Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Cthulhu Dark

(1/2) > >>

Lollo:
Cthulhu Dark è un gioco di Graham Walmsley che si chiama così perché "Cthulhu Light" sarebbe risultato inappropriato. Già questo è un segno di classe.  8)
Comunque dopo aver letto il gioco ho una domanda per voi, e cioè:
mettendo da parte tutte le sperimentazioni accessorie, le estensioni possibili, la semplicità del sistema, ecc. ecc.
... ma alla fine, questo gioco non rientra nei canoni di quello che questo forum definisce un "parpuzio"?

Grazie per le risposte e ciao
Lorenzo

Rafu:
Di sicuro, conoscendo Graham, lui ti risponderebbe di sì.

Niccolò:
è una cacatina embrionale carina. se non viene finito, si, è sostanzialmente un "paravento leggero" per parpuzio. se sei familiare con cthulhu d100 "giocato come si deve" puoi usarlo come sua versione semplificata, però.

Rafu:
Insomma, lo "giustifichi" con la prospettiva che venga "finito" diventando… qualcos'altro?  O_o

P.S.: disponibile qui una traduzione italiana del gioco, ma non la stessa distribuita alla Internoscon. Buffo.

Lollo:

--- Citazione da: Rafu - 2011-05-17 11:40:10 ---P.S.: disponibile qui una traduzione italiana del gioco, ma non la stessa distribuita alla Internoscon. Buffo.

--- Termina citazione ---

[provocazione ON]
Mi volete dire che alla InterNosCon è stato diffuso un cosiddetto parpuzio?!?  ;D
[provocazione OFF]

Ciao
Lorenzo
(che inaugurò la prima Ambercon/Dicelesscon del 2002 tirando fuori lo scatolotto da 30 d6 per giocare a Pantheon... Moreno forse si ricorda!)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa