Gente Che Gioca > Sotto il cofano

[slow down] La Character Advocacy e i Personaggi

<< < (3/4) > >>

Fealoro:
@moreno


quindi nel mio esempio su Mouse Guard entrambe le situazioni rientravano nella character advocacy, dato che in un caso era una scelta che seguiva gli obiettivi del PG, nell'altra era una scelta che avvantaggiava comunque il PG.
E' giusta come interpretazione?

Moreno Roncucci:
@Triex: credo sia meglio postare un po' di tutto, ma vorrei vedere più attenzione sulle regole che gestiscono giocate semplici, più che giocate eclatanti.


--- Citazione da: Fealoro - 2011-03-03 17:10:37 ---@moreno

quindi nel mio esempio su Mouse Guard entrambe le situazioni rientravano nella character advocacy, dato che in un caso era una scelta che seguiva gli obiettivi del PG, nell'altra era una scelta che avvantaggiava comunque il PG.
E' giusta come interpretazione?

--- Termina citazione ---

Premetto che non conosco Mouse Guard (ce l'ho ma lo devo ancora leggere), e quindi non so come si "traduce" l'advocacy in quel gioco.

Per comodità quoto parte del tuo esempio su Mouse Guard:
--- Citazione ---Nel mezzo dello scontro io come giocatore mi sono trovato in un dilemma. Da una parte sapevo che la cosa migliore da fare sarebbe stato di usare qualche tratto contro di me per recuperare check da usare in seguito. La battaglia era persa già in partenza. Dal punto di vista di Baron (quella parte di me che impersonava il topolino) invece non sarebbe stato concepibile mollare la presa. Per cui mi trovavo da una parte ad voler usare il tratto per migliorare le prestazioni del personaggio, dall'altra a non volerlo usare perché avrebbe significato rinunciare al suo obiettivo principale. Ed è un dilemma non a livello di fiction, ma a livello di gioco.
--- Termina citazione ---

Cosa vuol dire non sapere le regole del gioco nel valutare questo caso? Beh, considera la differenza che c'è fra il giocare fan mail contro il proprio personaggio in AiPS (che non turba minimamente l'advocacy) e non usare tratti sempre in AiPS per perdere apposta e "far andare la storia in una direzione divertente". Senza sapere che robe sono i tratti e la fan mail in AiPS, come distingui i due casi?

E provo anche a guardarla da un altra direzione: cosa vuol dir non fare Advocacy? Che tu al tavolo dici "no, giocalo tu il mio personaggio, non voglio rappresentarlo"?

E' un ruolo che ti assegnano le regole del gioco. Lo fai bene, lo fai male, sempre il suo avvocato sei. Bravo avvocato, scarso avvocato. Se "prendi le mazzette" dalla tua idea di "come sarebbe divertente far perdere il mio personaggio" sei un pessimo avvocato, ma se le regole del gioco ti assegnano quel ruolo, sempre il suo avvocato sei.

Se non tu, chi?

In questo thread temo mi state chiedendo cose diverse  Mi chiedete "sono stato un bravo giocatore?", "ho espresso con sufficiente drammaticità il conflitto interiore del mio personaggio?", "ho giocato in modo appassionato?", "sono un rules-lawyer, un min-maxer, o sono un vero roleplayer?" (questa è pessima), e cose così.

Il giudicare se in una data scena siete stati Marlon Brando o Alvaro Vitali non ha niente a che vedere con l'argomento.

Dimmi tu, piuttosto: come definisce l'Advocacy il gioco Mouse Guard?

Moreno Roncucci:
Ho messo in slow down il thread

Di materiale se n'è già postato parecchio. Penso che sia il caso di rileggere e riflettere, ed eviterei invece il rischio di postare a raffica. Specie in un thread come questo dove il senso è "posto una mia esperienza" e non "posto un esperienza per poi discuterne" . lo slow down non pone nessuna difficoltà a chi posta un esperienza personale, rallenta solo i commenti.

Ed è diventata un esigenza pressante anche per me.  Non posso davvero più reggere la massa di domande sull'advocacy postata in questi giorni (togliendomi, ironicamente, tutto il tempo che potevo dedicare a scrivere un articolo più organico sull'Advocacy). E' vero che potrei non rispondere e basta, ma piuttosto che lasciare un sacco di domande senza risposta, preferisco stimolare una scrematura, a monte, delle domande, spingendo a leggersi di più le risposte precedenti.

[edit: in un thread in slow down ogni utente può postare al massimo una volta al giorno ]

Fealoro:

--- Citazione ---Dimmi tu, piuttosto: come definisce l'Advocacy il gioco Mouse Guard?
--- Termina citazione ---

Vorrei dire di aver capito bene cos'e' l'advocacy, prima di rispondere a questa domanda  ;)

In ogni caso ci provo. Da quel che capisco del tuo esempio di Spione e dal tuo ultimo intervento, mi sembra che tutte le regole di MG si basino sul Character Advocacy, non ci sono regole che non la usino.

Infatti il tuo intervento mi fa supporre che il dubbio che io avevo non riguardasse la Character Advocacy

Per spiegare a grandi linee il sistema di MG l'avventura viene divisa in due sessioni. In una è il master a dire che ostacoli trovano i PG, e questi li superano tirando contro le loro caratteristiche. Nella seconda sono i giocatori a decidere che cosa e che test vogliono far fare ai propri PG. I giocatori guadagnano la possibilità di fare questi test nella seconda parte se, in pratica, si danno dei malus nei test della prima parte.
Quindi entrambe queste regole servono al giocatore ad esprimere la propria advocacy

Antonio Caciolli:
se in AiPS rinunciare a darsi dei bonus (o darsi addirittura dei malus) non entra nel fare o non fare advocacy per il proprio pg, direi che darsi dei malus nei tiri di MG faccia la stessa cosa

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa