Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
Succulenti "novità" nel mondo ruoludico
Niccolò:
--- Citazione ---P.S non metto nemmeno i commenti che le stesse persone hanno fatto su Polaris per rispetto dei ragazzi della janus
--- Termina citazione ---
effaccidivertì!
Mirko Pellicioni:
Ritorno IT
Dobbiamo anche considerare che in america i revival e reboot e i remake sono di casa.
Quando ci sono poche idee anche il cinema e la TV ci ripropinano minestre riscaldate.
O vi ricordate quante stracaxxo di ristampe ci sono di Dragon Ball?
Insomma meglio mungere la mucca fino a quando da latte e chissene se schiatta!
Insomma Parpuzio è classico parpuzio e come la voce stentorea del mago di Oz ma nessuno vuole essere Dorothy e guardare dietro ma la maschera.
Di certo questo fa riflettere sulle reali possibilità di diffusione dei nostri giochi, o si pesca in altri stagni o non se ne esce!
PS: io a livello di collezione personale mi tengo la 2a edizione di Vampiri (anche se non la giocherò mai più!) e lascio ai più la versione in pelle umana!
Hoghemaru:
--- Citazione ---Di certo questo fa riflettere sulle reali possibilità di diffusione dei nostri giochi, o si pesca in altri stagni o non se ne esce!
--- Termina citazione ---
i dinosauri si sono estinti perché non sono stati in grado di adattarsi ai cambiamenti del mondo circostante.
è così che vedo questi giochi: dinosauri grossi, ingombranti e poco funzionali
bisogna fare in modo che il passaparola si diffonda, che ci sia sempre più gente soddisfatta dei NW a fare da contraltare alle esperienze di tutti gli insoddisfatti: la gente con i paraocchi probabilmente non cambierà, ma inizierà a sentirsi sempre più sola
giancarlo:
Secondo me il mercato dei giocatori del tradizionale è una stagno sporco da cui puoi prendere poco e nulla. Se ha fallito la Wizard e la FFG con regolamenti di passaggio, con marchi prestigiosi come Warhammer fantasy e D&D, con una produzione di lusso e con una rete distributiva eccellente, vuol dire che di più non si può strappare. La gran massa dei giocatori di tradizionali non cambierà gioco perchè oramai la partita di D&D o vampiri non è più una partita per divertirsi a causa del gioco ma un occasione sociale in cui il gdr è una scusa. Insomma una coperta di Linus per stare insieme e fingere per una sera di avere 20 anni.
Infatti secondo me si tende troppo a rapportarsi con il gdr tradizionale che è oramai entrato nella sua fase finale (alcuni vecchi giocatori di wargames da tavola hanno trovato similitudini inquietanti con gli ultimi anni del loro hobby) e non con gli altri giochi. Faccio un esempio: se esce un gioco dedicato ai gialli classici alla agatha Christie il paragone e il confronto va fatto con i Murder party e non con i tradizionali. io come autore devo chiedermi: è Migliore di un murder Party? Non è migliore di Holmes and company (ho fatto un esempio tanto per dire). D&D nasce dal wargame e all'inizio ha attinto da quel pubblico ma il grosso dei giocatori di D&D non avrebbe mai giocato ad un wargame. Fate il confronto con i gdr live, i murder party, i videogiochi, i giochi da tavola, etc non con i gdr.
Il gdr è Pathfinder che ha avuto successo con un marketing di comparazione in negativo (comprate Pathfinder perchè la 4ed fa schifo) che in un mercato sano sarebbe stato controproducente (è il motivo per cui le pubblicità di comparazione in negativo non vengono mai fatte normalmente) e basandosi su un regolamento che in 8 anni fra uscite ufficiali e manuali 3rd party aveva accumulato qualcosa come 5200 moduli. io pensavo che non potesse aver successo perchè quando hai 5200 manuali da scegliere (andate su RPGNOW e controllate pure voi) qualunque cosa tu avessi in mente c'era gia il modulo adatto. hai bisogno di un avventura? ne hai circa 1000 e rotti da scegliere. Ne vuoi altri? :o hai decine di migliaia di talenti, migliaia di classi di prestigio, forse 100000 incantesimi. Non c'è più un senso logico in questo. è solo un accumulare manuali e li non puoi competere perchè competi con il gioco dei manuali collezionabili e la partita è persa in partenza.
Io ho sentito persone ringraziare la Paizo perchè se non fosse uscito pathfinder avrebbero dovuto smettere di giocare a D&D. Perchè? La Wizard entra nelle case delle persone per bruciarli i manuali? e chi gioca alla scatola rosse da 20 anni e li conosco e hanno solo la manciata di manuali usciti in italiano come hanno fatto? Se domani la 4ed chiudesse mi dispiacerebbe ma comunque con i manuali che ho, Il materiale DDI scaricato e i moduli che potrei ricercare in seguito ho materiale per giocare io e la mia discendenza per svariate generazioni ;D
giancarlo B
Arioch:
--- Citazione da: vodacce - 2011-03-24 12:27:10 ---Secondo me il mercato dei giocatori del tradizionale è una stagno sporco da cui puoi prendere poco e nulla. Se ha fallito la Wizard e la FFG con regolamenti di passaggio, con marchi prestigiosi come Warhammer fantasy e D&D, con una produzione di lusso e con una rete distributiva eccellente, vuol dire che di più non si può strappare. La gran massa dei giocatori di tradizionali non cambierà gioco perchè oramai la partita di D&D o vampiri non è più una partita per divertirsi a causa del gioco ma un occasione sociale in cui il gdr è una scusa. Insomma una coperta di Linus per stare insieme e fingere per una sera di avere 20 anni.
--- Termina citazione ---
Hmm, come sempre sono un po' dubbioso sul fatto che queste "nuove" edizioni abbiano fallito: abbiamo dati concreti (che non siano le sboronate dei responsabili del marketing della paizo)? A me in realtà sembra che molte delle idee nate coi giochi indipendenti stiano "passando" e diventando sempre più ricercate, mentre i vecchi modi di scrivere i giochi mi sembrano abbastanza passati di moda.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa