Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Buonsenso TM
Serenello:
A questo punto non sarebbe più produttivo mantenere la definizione e trovare un nuovo termine che la identifichi univocamente, possibilmente staccato da ogni significato nel italiano corrente? (e da quello che ho capito "Buonsenso TM" ha un significato diverso da Parpuzio)
Ezio:
Avrei voluto arrivare prima, purtroppo non ce l'ho fatta.
Dario,perdonami, ma, dato che parti da un mio post, mi sento di dissociarmi totalmente da questo thread e sconsigliarti di proseguire.
Non volermene, ma è proprio il contrario dell'intenzione con cui ho scritto il post che ha dato via al thread.
Io, per primo, non voglio che il "Buonsenso" diventi un termine universale. Diamine, è un anno è mezzo che mi sto sforzando attivamente di ucciderlo al di fuori del ristretto gruppo che può davvero capirlo.
Il buonsenso reggiano è solo un'istanza di un problema e di un'abitudine. L'incarnazione locale di un processo comune e, come tale, del tutto incomprensibile e totalmente fuorviante al di fuori del contesto.
I post di Moreno e, soprattutto, Kagura Klaus, centrano bene il problema.
Da un lato "buonsenso", in italiano, ha un significato preciso, che è troppo facilmente fraintendibile per qualcosa che il modo in cui lo si usa localmente non è. Vedi l'equivoco in cui sei caduto anche tu: "Sembra che in questi giochi nuovi non bisogni usare buonsenso".
Dall'altro Kagura che non si riconosce in quelle tecniche, ed è effettivamente così... e contemporaneamente non lo è.
Mi spiego meglio. Kagura stesso dice di essere un grande house-ruler... ecco, quello è il Buonsenso "reggiano" all'opera, almeno in una sua forma embrionale.
Kagura ha avuto il buonsenso di cambiare regole che non funzionavano.
Così come altri master, di innumerevoli altri giochi, hanno avuto il buonsenso di barare un tiro per il bene della storia.
Oppure di vietare una classe di personaggio perché troppo potente.
Oppure di punire attraverso i PX un giocatore "fuori personaggio" per il suo stesso bene.
Kagura "si salva" perché riesce ad ammettere che il gioco ha dei problemi e che lui ha dovuto impegnarsi per risolversi, pena il fallimento della partita.
Il problema sorge quando quella parola diventa uno scudo dietro cui proteggersi e una scusa per un sistema fatto male.
Il problema sorge quando fai notare che il gioco preferito del tuo interlocutore ha difetti grandi come una casa e che ci sono modi per risolverlo e la risposta è: "Ma no, i buchi non sono gravi... basta aggirarli con un po' di buonsenso".
In questa frase l'innocente parola "buonsenso" viene presa, svuotata artificialmente di significato ed usata come un mantra per chiudere ogni discussione e impedire ogni replica.
Come fai a replicare al richiamo al buonsenso? Il buonsenso DEVI usarlo, lo sai, in ogni gioco! Non puoi replicare... peccato che il buonsenso stesso non abiti più nella frase del tuo interlocutore, che l'ha trasformato in un guscio vuoto per sostenere artificialmente una discussione priva di fondamento.
QUI, nel nostro circolo, è la parola "buonsenso" che si è evoluta in questo senso.
In altri circoli altre parole o atteggiamenti assumono tale ruolo. Ho spesso sentito "interpretazione" venire trucidata in questo modo ("Si, Vampiri ha un sistema di merda, ma è perfetto, così sei scoraggiato ad usarlo e interpreti", frase-mantra in uso qualche anno fa a Parma), e scommetto che in giro per il mondo se ne trovano tanti altri.
"BuonsensoTM" e tutti i suoi fratellini non sono un'insieme di problemi, ma una scusa per non affrontare i problemi della propria sfera ludica!
Avrei potuto semplicemente citare questo post di Kagura Klaus:
--- Citazione da: Klaus - 2011-03-18 22:27:25 ---"Buonsenso" (nell'ambito del Sistema 0) è una parola "vuota", priva di significato. In quanto tale, spetta al lettore attribuirgliene uno ed è proprio per questo che è utilizzata: non volendo dire niente, ognuno ci legge quello che gli pare. La frase "Il buonsenso è più importante delle regole", per dire, può essere letta in alcuni (o tutti!) i modi sotto elencati, oltre che in altri che ora mi sfuggono:
"Per giocare a questo gioco bisogna essere persone di intelligenza superiore alla media" (gli altri non hanno "buonsenso")
"Il GM può essere convinto a ignorare le regole con un'adeguata pressione sociale che dimostri come il risultato ottenuto "non ci stia"" (e quindi sia contrario al "buonsenso")
"Chi piega e/o ignora le regole è un giocatore migliore di chi le applica alla lettera" (senza seguire il "buonsenso")
L'uso di parole "vuote" è uno stratagemma retorico a sostegno di argomentazioni deboli: si spera che chi ascolta o legge, invece di vedere la vacuità del ragionamento, ne costruisca uno al posto di chi parla o scrive e ci rimanga impigliato, convincendosi della sua bontà o perlomento restando talmente confuso da non poter più confutare la posizione dell'altro. A dimostrazione di ciò, alzi la mano chi, vedendo menzionato il buonsenso in tempi non sospetti (ovvero prima di leggere qualunque definizione di "coerenza" e simili), ha criticato il ragionamento in sé (ovvero il Sistema 0) e non la definizione di "buonsenso" che credeva di averci letto. Credo che siano pochi.
--- Termina citazione ---
E uscirmene con un +1! (a proposito, Kagura Klaus... fanmail :-P), ma ho preferito elaborare un po'.
In particolare l'ultima parte è la ragione per cui sto cercando di far dimenticare di aver mai pronunciato la parola "buonsenso" al di fuori dei Sacri Confini di Enza e Secchia ;-)
Kagura:
Grazie della fanmail... ma temo di non meritarla, l'ultima citazione non é un mio post :P
Ezio:
Ehmmm... giro la fanmail a Klaus... ed è lui ad aver centrato il problema... scusate, il mio solito problema coi nomi...
il mietitore:
Riguardo al BuonsensoTM reggiano, this:
--- Citazione ---
Il GM deve essere un arbitro neutrale sia trai giocatori che tra se stesso e i giocatori, e le sue decisioni e risposte, insomma, usando un minimo di buonsenso non saranno troppo discutibili.
--- Termina citazione ---
temo che sia uno dei tanti post che ha contribuito a far nascere quel termine. Per la precisione sto quotando un post del lontano 2008, scritto su un altro forum, da parte di un utente con nickname "il mietitore".
Sto scavando per trovarne altri. E ne trovo a bizzeffe, ma non c'è quella parolina magica...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa