inCONtriamoci > Organizzazione delle Convention

IndieCon UK

(1/3) > >>

Rafu:
È da un po' che rimando di iniziare questo thread, e rischio di rimandarlo troppo.

L'anno scorso su consiglio di Graham Walmsley sono stato alla IndieCon nel sud dell'Inghilterra, in novembre. È una convention assai figa e la consiglio, tanto che quest'anno penso di tornarci.

Si svolgerà dal 3 al 6 novembre e questo è il sito ufficiale.

Mi piacerebbe un sacco, a dire il vero, invaderli con una folta delegazione di italiani — come già fanno gli olandesi con grande clamore (mentre gli irlandesi, pur presenti, tendono a mimetizzarsi mescolandosi fra la folla).

Ma mi accorgo che il massimo sconto lo si avrebbe prenotando entro maggio, cioè entro questo mese.

Dato che il sito è un villaggio di bungalow, si prenota e si paga per lodge (cioè, per case). La tabella sul sito mi confuse assai la prima volta, non avendo visto il posto, perciò forte dell'esperienza faccio io un po' di conti per tutti (spiegazioni dettagliate a richiesta):

FINO AL 31 MAGGIO con lo sconto "early bird"

* se fossimo in 8 pagheremmo 47.50 sterline a testa (poco meno di 55 euro)
* in un gruppo di 6, pagheremmo 48.33 sterline a testa (poco più di 55 euro)
* in un gruppo di 4, pagheremmo 60.00 sterline a testa (ca. 68,50 euro)
DOPO IL 31 MAGGIO, invece

* se fossimo in 8 pagheremmo 52.50 sterline a testa (ca. 60 euro)
* in un gruppo di 6, pagheremmo 55.00 sterline a testa (ca. 63 euro)
* in un gruppo di 4, pagheremmo 72.50 sterline a testa (ca. 82,50 euro)
Questi prezzi, basati sul concetto di occupare noi un intero lodge di dimensioni appropriate, includono la camera (per tre notti) e il biglietto d'accesso alla convention. Non includono i pasti: sul luogo della 'con esistono una caffetteria/ristorante più che accettabile e un fast-food sfigato, ma i lodge hanno tutti cucina perfettamente attrezzata, quindi organizzandosi un attimo (= facendo la spesa) esiste la possibilità di mangiare a poco.

L'Inghilterra è, come penso sappiate, fra le mete aeree meno costose d'Europa, tra Ryanair e altri voli low-cost. Se si vola su qualcuno degli aeroporti di Londra, la sede della convention può essere raggiunta in treno nel giro (se ricordo bene) di due o tre ore… eccetto che per l'ultimo breve tratto, per il quale dovremmo procurarci un passaggio in auto (un po' come per Lido di Classe o Bertinoro, insomma), ma penso proprio che qualcuno dei simpaticoni sul forum inglese ci aiuterebbe volentieri.

A qualcuno interessa un viaggetto del genere? ^_^

Serenello:
Vista la mia scarsissima esperienza in fatto di viaggi internazionali e considerando che invece tu ci hai già guardato, quanto sono "economici" i voli per londra?

Arioch:
A me interessa. Ma novembre è un po' lontanuccio...

Mr. Mario:
Date le date, credo che per nessuno sia possibile fisicamente farsi Lucca *e* la IndieCon. Ci penserò su.

Matteo Stendardi Turini:
Mi interessa molto.

Potresti scendere nei dettagli sui costi?
Da questa tabella se non ho capito male funziona così: i bungalow (quelli da 320£) sono formati da 4 sezioni ognuno; due sezioni hanno 2 letti singoli cadauna (per un totale di 4 letti singoli) e due sezioni hanno matrimoniali (per un totole di 2 matrimoniali, 4 posti). Insieme al bungalow vengono forniti 4 pass per accedere alla convention; eventuali pass ulteriori (se la camera è completa, quindi, altri 4) costano 20£ ciascuno, ma 1 pass bonus è incluso nell'early bird.

In totale, quindi, in 8 si andrebbero a spendere 380£, ossia 47,50£ a testa. Ci ho preso?
Sembra che il costo maggiore sia il viaggio, in tal caso...

Lo scorso anno tu sei finito nella stanza con qualcuno, o eri da solo? Pensi che eventualmente, anche se non si arrivasse ad 8 italiani, ci sarebbe possibilità di aggregarsi ad un altro gruppo?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa