scelta dell'ambientazione
2 la creazione del bg del pg, di 100 parole, l'estrazione dal bg di max 6 tratti, l'assegnazione di bonus ai tratti (tot pool 15 - quadrato dei bonus ai tratti) + 1 punto fato a serata.
Conserviamo le meccaniche di The italian Pool per i Conflitti, Le nemesi, la morte del pg e i MOV a cui introduciamo il veto di The sergio's pool (come in cnv).
Come si risolve senza gm?
La soluzione che propongo è che tutti siano gm. Tutti possono aggiungere e mettere indifficoltà il pg in scena.
Chi decide chi è in scena? A piacere, oppure con un sistema arbistrario, un tiro di dado, un buttiamolegiu, e poi si va in ordine.
Come ci si regola? Con le stesse basi dei MOV.
Non essendoci i dadi bonus del gm, ad ogni conflitto si tirano dadi scommessi + tratto inerente + 1 dado bonus.
Avete considerazioni, idee, proposte?
Fonti e Link
The Pool (ita) http://gdrfree.altervista.org/thepool/doc/The_pool_ita.pdf
The Italian Pool http://gdrfree.altervista.org/thepool/doc/TheItalianPool.pdf
The sergio's Pool http://gdrfree.altervista.org/thepool/doc/The_Sergio_s_pool.pdf
Arioch:
Mi fai un esempio di come pensi si possa svolgere una breve scena? Magari una in cui compaia più di un PG?
Manfredi Arca:
Provo ad usare l'esempio del manuale
--- Citazione ---Esempio:
Gruppo: dove siamo in questa scena?
Gruppo: Siamo alla taverna del porto di X, bevendo grog e cercando un ingaggio.
PG: no, l'ingaggio l'abbiamo avuto, dobbiamo scortare la caravella della gilda commercianti fino alla baia del kraken.
Il gruppo non veta.
Giocatore A: Improvvisamente il mio personaggio, il Guercio, incrocia lo sguardo del suo vecchio
avversario, Tortuga Jack!
Gruppo non veta.
Giocatore A: chi lo gioca?
Giocatore B: lo gioco io, il mio pg non è in scena, è all'emporio.
Giocatore B interpreta il png
Il gruppo non veta
Giocatore A: Il mio personaggio balza in piedi estraendo la spada e attacca Tortuga.
(la cosa accade)
Giocatore B: Tortuga è accompagnato dal suo secondo Spugna.
Giocatore C: do una bottigliata di rum in testa al tipo, meglio che se la sbrighino da soli.
il gruppo non veta.
Giocatore A: Balzo avanti, disarmo con un fendente Tortuga e lo trapasso da parte a parte come un
pollo prima che chiunque arrivi a intervenire.
Gruppo non chiama un conflitto
Giocatore A: voialtri in taverna! Ecco come il guergio ripaga i suoi debitori!
(oppure) Il gruppo chiama un conflitto.
--- Termina citazione ---
Rafu:
Posso dire che Archipelago II di Matthijs Holter e Anima Prime di Christian Griffen (nonostante quest'ultimo preveda un giocatore chiamato "GM"!), per dire due titoli di cui ho esperienza, si giocano in maniera molto simile a questo tuo esempio. Entrambi manuali disponibili gratuitamente & liberamente online ma, purtroppo per te, solo in inglese.
Entrambi, però — così come, a mia conoscenza, ogni gioco che parta da presupposti come questi — hanno un po' di "carne" da aggiungere sopra queste assai scarne ossa. Le frasi rituali di Archipelago, per esempio (ma anche lo spotlight a rotazione e la suddivisione dell'ambientazione in aree tematiche di competenza a ciascuno dei giocatori), fanno parecchia differenza.
Parentesi: Sottintendo fin qui, basandomi sul tuo esempio e sulle tue precedenti affermazioni, che il gioco sia "no myth", ovvero che nessuno può esercitare autorità a livello del contenuto su fatti e personaggi non mostrati in scena (la "backstory"). Questo non è banale e richiede di essere considerato attentamente — e proclamato e condiviso apertamente — per essere gestito.
Dove tu scrivi semplicemente "il gruppo veta" o "il gruppo non veta", io vedo una moltitudine di possibilità e anche di possibili crisi, a seconda di come questa cosa viene gestita sia a livello meccanico sia — anche e soprattutto — a livello di impostazione mentale.
Un'altra cosa che mi viene in mente dopo la lettura di questo tuo esempio è: ti consiglio, fra i giochi che sono disponibili in italiano, di leggere il manuale di Polaris, perché in realtà non si discosta molto da tutto ciò (nonostante che possa apparire molto più strutturato).
Manfredi Arca:
Ciao Rafu,
posso chiederti lumi su questo passo?
--- Citazione ---Dove tu scrivi semplicemente "il gruppo veta" o "il gruppo non veta", io vedo una moltitudine di possibilità e anche di possibili crisi, a seconda di come questa cosa viene gestita sia a livello meccanico sia — anche e soprattutto — a livello di impostazione mentale.
--- Termina citazione ---
Se ho capito quanto intendi, provo a risponderti.
L'autorità è condivisa da tutto il gruppo e limitata dallo stesso veto.
Ho immaginato una scena alla star wars.
Luke combatte Vader (la nemesi) ed un giocatore dice "facciamo che è tuo padre!"
Il gruppo veta o no.
NB: con il gruppo veta, se serve maggior arbitrarietà, si potrebbe dire che "basta il veto di 1 presente.".
Attendo tue.
PS: su polaris vedremo poi... per ora ho comprato NcaS dalla janus!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa