Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[CnV] Conflitti e tempistiche: come si fa?
Mattia Bulgarelli:
Chiedo consiglio a tutto il Narraforum sul funzionamento del Conflitto tra un PnG e 2 PG capitato nel PBforum "CnV 1": http://forum.narrattiva.it/viewtopic.php?p=5443
Scusate le TANTE domande, ma qui c'è confusione grossa, serve una mezza FAQ.
Vivisezionando il Conflitto in fasi si ottiene:
1) Qualcuno "dice no" a qualcun altro. Costui "apre il Conflitto". E'corretto?
Nel nostro caso, io per il mio PG ho "detto no" ad un'azione del PnG.
2) Si stabilisce la Posta.
La posta non deve contenere il metodo per ottenerla e deve essere un risultato definito.
3) Si decide l'Arena Iniziale (non fisico, fisico, lotta, armi da fuoco) e si tirano i d6 delle caratteristiche più le Relazioni automaticamente applicabili.
Questa dev'essere uguale per tutti i partecipanti, all'inizio?
4) Il primo Rilancio lo fa, nel caso di più di 2 partecipanti, chi ha il Tiro Migliore o chi ha aperto il Conflitto?
Io credo sia la seconda: chi apre il Conflitto fa il primo Rilancio, gli altri dietro in ordine di Tiro Migliore. (pag. 66 e pag. 58 sembrano quasi contraddirsi ?_? ).
Finito il Round di Rilanci (tutti hanno fatto un Rilancio), si controlla di nuovo l'ordine di Tiro Migliore con i dadi disponibili in quel momento (quelli avanzati dall'inizio più quelli buttati dentro e non consumati).
Giusto o no?
Grazie a tutti quelli che interverranno.
Claudia Cangini:
--- Citazione ---[cite] Korin Duval:[/cite]
1) Qualcuno "dice no" a qualcun altro. Costui "apre il Conflitto". E'corretto?
Nel nostro caso, io per il mio PG ho "detto no" ad un'azione del PnG.
2) Si stabilisce la Posta.
La posta non deve contenere il metodo per ottenerla e deve essere un risultato definito.
--- Termina citazione ---
Fin qui tutto bene.
--- Citazione ---[cite] Korin Duval:[/cite]
3) Si decide l'Arena Iniziale (non fisico, fisico, lotta, armi da fuoco) e si tirano i d6 delle caratteristiche più le Relazioni automaticamente applicabili.
Questa dev'essere uguale per tutti i partecipanti, all'inizio?
--- Termina citazione ---
Assolutamente no. Ogni partecipante decide autonomament COME cerca di ottenere la Posta.
--- Citazione ---[cite] Korin Duval:[/cite]
4) Il primo Rilancio lo fa, nel caso di più di 2 partecipanti, chi ha il Tiro Migliore o chi ha aperto il Conflitto?
Io credo sia la seconda: chi apre il Conflitto fa il primo Rilancio, gli altri dietro in ordine di Tiro Migliore. (pag. 66 e pag. 58 sembrano quasi contraddirsi ?_? ).
--- Termina citazione ---
Io ho sempre interpretato la regola in questo modo: chi "attacca" fa il primo rilancio (nel vostro caso sarebbe il burino dal pugno facile). Seguono tutti gli altri in ordine di coppia più alta.
Ci sono casi in cui non è così ovvio quale dei contendenti abbia "attaccato briga" per primo, e lì si fa riferimento solo alla coppia più alta per vedere chi comincia.
--- Citazione ---[cite] Korin Duval:[/cite]
Finito il Round di Rilanci (tutti hanno fatto un Rilancio), si controlla di nuovo l'ordine di Tiro Migliore con i dadi disponibili in quel momento (quelli avanzati dall'inizio più quelli buttati dentro e non consumati).
Giusto o no?
--- Termina citazione ---
Giusto nel caso di un conflitto con più di due parti (come appunto mi pare il vostro). Se si è in due si Rilancia una volta per uno.
Spero di essere stata utile. Buona rissa a tutti :)
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite] Claudia Cangini:[/cite]
--- Citazione ---[cite] Korin Duval:[/cite]
1) Qualcuno "dice no" a qualcun altro. Costui "apre il Conflitto". E'corretto?
Nel nostro caso, io per il mio PG ho "detto no" ad un'azione del PnG.
--- Termina citazione ---
Fin qui tutto bene.
--- Citazione ---[cite] Korin Duval:[/cite]
4) Il primo Rilancio lo fa, nel caso di più di 2 partecipanti, chi ha il Tiro Migliore o chi ha aperto il Conflitto?
Io credo sia la seconda: chi apre il Conflitto fa il primo Rilancio, gli altri dietro in ordine di Tiro Migliore. (pag. 66 e pag. 58 sembrano quasi contraddirsi ?_? ).
--- Termina citazione ---
Io ho sempre interpretato la regola in questo modo: chi "attacca" fa il primo rilancio (nel vostro caso sarebbe il burino dal pugno facile). Seguono tutti gli altri in ordine di coppia più alta.
--- Termina citazione ---
Quindi nella prima domanda non ve "tutto bene", perchè ho equivocato sul concetto di "aprire il Conflitto".
Come dici tu, chi "apre il Conflitto" è il PG/PnG che fa un'azione a cui viene detto "no".
Il burino attacca; io (per il mio PG) dico "no" -> E'lui che "apre".
Giusto così?
E sì, utilissima. ^_^
Mauro:
Nel caso specifico direi che è il PNG ad aprire il Conflitto, per un motivo: altrimenti, che fine fa il pugno? Se è un Rilancio, la Veduta decide se colpisce o manca; se è solo colore? In ogni caso non farebbe danno, ma il giocatore non vuole che il PG sia colpito, il master sí; quindi direi che a tutti gli effetti è il primo Rilancio :)
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]Nel caso specifico direi che è il PNG ad aprire il Conflitto, per un motivo: altrimenti, che fine fa il pugno?
--- Termina citazione ---
Appunto.
La mia domanda è:
"Apre il Conflitto...
a) chi controlla il PG/PnG la cui azione viene potenzialmente fermata,
oppure
b) lo apre chi controlla il PG/PnG che si oppone all'azione?
Claudia dice "a", come pare dall'esempio numero 7 a pag. 75 e dall'esempio 9 a pag. 77 (il PG vuole la Posta, e fa il Primo Rilancio per averla).
Io però, leggendo l'esempio lungo che parte a pag. 45 giù fino a pag. 52 avevo inteso "b": il PnG va a sparare alla donna; il PG si oppone, QUINDI E'lui che apre.
Evidentemente mi sbagliavo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa